Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    30.403,90
    +282,13 (+0,94%)
     
  • Dow Jones

    36.247,87
    +130,49 (+0,36%)
     
  • Nasdaq

    14.403,97
    +63,98 (+0,45%)
     
  • Nikkei 225

    32.307,86
    -550,45 (-1,68%)
     
  • Petrolio

    71,26
    +1,92 (+2,77%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.545,56
    -162,52 (-0,40%)
     
  • CMC Crypto 200

    914,81
    +18,10 (+2,02%)
     
  • Oro

    2.020,80
    -25,60 (-1,25%)
     
  • EUR/USD

    1,0764
    -0,0034 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    4.604,37
    +18,78 (+0,41%)
     
  • HANG SENG

    16.334,37
    -11,52 (-0,07%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.523,31
    +49,54 (+1,11%)
     
  • EUR/GBP

    0,8577
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9469
    +0,0022 (+0,23%)
     
  • EUR/CAD

    1,4619
    -0,0057 (-0,39%)
     

Linea elettrica Francia-Italia a regime in 2023

Tralicci delle linee elettriche ad alta tensione ad Avesnes-le-Sec, Francia

PARIGI (Reuters) - La nuova linea elettrica ad alta tensione tra Francia e Italia raggiungerà la piena capacità nel 2023, secondo quanto affermato dall'operatore di rete francese Rte, dopo che ieri la trasmissione di energia ha raggiunto il 50% della capacità.

La connessione è in costruzione da sette anni con notevoli ritardi. In precedenza doveva essere in servizio alla fine del 2020, ma l'avvio è stato posticipato a causa della pandemia di Covid-19.

La linea è il primo collegamento in corrente continua tra Italia e Francia e aumenta la capacità di trasporto di energia elettrica tra i Paesi di circa il 40% a 1.200 megawatt (Mw), raggiungendo una capacità di scambio massima di 4.350 Mw.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Francesca Piscioneri)