TikTok, multa da 345 million di euro per trattamento dati di minori in Ue
DUBLINO (Reuters) - TikTok è stata multata per 345 milioni di euro per aver violato le leggi sulla privacy relative al trattamento dei dati personali dei minori nell'Unione europea.
Lo ha riferito oggi con un comunicato il Commissario per la protezione dei dati (Dpc) dell'Irlanda.
La piattaforma di short-video di proprietà cinese, che negli ultimi anni è cresciuta rapidamente tra gli adolescenti di tutto il mondo, ha violato una serie di leggi sulla privacy dell'Ue tra il 31 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020, ha detto l'ente.
È la prima volta che TikTok, di proprietà di ByteDance, subisce un richiamo dal Dpc, l'autorità di regolamentazione principale nell'Ue per molte delle più importanti aziende tech del mondo data l'ubicazione della propria sede regionale in Irlanda.
Un portavoce di TikTok ha detto di non essere d'accordo con la decisione, in particolare con l'entità della multa, e che la maggior parte delle critiche non sono più applicabili in seguito alle misure introdotte prima dell'inizio dell'indagine del Dpc nel settembre 2021.
Le violazioni di TikTok specificate dal Dpc includono il fatto che nel 2020 gli account degli utenti di età inferiore ai 16 anni siano stati impostati di default come "pubblici" e che TikTok non abbia verificato se un utente fosse effettivamente il genitore o il tutore di un altro utente minorenne quando collegati attraverso la funzione di abbinamento familiare.
TikTok ha aggiunto controlli parentali più severi al 'family pairing' nel novembre 2020 e ha cambiato l'impostazione predefinita per tutti gli utenti registrati di età inferiore ai 16 anni in "privato" nel gennaio 2021.
Oggi TikTok ha comunicato che intende aggiornare ulteriormente il materiale sulla privacy per rendere più chiare le differenze tra account pubblici e privati e che, a partire dalla fine del mese, anche per i nuovi utenti di 16-17 anni l'impostazione di account privato sarà preselezionata nell'app.
Il Dpc ha concesso a TikTok tre mesi di tempo per rendere conformi tutti i suoi trattamenti laddove sono state riscontrate violazioni.
È in corso una seconda indagine sul trasferimento di dati personali in Cina da parte di TikTok e sulla conformità alla normativa Ue in materia di dati personali quando questi vengono trasferiti in Paesi al di fuori del blocco.
(Tradotto da Camilla Borri, editing Claudia Cristoferi)