Lavoro, FenealUil: il primo obiettivo garantire la sicurezza
Roma, 21 lug. (askanews) - "Non pi tollerabile questo martirio sul luoghi di lavoro, occorre intervenire subito per fermare questa strage a cui non ci si deve rassegnare per nessun motivo". Con queste parole il Segretario Generale FenealUil Panzarella ha aperto i lavori dell'Esecutivo nazionale della categoria, il primo in presenza dall'inizio dell'emergenza Coronavirus. Un appello alla sicurezza e alla salute dei lavoratori alla luce dei numerosi incidenti avvenuti in queste settimane, non ultimi quelli di Roma e Savona in cui tre lavoratori hanno perso la vita. "I morti continuano ad aumentare ed ogni giorno leggiamo notizie di incidenti - ha aggiunto -. Primo obiettivo del Sindacato, ma anche di uno Stato civile, deve essere quello di garantire la sicurezza sul lavoro, un diritto inalienabile e non barattabile su cui alta deve sempre essere l'attenzione. E noi continueremo a farlo a partire dalla contrattazione, mettendo al centro salute e sicurezza ma anche formazione e salario". Presente il Segretario Uil Pierpaolo Bombardieri a cui Panzarella, insieme a tutta la Federazione, ha rinnovato gli auguri di buon lavoro. "Purtroppo come ci si aspettava la ripartenza procede lentamente ed i dati economici non lasciano presagire nulla di buono per i prossimi mesi - ha proseguito il segretario - attrezzarsi e prepararsi l'unica soluzione possibile". Il Segretario ha spiegato che ha voluto fortemente questa riunione, in parte in presenza e in parte in web conference, predisponendo tutte le restrinzioni e le misure anti-covid necessarie a garantire lo svolgimento dei lavori in sicurezza. "Noi continuiamo a lavorare in questa fase per assicurare le condizioni di sicurezza pi adeguate ad evitare il contagio a tutti i lavoratori delle costruzioni, molti dei quali hanno lavorato anche durante il lockdown per la manutenzione degli ospedali e delle infrastrutture necessarie ai servizi essenziali. Ed anche in questa terza fase l'impegno massimo per accelerare i cantieri delle scuole e garantirne la riapetura a settembre. La fase emergenziale non di certo finita - ha concluso Panzarella - ma siamo convinti che questa ulteriore prova di forza vada sfruttata al massimo per migliorare le criticit del nostro sistema paese a partire dal nostro settore sfruttando al meglio le risorse destinate all'Italia dal Recovery Fund. Intervenire per sbloccare le opere urgente ma attenzione a farlo mettendo sempre al centro diritti e legalit cos come abbiamo fatto sottoscrivendo il protocollo per le scuole con i Ministri dell'Istruzione e delle Infrastrutture".