Spazio, Napoli: al DAC presentato PM3
Napoli, 22 apr. (askanews) - Ieri mattina a Napoli, al Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) è stato presentato PM3, acronimo di piattaforma modulare multi-missione. Un progetto che prevede lo sviluppo di tecnologie innovative abilitanti per la realizzazione di un micro-satellite avanzato. Un piano di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale del valore di circa 9,7 milioni di euro che vede il DAC, Distretto Aerospaziale della Campania, capofila e ALI Scarl come leader industriale.
PM3 crea una tipologia di servizio che abiliterà nuove opportunità di business, soprattutto per le piccole realtà industriali. Di fondamentale importanza per la riuscita del progetto, visto la multidisciplinarietà dell'iniziativa, è stato il lavoro dei partner. Luigi Carrino, presidente del DAC, spiega che PM3 è il risultato "di un progetto condotto da due distretti e guidato dalla Campania, ma che vede coinvolto anche il distretto della Lombardia e che vede partecipare atenei del Nord come l'università di Padova o del Sud come l'università della Calabria o di Salerno, del Sannio. Anche il Cnr, una grande impresa e più di 10 piccole medie imprese". Per Carrino "il grande valore di quello che noi facciamo sta nel mettere insieme questi soggetti in maniera collaborativa e in maniera stabile. Si sta insieme perché mettendo a fattor comune le nostre conoscenze, capacità industriali, siamo in grado di vincere sfide che a livello nazionale vengono affrontate da soggetti molto più forti economicamente di noi".