Italia markets close in 27 minutes
  • FTSE MIB

    25.957,53
    +462,99 (+1,82%)
     
  • Dow Jones

    32.173,41
    +311,43 (+0,98%)
     
  • Nasdaq

    11.629,78
    -0,74 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    26.945,67
    -388,12 (-1,42%)
     
  • Petrolio

    66,45
    -0,29 (-0,43%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.895,74
    +117,68 (+0,46%)
     
  • CMC Crypto 200

    605,30
    +5,63 (+0,94%)
     
  • Oro

    1.975,70
    +2,20 (+0,11%)
     
  • EUR/USD

    1,0723
    +0,0051 (+0,48%)
     
  • S&P 500

    3.941,21
    +24,57 (+0,63%)
     
  • HANG SENG

    19.000,71
    -517,88 (-2,65%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.130,66
    +65,67 (+1,62%)
     
  • EUR/GBP

    0,8748
    -0,0010 (-0,12%)
     
  • EUR/CHF

    0,9935
    +0,0064 (+0,65%)
     
  • EUR/CAD

    1,4669
    +0,0030 (+0,21%)
     

Italia, vendite al dettaglio aumentano a gennaio - Istat

Una bandiera italiana e una bandiera dell'Unione europea a Roma

ROMA (Reuters) - A gennaio le vendite al dettaglio registrano un aumento sia in valore che in volume.

Secondo i dati diffusi oggi da Istat, nel mese in esame l'indice complessivo in valore delle vendite ha registrato aumenti dell'1,7% su mese dopo il -0,2% di dicembre, e del 6,2% su anno da +3,6% (rivisto da +3,4%).

Le vendite dei beni alimentari salgono a gennaio del 2,2% congiunturale dopo il +0,1% del mese prima, mentre quelle dei beni non alimentari aumentano dell'1,4% dopo una flessione dello 0,5%.

Per quanto riguarda le vendite in volume, l'aumento rispetto al mese prima è dell'1,2% (+1,9% per i beni alimentari e +0,7% per i non alimentari).

Venendo alla dinamica trimestrale, in termini congiunturali, "le vendite al dettaglio crescono in valore (+1,5%) e calano in volume (-0,5%). Le vendite dei beni alimentari sono in aumento in valore (+1,7%) e diminuiscono in volume (-0,8%) così come quelle dei beni non alimentari (+1,2% in valore e -0,2% in volume)", scrive Istat nella consueta nota.

I dati non sono aggiustati sulla base dell'inflazione. L'indice Nic a gennaio si è attestato al 10,0% su anno.

(Antonella Cinelli, editing Stefano Bernabei)