Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 5 hours 25 minutes
  • Dow Jones

    38.790,43
    +75,66 (+0,20%)
     
  • Nasdaq

    16.103,45
    +130,27 (+0,82%)
     
  • Nikkei 225

    39.548,11
    -192,33 (-0,48%)
     
  • EUR/USD

    1,0877
    0,0000 (-0,00%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.962,23
    -1.054,24 (-1,70%)
     
  • CMC Crypto 200

    885,54
    0,00 (0,00%)
     
  • HANG SENG

    16.653,67
    -83,45 (-0,50%)
     
  • S&P 500

    5.149,42
    +32,33 (+0,63%)
     

Salvataggio a caro prezzo per le banche commissariate

Salvataggio a caro prezzo per le banche commissariate

L'urgenza di salvare le quattro banche italiane commissariate, prima del debutto del bail-in che potrebbe chiamare a pagare anche i correntisti, ha portato a una decisione drastica.

In tre mettono sul piatto 4 miliardi
Intesa SanPaolo, Unicredit e Ubi (cioè i tre principali gruppi bancari del Paese, se si esclude Mps, che è in forte difficoltà) hanno garantito 1,33 miliardi di euro a testa per finanziare il salvataggio degli istituti in amministrazione straordinaria, vale a dire Banca Marche, Popolare dell'Etruria, Cr Ferrara e Cari-Chieti. I soldi non andranno direttamente a questi istituti, ma al Fondo di risoluzione delle crisi bancarie, che si occuperà del salvataggio.

Tra good e bad bank
Intanto, ciascuno dei quattro istituti interessati è stato diviso in due entità: da una parte la bad bank, nella quale sono stati conferiti i crediti in sofferenza (soprattutto i prestiti concessi a famiglie e imprese, che faticano a ripagarli), che complessivamente ammontano a 8,5 miliardi di euro.
In un secondo momento queste somme confluiranno in un'unica bad bank, che nel tempo proverà a risanare gli asset per recuperarne il più possibile. Mentre i crediti "buoni" restano in carico ai quattro istituti risanati.

Lo spettro del bail-in
L'impegno straordinario dei tre principali istituti italiani - che in sostanza hanno anticipato le quote dovute all'anno nei prossimi due anni - è stato dettato dalla necessità di trovare una soluzione interna al sistema
bancario (quindi senza denaro pubblico), prima del debutto del bail-in. Le regole comunitarie, che entreranno in vigore in Italia il 1° gennaio prossimo, impongono infatti di affrontare le crisi degli istituti di credito senza fare ricorso al denaro dello Stato. Così, in caso di nuovi capitomboli, saranno chiamati a rispondere gli azionisti, gli obbligazionisti e, se non basterà anche i correntisti per i depositi superiori ai 100mila euro.