Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Il WTI Ritorna Sopra i 120$, Gas Stabile
Il prezzo del petrolio greggio WTI si è mantenuto stabile nell’apertura settimanale di ieri, poco sotto il livello tecnico di 120 dollari al barile, dunque vicino ai recenti massimi pluriennali. Il gas naturale si è mantenuto invece sopra il livello di 8,5 dollari, ma ancora sotto i 9 dollari, testati e superati solo la settimana scorsa.
Il ritracciamento per il gas naturale pare essersi esaurito intorno a questo supporto sopra citato, da cui potrebbe partire un consolidamento più o meno duraturo, mentre il greggio sta finalmente testando la resistenza.
Precisamente, stamattina al momento della scrittura il prezzo del petrolio greggio WTI segna 120,56 dollari al barile, mentre il gas naturale viene scambiato a quota 8,64 dollari, ancora stabile.
Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI
Il prezzo del petrolio greggio texano WTI rimane in fase fortemente rialzista, finalmente oltre il livello tecnico di 120 dollari al barile, vicino ai recenti massimi pluriennali. In caso di effettivo break-out rialzista sopra questo livello di prezzo, il petrolio potrebbe effettivamente tentare di raggiungere nuovi target intermedi particolarmente ambiziosi, a 125 e 130 dollari al barile.
Al ribasso, invece, lo scenario tecnico appare immutato rispetto alle precedenti analisi, che si riportano comunque per completezza. Precisamente, in caso di un calo sotto i supporti intermedi, il prezzo del petrolio greggio potrebbe raggiungere persino i 100 dollari tondi.
Sotto questo valore, ci sarebbe un gap tecnico in grado di agevolare la contrazione fino ai 90 o agli 85 dollari al barile, che potrebbero rappresentare gli ultimi livelli ribassisti di breve e medio termine.
Previsioni sul prezzo del gas naturale
Per quanto concerne invece il prezzo del gas naturale, il supporto principale di 8,5 dollari potrebbe riuscire a limitare eventuali tentativi di estensione dei ribassi e garantire il proseguimento del consolidamento attuale.
Lo scenario ribassista che prenderebbe il sopravvento in caso di break-out ribassista vedrebbe come primo target quello di 8 dollari e poi i livelli intermedi di 7,5 e 7,8 dollari.
Al rialzo, invece, l’obiettivo resta il ritorno ai recenti massimi pluriennali sopra i 9,2 dollari. Quest’area di ipercomprato potrebbe però attirare forti rimbalzi.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
This article was originally posted on FX Empire
More From FXEMPIRE:
Estende i rialzi su embargo greggio russo, riapertura Shanghai
Generali, procura Milano apre inchiesta per diffamazione dopo esposto Cda
Borsa Milano in calo con Europa su timori inflazione, bene Telecom
Gazprom annuncia completa interruzione forniture gas a olandese GasTerra
Germania, disoccupazione cala a maggio su allentamento misure Covid