Italia markets closed
  • FTSE MIB

    28.575,90
    -132,65 (-0,46%)
     
  • Dow Jones

    33.963,84
    -106,58 (-0,31%)
     
  • Nasdaq

    13.211,81
    -12,18 (-0,09%)
     
  • Nikkei 225

    32.402,41
    -168,62 (-0,52%)
     
  • Petrolio

    90,33
    +0,70 (+0,78%)
     
  • Bitcoin EUR

    24.919,03
    +35,70 (+0,14%)
     
  • CMC Crypto 200

    565,87
    -2,18 (-0,38%)
     
  • Oro

    1.944,90
    +5,30 (+0,27%)
     
  • EUR/USD

    1,0647
    -0,0015 (-0,14%)
     
  • S&P 500

    4.320,06
    -9,94 (-0,23%)
     
  • HANG SENG

    18.057,45
    +402,04 (+2,28%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.207,16
    -5,43 (-0,13%)
     
  • EUR/GBP

    0,8696
    +0,0026 (+0,30%)
     
  • EUR/CHF

    0,9649
    +0,0012 (+0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4348
    -0,0018 (-0,12%)
     

Ue, autorità di vigilanza chiedono attuazione norme bancarie globali

Diverse bandiere fuori dalla Commissione europea a Bruxelles

FRANCOFORTE (Reuters) - Un gruppo di supervisori bancari di tutta l'Unione europea ha chiesto al blocco di attuare le regole bancarie globali concordate per prevenire il ripetersi della crisi finanziaria globale.

In una lettera aperta alla Commissione europea, una ventina di banche centrali e autorità di regolamentazione hanno difeso le norme di Basilea III, che sono state oggetto di intense pressioni da parte di un settore bancario desideroso di un allentamento dei requisiti patrimoniali.

"Noi, in quanto autorità di vigilanza prudenziale e banche centrali della Ue, sosteniamo fortemente un'attuazione completa, tempestiva e coerente di tutti gli aspetti di questa piattaforma" di regole, hanno affermato i firmatari.

"La pandemia mostra che le banche più resilienti sono in grado di sostenere meglio l'economia reale, anche durante i periodi di crisi".

I firmatari si sono schierati in difesa dell'"output floor", che limita la discrezionalità delle banche nella determinazione di propri requisiti patrimoniali e di un approccio standardizzato al rischio di credito, aggiungendo che le deviazioni specifiche della Ue dovrebbero essere minimizzate.

I firmatari includono istituzioni di tutti i grandi Paesi del blocco a eccezione della Francia.

(Tradotto da Alice Schillaci in redazione a Danzica, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)