Italia markets closed
  • FTSE MIB

    28.243,26
    +80,23 (+0,28%)
     
  • Dow Jones

    33.507,50
    -158,84 (-0,47%)
     
  • Nasdaq

    13.219,32
    +18,05 (+0,14%)
     
  • Nikkei 225

    31.857,62
    -14,90 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    90,77
    -0,94 (-1,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.560,80
    +134,67 (+0,53%)
     
  • CMC Crypto 200

    579,66
    +0,90 (+0,15%)
     
  • Oro

    1.864,60
    -14,00 (-0,75%)
     
  • EUR/USD

    1,0575
    +0,0008 (+0,07%)
     
  • S&P 500

    4.288,05
    -11,65 (-0,27%)
     
  • HANG SENG

    17.809,66
    +436,63 (+2,51%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.174,66
    +13,10 (+0,31%)
     
  • EUR/GBP

    0,8666
    +0,0012 (+0,13%)
     
  • EUR/CHF

    0,9670
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • EUR/CAD

    1,4347
    +0,0100 (+0,70%)
     

In ribasso, attesa per dati inflazione Usa

Il tricolore francese sventola sul Palais Brogniard, ex Borsa di Parigi

(Reuters) - Le borse europee perdono terreno, con gli investitori in cauta attesa dei dati cruciali sull'inflazione statunitense per poter avere indicazioni sulla prossima mossa della Federal Reserve relativa all'aumento dei tassi di interesse.

** L'indice paneuropeo STOXX 600 cala dello 0,2%, dopo aver registrato ieri la migliore seduta in quasi due settimane.

** I ribassi di oggi sono guidati dai settori minerario e automobilistico, settori sensibili dal punto di vista economico e tra i principali a guadagnare nella seduta precedente.

** Gli investitori attendono domani una lettura dell'inflazione dalla maggiore economia mondiale, dopo che un dato sull'occupazione sorprendentemente positivo ha intaccato le speranze che la Fed possa rallentare la serie di rialzi dei tassi attuati per affrontare l'inflazione crescente.

** La società svizzera di vendita al dettaglio di prodotti duty-free DUFRY è in rialzo del 3,2% in cima allo STOXX 600, dopo aver registrato un forte incremento delle vendite nel mese di luglio malgrado l'impennata dell'inflazione.

** SANOFI scivola dell'1,3% in fondo alla classifica del CAC 40 francese, con il produttore di farmaci che ha messo in pausa le assunzioni a livello globale per gli studi di fase avanzata del suo farmaco contro la sclerosi multipla.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)