Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    39.807,37
    +47,29 (+0,12%)
     
  • Nasdaq

    16.379,46
    -20,06 (-0,12%)
     
  • Nikkei 225

    40.168,07
    -594,66 (-1,46%)
     
  • EUR/USD

    1,0792
    -0,0037 (-0,35%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.709,53
    +1.602,11 (+2,50%)
     
  • CMC Crypto 200

    885,54
    0,00 (0,00%)
     
  • HANG SENG

    16.541,42
    +148,58 (+0,91%)
     
  • S&P 500

    5.254,35
    +5,86 (+0,11%)
     

Sinkevičius: "C'è poca consapevolezza sui pericoli legati alla perdita di biodiversità"

La perdita di biodiversità è una crisi quasi invisibile che mette a rischio la nostra sicurezza alimentare, la nostra salute e la qualità dell'atmosfera in cui viviamo. Una crisi che rischia di far scomparire milioni di specie viventi. Abbiamo parlato di questo pericolo e delle possibili soluzioni con il commissario europeo per l'Ambiente Virginijus Sinkevicius.

Di recente le istituzione europee hanno trovato un accordo per vietare i prodotti legati alla deforestazione. Che impatto avrà sulla vita quotidiana delle persone e che importanza avrà per la biodiversità?

D'ora in poi gli europei sapranno che, quando comprano cioccolato o caffè nei negozi, questi prodotti non provengono da terreni associati alla deforestazione, quindi da terreni non deforestati. Credo per noi sia motivo d'orgoglio e accresca la nostra credibilità il fatto di garantire che i nostri modelli di consumo qui in Europa non causino la perdita di foreste in tutto il mondo. Abbiamo anche una legislazione credibile che garantisce che il nostro commercio o, per meglio dire, il nostro consumo non causino una perdita di foreste.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La biodiversità dovrebbe essere al centro delle preoccupazioni internazionali al vertice COP15 delle Nazioni Unite a Montreal, a cui lei parteciperà. Ma il vertice non è sotto i riflettori come la COP27 che si è svolta il mese scorso. Come si spiega questa mancanza di interesse?

Credo che non si tratti di mancanza di interesse, ma piuttosto di mancanza di consapevolezza e di comprensione. Per quanto riguarda il clima, siamo probabilmente dieci anni avanti rispetto alle politiche sulla biodiversità. Il clima è molto più facile da negoziare e da capire. Prima di tutto, c'è l'obiettivo generale degli 1,5 gradi, a cui tutti possono fare riferimento e che possono comprendere molto bene. In secondo luogo, credo che l'accordo sul clima di Parigi abbia fatto aumentare di molto la consapevolezza del clima perché è stato un accordo storico. E quindi c'è sempre, credo, un'attenzione aggiuntiva da parte dei media, dei politici e della società civile: state mantenendo le enormi promesse che avete fatto e che ci hanno dato speranza? Quindi è una combinazione di tutte queste cose. Per quanto riguarda la biodiversità non siamo ancora a quel livello. Abbiamo ancora bisogno di un obiettivo generale, qualcosa di simile agli 1,5 gradi. Non c'è ancora una comprensione da parte delle società di cosa sia la biodiversità. Le persone hanno opinioni completamente diverse, la maggior parte crede che sia qualcosa che riguarda l'ambiente. In verità riguarda gli esseri umani, prima di tutto, e la salute del nostro pianeta.

Con tutte le crisi attuali non crede che la gente sia un po' stufa di sentire parlare del clima?

Può darsi, alcuni potrebbero essersi stufati dell'argomento. A volte può sembrare che a questo tema non venga prestata un'attenzione immediata, ma si tratta di un tema sempre attuale. Il Covid ha avuto un impatto tragico sulla nostra società con il numero di morti, ma siamo fortunati ad avere dei vaccini. Ora ci troviamo in una situazione di guerra e la nostra attenzione, ovviamente, è rivolta a questo problema. C'è anche una pressione sulla nostra economia, con le bollette dell'energia che aumentano, l'inflazione che cresce e così via. Ma un giorno ci sarà un trattato di pace, speriamo il prima possibile. Per la crisi della biodiversità, per la crisi climatica, non ci sarà un vaccino o un trattato di pace. Quindi dobbiamo portare avanti queste politiche. A volte potrebbero non ricevere un'attenzione immediata. A volte sono molto complicate. Ma credo che abbiamo già dimostrato più volte che la decisione del 2019 di introdurre un Green Deal europeo sia stata quella giusta. E anche ora, in un contesto di guerra e di crisi energetica, vediamo che la soluzione è proprio il Green Deal, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la garanzia che i progetti vengano realizzati il più rapidamente possibile.

Quali sono gli obiettivi dell'Unione europea per questa COP15?

Innanzitutto, è ovvio che abbiamo bisogno di un accordo globale. Ma deve essere ambizioso. Deve avere un obiettivo simile a quello degli 1,5 gradi per il clima, un obiettivo 30x30, l'accordo globale che punta a proteggere il 30% degli habitat terrestri e marini entro il 2030. Questo non sarà sufficiente. In secondo luogo dobbiamo garantire che almeno il 20% degli sforzi per il ripristino della natura venga attuato entro il 2030 ed entro il 2040. Nel complesso, entro il 2050, dobbiamo fermare la perdita di biodiversità indotta dall'uomo. Questo deve essere il nostro obiettivo principale. Infine, ma non meno importante, i finanziamenti. I finanziamenti saranno, come sempre, una questione spinosa, che richiederà molta enfasi da tutte le parti coinvolte. Credo che la cosa più importante sia garantire che non ci sia un vuoto tra i finanziamenti e l'attuazione degli obiettivi concordati, perché siamo già in ritardo di due anni. Stiamo parlando del quadro fino al 2030, che doveva essere concordato nel 2020.

A proposito di finanziamenti, non teme di vedere la stessa spaccatura tra Nord e Sud del mondo che abbiamo visto durante la COP27?

Questa spaccatura ci sarà, è inevitabile. Come al solito, una parte dirà: se volete che facciamo di più, dovete mettere di più sul tavolo. Dall'altra parte, la situazione economica è molto diversa rispetto a due anni fa. È quindi molto difficile mettere sul tavolo ulteriori fondi. Sono orgoglioso che l'Unione europea abbia ancora una volta una posizione credibile. Ci siamo impegnati a raddoppiare le spese per la biodiversità e lo abbiamo fatto. Sono anche molto grato alla Francia e alla Germania, che hanno fatto altrettanto. Naturalmente abbiamo bisogno che anche altri Paesi sviluppati facciano un passo avanti. Ma è chiaro, e dobbiamo essere realistici, che i fondi raccolti non saranno mai sufficienti. Quello che dobbiamo fare è usarli in modo efficace.

Quanto denaro è necessario e da dove può arrivare?

Come ho detto, è difficile dire quanto denaro sia necessario, ci sono stime diverse. E probabilmente non sarebbe ancora sufficiente. Ci sono Paesi che chiedono 100 miliardi all'anno. Credo che in questo momento sia assolutamente irrealistico. Basta guardare da dove provengono i soldi: i fondi nazionali o i finanziamenti dell'Unione europea provengono principalmente dai budget per lo sviluppo. Ora dobbiamo fare in modo che, utilizzando l'attuale meccanismo di finanziamento, si possa attingere anche ad altre fonti: filantropi, banche d'investimento, soprattutto internazionali. Credo che tutti loro debbano svolgere un ruolo cruciale, aggiungendo ulteriori finanziamenti, e anche il settore privato. C'è quindi un potenziale di finanziamento aggiuntivo. Penso che l'attuale meccanismo di finanziamento possa essere aperto a questo scopo: questo sarà uno dei temi dei negoziati.