Open Fiber, fibra ultraveloce arrivata in altri quattro comuni del Trentino
Mezzolombardo, Calceranica al Lago, Mazzin e Pieve di Bono-Prezzo sono i nuovi comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da qualche settimana, possono beneficiare della connettivitร in fibra ottica Ftth (Fiber To The Home). La comunicazione arriva da Open Fiber, la societร che si รจ aggiudicata i bandi pubblici di Infratel e che si sta occupando della realizzazione di reti ultraveloci su tutto il territorio provinciale. Complessivamente sono circa 33mila gli utenti di 37 comuni che, a oggi, dispongono giร di infrastrutture ultrabroadband e che possono quindi rivolgersi agli operatori partner di Open Fiber per attivare un servizio quanto piรน congeniale alle proprie esigenze di studio e lavoro.
"Il piano pubblico per colmare il digital divide del Trentino - sottolinea lโassessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli - prosegue secondo programma. Open Fiber, in sinergia con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, sta accelerando le lavorazioni per chiudere tutti i cantieri entro il 2022. Da parte di famiglie ed aziende arriva la richiesta di collegamenti internet veloci e stabili".
Attualmente sono 103 i progetti esecutivi Ftth giร approvati, 94 i cantieri aperti, con lโobiettivo di aprirne in totale circa 170 entro il 2021. Una percentuale minore di collegamenti, circa il 20%, e perlopiรน per abitazioni sparse in zone piรน decentrate, difficilmente raggiungibili con il cavo in fibra ottica, viene realizzato mediante la tecnologia radio FWA (Fixed Wireless Access). Sono 37 i progetti Fwa in corso, 27 dei quali giร conclusi.
Il 2021 รจ sicuramente un anno decisivo per il piano, con la realizzazione di tutti i progetti esecutivi nelle aree bianche dei 214 comuni del Trentino (diventati 166 dopo le fusioni) e la consegna della rete in almeno 76 Comuni. Nella Provincia Autonoma di Trento il valore del progetto, finanziato con fondi pubblici, ammonta a 72 milioni di euro: lโopera rimarrร di proprietร pubblica, mentre Open Fiber ne curerร la gestione e la manutenzione per i prossimi venti anni.
Open Fiber รจ un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma รจ attivo esclusivamente nel mercato allโingrosso, offrendo lโaccesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Bisogna verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare ad alta velocitร . In base a quanto previsto dai bandi pubblici, la rete di Open Fiber nei comuni delle aree bianche si ferma fuori dalla proprietร privata, fino ad un massimo di 40 metri di distanza dallโabitazione.
Quando il cliente finale ne farร richiesta, sarร lโoperatore selezionato a contattare Open Fiber, che a quel punto fisserร un appuntamento con lo stesso utente, con lโobiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro la sua abitazione. Al termine dellโoperazione, lโutente potrร usufruire di molteplici servizi innovativi come lo streaming online in Hd e 4k, il telelavoro, la telemedicina, dei servizi legati alla Pubblica Amministrazione e di tante altre opportunitร generate dalla rete Ftth costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.