In Piemonte in 2022 coltivati 13.000 ettari seminativi in più
Roma, 27 apr. (askanews) - Quest'anno in Piemonte si potranno seminare 13.000 ettari di superfici a seminativo in più rispetto all'anno scorso. È la conseguenza della decisione adottata da Bruxelles che, per fronteggiare la riduzione degli approvvigionamenti di alimenti e mangimi causata dalla guerra in Ucraina, ha concesso una deroga per quanto riguarda l'utilizzo delle dei terreni "a riposo" e delle aree di interesse ecologico.
Le aziende agricole, ricorda in una nota Confagricoltura Piemonte, per poter ottenere gli aiuti comunitari, devono lasciare a riposo il 10% delle superfici a seminativo: quest'anno l'obbligo potrà essere derogato. Inoltre si potrà seminare, per esempio, anche sulle superfici agroforestali realizzate con i contributi del Programma di Sviluppo Rurale, lungo le zone periferiche delle foreste e nelle cosiddette "fasce tampone" lungo i corsi d'acqua.
"Le superfici per le quali è stata concessa la deroga - spiega Ercole Zuccaro direttore di Confagricoltura Piemonte - interessano circa 3.900 ettari in provincia di Alessandria, oltre 2.400 ettari in provincia di Asti, circa 2.200 ettari in provincia di Cuneo e altrettanti in provincia di Torino, oltre 2.000 ettari equamente ripartiti tra Vercelli e Novara".
Nonostante le autorizzazioni europee, la produzione di mais, il principale alimento utilizzato per l'alimentazione dei bovini e degli avicoli (galline, polli da carne, tacchini e faraone) aumenterà di poco, in quanto gli agricoltori non destineranno tutte le superfici aggiuntive alla coltivazione di questo cereale. "I fattori che limitano la coltivazione del mais in quest'annata - spiega Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo - sono la carenza di acqua per l'irrigazione e il forte aumento dei concimi azotati". Tutto questo fa sì che gli agricoltori riservino la coltivazione del mais alle aree più fresche e che comunque potranno essere, almeno parzialmente, irrigate. Nei terreni più permeabili e nelle zone collinari molti agricoltori si stanno indirizzando verso la soia, più resistente alla siccità e che non richiede concimazioni azotate, in quanto sulle radici della pianta si instaurano dei batteri in grado di catturare l'azoto atmosferico. Un'altra coltivazione che sostituirà parzialmente il mais è il girasole, pianta rustica, in grado di resistere meglio alla siccità.
Secondo le previsioni di Assosementi, l'organizzazione di categoria che a livello nazionale rappresenta l'industria sementiera, per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960.000 ettari dell'anno precedente.