Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    39.807,37
    +47,29 (+0,12%)
     
  • Nasdaq

    16.379,46
    -20,06 (-0,12%)
     
  • Nikkei 225

    40.168,07
    -594,66 (-1,46%)
     
  • EUR/USD

    1,0793
    -0,0036 (-0,33%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.644,76
    +1.571,14 (+2,45%)
     
  • CMC Crypto 200

    885,54
    0,00 (0,00%)
     
  • HANG SENG

    16.541,42
    +148,58 (+0,91%)
     
  • S&P 500

    5.254,35
    +5,86 (+0,11%)
     

Quoziente familiare? Buono solo per i più ricchi

Bassa natalità e carichi fiscali sono due temi sentiti dalla classe media italiana. Ma una riforma basata sull’introduzione del quoziente familiare non risolverebbe i problemi. avvantaggerebbe i più ricchi e avrebbe effetti negativi sul lavoro delle donne.

La Francia è un esempio?

Facciamo pochi figli, nel 2016 sono stati 1,34 per donna, un valore fra i più bassi al mondo e di molto inferiore alla soglia (2,05) che assicurerebbe il ricambio generazionale. Come intervenire: con maggiori servizi o minori imposte a favore delle famiglie numerose?

Chi propone di agire usando la leva fiscale adduce quasi sempre ad esempio il sistema del quoziente alla francese. Dove la tassazione non è su base individuale, come in Italia, ma l’imposta si applica al complesso della famiglia. Per quantificare l’imposta dovuta, il reddito della famiglia è diviso per il quotient familial, calcolato sommando i seguenti coefficienti:

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • 1 per ciascuno dei due coniugi o conviventi;

  • 1,5 se l’adulto è uno solo e ha figli a carico;

  • 0,5 per i primi due figli a carico;

  • 1 dal terzo figlio in poi.

Cosa cambierebbe nel nostro paese, rispetto al sistema vigente? Abbiamo stimato gli effetti dell’introduzione del quoziente ipotizzando che la riforma non comporti maggiori spese per lo stato, garantisca cioè invarianza di gettito.

Va ricordato che nel modello francese, tutte le detrazioni, anche quelle da lavoro, sono sostituite da una deduzione proporzionale al 10 per cento del reddito complessivo. L’invarianza di gettito è garantita da un aumento proporzionale delle aliquote di tutti gli scaglioni.

Prendiamo tre famiglie tipo, distinguendo per numero di percettori (uno o due) e reddito complessivo (25 mila, 45 mila e 65 mila euro). Come si evince dalle tabelle, se il reddito familiare è di 25 mila euro, il passaggio al quoziente è penalizzante, perché l’aliquota media aumenta, sia che la famiglia sia monoreddito sia che via siano due percettori. Inoltre, il nostro sistema di detrazioni familiari per figli a carico assicura al crescere dei figli una riduzione della pressione fiscale, cosa che nel sistema francese si palesa per i redditi più elevati, ma in modo più contenuto.

Tabella 1

Il quoziente applicato all’Italia

Andiamo oltre gli esempi e simuliamo gli effetti del sistema francese per il complesso delle famiglie italiane, attraverso il modello MicroReg dell’Istituto regionale programmazione economica della Toscana (i dettagli della simulazione sono disponibili qui). Nella figura 1 sono riportate le variazioni dell’Irpef (aliquota media e valore medio del gettito) attese per famiglie con diversi livelli di reddito. L’80 per cento dei nuclei avrebbe un aumento di esazione, mentre il 20 per cento delle famiglie più abbienti ricaverebbe un guadagno di imposta.

Il forte impatto regressivo è dovuto alla sostituzione delle detrazioni da lavoro, che in Italia sono decrescenti, con una deduzione proporzionale. Ciò suggerisce che, per mantenere la diseguaglianza inalterata, l’introduzione del quoziente dovrebbe essere accompagnata da una rimodulazione delle aliquote in senso progressivo.

Figura 1 – Variazione del gettito medio ed aliquota media (quoziente versus legislazione vigente) per decile di reddito familiare equivalente

La figura 2, invece, mostra gli effetti simulati sulle famiglie composte di sole coppie distinte per numerosità di figli, confrontando sempre la differenza fra aliquote medie, nel quoziente rispetto al meccanismo vigente, lungo la distribuzione per decili.

Figura 2 – Variazione dell’aliquota media (quoziente versus legislazione vigente) per decile di reddito familiare equivalente

Avere più figli comporta una minore esazione nel sistema francese, ma solo per le famiglie più abbienti. Per il 70 per cento delle famiglie, le detrazioni familiari del sistema italiano, combinate con le altre detrazioni, comportano un minore aggravio di imposta.

L’impatto dell’introduzione del quoziente francese dimostra che il sistema di detrazioni per familiari a carico in Italia è efficace nel ridurre la tassazione per le famiglie numerose. Funziona soprattutto per quelle con reddito medio e medio basso (sotto i 55 mila euro lordi). L’introduzione del sistema francese risulterebbe invece conveniente solo per famiglie numerose con redditi elevati.

Di Paolo Brunori, Maria Luisa Maitino e Nicola Sciclone

Autore: La Voce Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online