Plenitude verso Piazza Affari, lancio Ipo nelle prossime settimane
Milano, 9 giu. (askanews) - Plenitude, società nata nel 2017 dal processo di societarizzazione delle attività retail gas & power di Eni, sbarcherà presto a Piazza Affari. La società ha infatti annunciato che intende lanciare un'Ipo per la quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Milan. Eni, che oggi detiene il 100% della società, intende mantenere una partecipazione di maggioranza dopo l'Ipo e si impegna a continuare a sostenere Plenitude. L'operazione, spiega, consentirà alla società di diversificare la propria struttura proprietaria con una base di azionisti di lungo termine, attraendo nuovi flussi di capitale per Eni e liberando nuove risorse da allocare nel proprio percorso di transizione energetica.
"Plenitude aiuterà milioni di clienti in tutta Europa a passare all'energia sostenibile", ha commentato l'AD di Eni, Claudio Descalzi. "La cessione sul mercato di una parte del business libererà un valore significativo e accelererà la sua crescita, aiutando Eni a tagliare le emissioni Scope 3 attualmente generate dai propri clienti, un passo fondamentale per raggiungere il nostro net zero target. Continueremo a investire in innovazione per accelerare la transizione energetica".
L'Ipo consisterà in un'offerta secondaria di azioni esistenti da parte di Eni e mira a fornire un'adeguata liquidità nel mercato secondario. L'offerta, prevista nelle prossime settimane, subordinatamente alle condizioni di mercato e al ricevimento del nullaosta in relazione all'ammissione alla quotazione da parte di Borsa Italiana e all'approvazione del prospetto da parte di Consob, consiste in un'offerta pubblica al pubblico indistinto in Italia e in un contestuale collocamento istituzionale.
Plenitude prevede di distribuire dividendi pari al 25% dell'utile netto consolidato di pertinenza del gruppo, con la prima distribuzione attesa per il 2023. "Plenitude è impegnata nel creare valore per tutti gli stakeholder, attraverso lo sviluppo degli investimenti nelle rinnovabili e nella mobilità elettrica e una proposta integrata e diversificata per offrire energia decarbonizzata a tutti i suoi clienti", ha commentato l'AD di Plenitude, Stefano Goberti. "Abbiamo stabilito obiettivi di crescita chiari per espandere il nostro portafoglio e verso quegli obiettivi lavoriamo incessantemente. Intendiamo farlo mantenendo una solida posizione finanziaria e un profilo investment grade. Siamo una società benefit, ci impegniamo a crescere in modo sostenibile e a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni GHG nette, scope 1, 2 e 3 entro il 2040".
Successivamente al completamento dell'Ipo, Plenitude continuerà a trarre beneficio dal supporto di Eni, comprese le attività di Ricerca e Sviluppo di Eni, la sua cultura HSE, la sua capacità di project management e solida posizione finanziaria.