Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 16 minutes
  • FTSE MIB

    30.408,20
    +325,32 (+1,08%)
     
  • Dow Jones

    36.238,33
    +113,77 (+0,31%)
     
  • Nasdaq

    14.291,19
    +61,27 (+0,43%)
     
  • Nikkei 225

    33.445,90
    +670,08 (+2,04%)
     
  • Petrolio

    70,67
    -1,65 (-2,28%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.836,77
    +1.789,70 (+4,58%)
     
  • CMC Crypto 200

    897,90
    +655,22 (+270,00%)
     
  • Oro

    2.041,60
    +5,30 (+0,26%)
     
  • EUR/USD

    1,0798
    -0,0005 (-0,04%)
     
  • S&P 500

    4.584,67
    +17,49 (+0,38%)
     
  • HANG SENG

    16.463,26
    +135,40 (+0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.484,59
    +31,82 (+0,71%)
     
  • EUR/GBP

    0,8572
    +0,0000 (+0,00%)
     
  • EUR/CHF

    0,9432
    -0,0013 (-0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4641
    -0,0030 (-0,20%)
     

Poste alza guidance Ebit 2023 dopo calo in trim3 sotto attese

Una cassetta postale nel centro di Roma

ROMA (Reuters) - Poste Italiane ha registrato un calo dell'utile operativo nel terzo trimestre del 18% su base annua, ma inferiore alle attese, per effetto di un bonus una tantum ai dipendenti, e ha leggermente migliorato la guidance per quest'anno.

I ricavi del trimestre sono aumentati del 3,6% su base annua, a 2,8 miliardi di euro in linea con il consensus degli analisti, grazie al contributo delle attività di corrispondenza e pacchi, nonché delle operazioni di assicurazione e pagamento.

Le vendite dei servizi finanziari sono diminuite del 3% su base annua, nonostante l'aumento dei tassi.

I costi sono aumentati del 10,5% su base annua a 2,3 miliardi nel trimestre, gonfiati da 90 milioni di euro relativi al pagamento di un bonus di 1.000 euro che i dipendenti riceveranno a novembre.

L'Ebit è sceso di quasi un quinto rispetto all'anno precedente, a 539 milioni di euro, ma è rimasto comunque sopra la media delle previsioni degli analisti elaborate dalla società, pari a 527 milioni.

Poste ha aumentato la guidance sull'Ebit per il 2023 a 2,6 miliardi di euro, rispetto alla precedente previsione di 2,5 milioni di euro.

(In redazione Stefano Bernabei, editing Francesca Piscioneri)