Italia markets close in 1 hour 26 minutes
  • FTSE MIB

    22.455,03
    +73,68 (+0,33%)
    Ā 
  • Dow Jones

    30.814,30
    -177,24 (-0,57%)
    Ā 
  • Nasdaq

    12.998,50
    -114,10 (-0,87%)
    Ā 
  • Nikkei 225

    28.242,21
    -276,97 (-0,97%)
    Ā 
  • Petrolio

    52,34
    -0,02 (-0,04%)
    Ā 
  • BTC-EUR

    30.161,87
    +278,36 (+0,93%)
    Ā 
  • CMC Crypto 200

    707,39
    -27,75 (-3,77%)
    Ā 
  • Oro

    1.832,40
    +2,50 (+0,14%)
    Ā 
  • EUR/USD

    1,2076
    -0,0009 (-0,07%)
    Ā 
  • S&P 500

    3.768,25
    -27,29 (-0,72%)
    Ā 
  • HANG SENG

    28.862,77
    +288,91 (+1,01%)
    Ā 
  • Euro Stoxx 50

    3.599,76
    +0,21 (+0,01%)
    Ā 
  • EUR/GBP

    0,8897
    +0,0011 (+0,12%)
    Ā 
  • EUR/CHF

    1,0755
    +0,0001 (+0,01%)
    Ā 
  • EUR/CAD

    1,5412
    +0,0039 (+0,25%)
    Ā 

Saras: sottoscritto contratto di finanziamento per 350 mln garantito da Sace

Daniela La Cava
·1 minuto per la lettura

Saras ha firmato un contratto di finanziamento di 350 milioni di euro, assistito per il 70% dell’importo dalle garanzie rilasciate da Sace nell’ambito del programma Garanzia Italia e destinato a rafforzare la struttura patrimoniale della societĆ . Il finanziamento, si legge nella nota, ĆØ stato organizzato e sottoscritto da un pool di primari istituti finanziari italiani, composto da Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit in qualitĆ  di mandated lead arrangers e banche finanziatrici. Intesa Sanpaolo ricoprirĆ , invece, il ruolo di banca depositaria, banca agente e Sace Agent. L’operazione si inserisce nel quadro di un piano di consolidamento finanziario messo in atto da Saras per fronteggiare l’impatto dell’emergenza Covid-19, e, in linea con quanto previsto dal ā€œDecreto LiquiditĆ ā€ del 9 aprile 2020 e dalla normativa Sace, sarĆ  principalmente finalizzato a sostenere il capitale circolante della societĆ . Saras precisa che il finanziamento verrĆ  erogato in un'unica soluzione e avrĆ  scadenza 30 settembre 2024, preammortamento di 9 mesi e prevede un rimborso in rate trimestrali costanti a partire da fine settembre 2021, ad un tasso, inclusivo del costo della garanzia Sace, in linea con il costo medio del debito del gruppo.