Italia Markets closed
  • FTSE MIB

    28.575,90
    -132,70 (-0,46%)
     
  • Dow Jones

    33.963,84
    -106,56 (-0,31%)
     
  • Nasdaq

    13.211,81
    -12,19 (-0,09%)
     
  • Nikkei 225

    32.402,41
    -168,59 (-0,52%)
     
  • Petrolio

    90,33
    +0,70 (+0,78%)
     
  • BTC-EUR

    24.860,34
    -93,06 (-0,37%)
     
  • CMC Crypto 200

    565,87
    -2,18 (-0,38%)
     
  • Oro

    1.944,90
    +5,30 (+0,27%)
     
  • EUR/USD

    1,0647
    -0,0015 (-0,1384%)
     
  • S&P 500

    4.320,06
    -9,94 (-0,23%)
     
  • HANG SENG

    18.057,45
    +402,05 (+2,28%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.207,16
    -5,43 (-0,13%)
     
  • EUR/GBP

    0,8696
    +0,0026 (+0,30%)
     
  • EUR/CHF

    0,9649
    +0,0012 (+0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4348
    -0,0018 (-0,12%)
     

Renault, vendite in calo per quarto anno consecutivo

Il logo Renault presso una cancelleria a Les Sorinieres, vicino Nantes, in Francia

PARIGI (Reuters) - Il gruppo Renault ha comunicato che le vendite del proprio marchio di punta sono scese per il quarto anno consecutivo nel 2022 a 1.466.729 unità, Russia esclusa, con un calo del 9,4% rispetto al 2021.

La casa automobilistica francese, che è stata colpita più duramente della maggior parte dei rivali dalla crisi del Covid-19 e dai disagi della catena di approvvigionamento dovuti alla carenza di chip, è nel bel mezzo di un'inversione di tendenza nel tentativo di spingere gli utili.

Il gruppo punta su auto a più alto margine e su auto elettriche per guidare la crescita. La società ha detto che nel 2022 il marchio Renault, che rappresenta i due terzi delle vendite del gruppo, sarà il terzo marchio europeo per vendite di veicoli elettrificati dopo Toyota e Tesla con 228.000 unità vendute, con un aumento del 12% rispetto al 2021.

La propria quota di mercato globale è pari al 4%, con un calo di 0,5 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Dei 10 mercati principali, il marchio Renault ha registrato un aumento delle vendite solo in due: Turchia e Colombia.

Le vendite sono diminuite del 15% nel mercato principale della Francia, sono rimaste stabili nel secondo mercato del Brasile, e sono diminuite del 25% nel terzo mercato più importante del gruppo, la Germania. Includendo la Russia, le vendite globali sono diminuite del 15%.

Fabrice Cambolive, direttore operativo del marchio Renault, ha detto di essere ottimista sul miglioramento della situazione quest'anno, poiché l'azienda dispone di un portafoglio migliore e di scorte più elevate.

Tuttavia, ha riconosciuto che i tagli ai prezzi globali annunciati di recente da Tesla sono un problema con cui Renault, insieme al resto dei rivali nel settore, dovrà fare i conti.

"È una mossa che sta mettendo alla prova tutti", ha detto ai giornalisti durante una conference call.

A novembre, il gruppo Renault ha presentato un'importante revisione che lo vedrà separare le proprie attività in cinque settori, approfondire i legami con la società cinese Geely e scorporare la propria unità di veicoli elettrici attraverso un'Ipo quest'anno. È inoltre in trattative con il partner giapponese Nissan per ristrutturare la loro alleanza di lunga data.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)