Italia Markets closed
  • FTSE MIB

    27.113,95
    +92,91 (+0,34%)
     
  • Dow Jones

    33.274,15
    +415,12 (+1,26%)
     
  • Nasdaq

    12.221,91
    +208,43 (+1,74%)
     
  • Nikkei 225

    28.041,48
    +258,55 (+0,93%)
     
  • Petrolio

    75,70
    +1,33 (+1,79%)
     
  • BTC-EUR

    25.924,42
    -237,68 (-0,91%)
     
  • CMC Crypto 200

    621,79
    +7,58 (+1,23%)
     
  • Oro

    1.987,00
    -10,70 (-0,54%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    -0,0062 (-0,5640%)
     
  • S&P 500

    4.109,31
    +58,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    20.400,11
    +90,98 (+0,45%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.315,05
    +29,63 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8789
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9917
    -0,0045 (-0,45%)
     
  • EUR/CAD

    1,4646
    -0,0095 (-0,65%)
     

Terna investirà 21 mld in dieci anni per sviluppo rete trasmissione in ottica green

Dei tralicci dell'alta tensione di Terna sono visibili a Montalto di Castro

MILANO (Reuters) - Terna investirà 21 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per lo sviluppo della rete di trasmissione nazionale, il 17% in più rispetto al precedente piano.

L'obiettivo è di accelerare la transizione energetica, favorire la decarbonizzazione del Paese, ridurre la dipendenza dalle fonti di approvvigionamento estere, rendere il sistema elettrico italiano sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale.

Secondo quanto si legge in una nota, se si calcola l'intera vita delle opere inserite in questo piano di sviluppo, oltre l'orizzonte decennale, l'ammontare complessivo degli investimenti supererà i 30 miliardi di euro.

La principale novità introdotta dal Piano di Sviluppo 2023 è la rete "Hypergrid", che sfrutterà le tecnologie della trasmissione dell’energia in corrente continua per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetica, sottolinea il comunicato.

In aggiunta agli interventi di sviluppo già previsti, Terna ha pianificato cinque nuove dorsali elettriche, funzionali all'integrazione di capacità rinnovabile, per un valore complessivo di circa 11 miliardi di euro, che consentiranno di raddoppiare la capacità di scambio da Sud verso Nord.

(Giancarlo Navach, editing Francesca Piscioneri)