Snam valuta operazioni M&A su stoccaggio gas, Adriatic Lng
MILANO (Reuters) - Snam intende presentare un'offerta per l'acquisto delle attività di stoccaggio di gas di Edison e sta valutando di aumentare la propria partecipazione in Adriatic Lng, il più grande terminale italiano di gas naturale liquefatto.
Lo ha detto l'amministratore delegato del gruppo Stefano Venier.
"Prevediamo di presentare un'offerta non vincolante per l'attività di stoccaggio di gas di Edison entro l'inizio di dicembre", ha detto Venier durante una conference call sui risultati.
Il gestore della rete del gas gestisce la maggior parte dei siti di stoccaggio del gas in Italia e ha detto di voler espandere la propria capacità.
A maggio Edison ha indicato un valore del business di oltre 500 milioni di euro.
Snam è anche interessata all'acquisizione di infrastrutture per il gas naturale liquefatto (Gnl), in seguito all'aumento della domanda di Gnl innescato dalla guerra in Ucraina, che ha portato a una riduzione delle forniture di gas russo.
Il fondo statunitense BlackRock è in trattativa con Exxon e QatarEnergy per l'acquisto di una partecipazione in Adriatic LNG, a circa 15 chilometri dalla costa veneta.
Snam, che detiene il 7,3% del terminale, ha il diritto di prelazione e potrebbe decidere di aumentare la propria quota fino a circa il 30%, hanno detto fonti a Reuters, aggiungendo che gli asset potrebbero valere circa 800 milioni di euro.
"Quando ci verranno comunicati i termini e le condizioni finali concordati dalle tre parti, valuteremo se aumentare o meno la nostra partecipazione", ha detto Venier.
Venier ha anche detto che il gruppo è in trattative con aziende ad alta intensità di emissioni di Co2 in Austria, Germania e Italia per la fornitura di idrogeno verde e servizi di cattura del carbonio per aiutarle a decarbonizzare le proprie attività.
In mattinata, Snam ha comunicato che gli utili core adjusted dei nove mesi sono aumentati del 9% a 1,86 miliardi di euro, grazie alla crescita delle attività di trasporto del gas regolamentato e della divisione di transizione energetica.
(Tradotto da Camilla Borri, editing Claudia Cristoferi)