Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 3 minutes
  • FTSE MIB

    30.446,09
    +363,21 (+1,21%)
     
  • Dow Jones

    36.212,28
    +87,72 (+0,24%)
     
  • Nasdaq

    14.225,27
    -4,64 (-0,03%)
     
  • Nikkei 225

    33.445,90
    +670,08 (+2,04%)
     
  • Petrolio

    70,50
    -1,82 (-2,52%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.731,38
    +1.583,04 (+4,04%)
     
  • CMC Crypto 200

    895,61
    +652,93 (+269,05%)
     
  • Oro

    2.045,80
    +9,50 (+0,47%)
     
  • EUR/USD

    1,0794
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • S&P 500

    4.573,03
    +5,85 (+0,13%)
     
  • HANG SENG

    16.463,26
    +135,40 (+0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.490,94
    +38,17 (+0,86%)
     
  • EUR/GBP

    0,8569
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9432
    -0,0013 (-0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4634
    -0,0037 (-0,25%)
     

Ue deve aumentare sforzi su tecnologie pulite - associazioni industriali

Una veduta delle turbine eoliche davanti a una mucca presso il Comune di Paradela

BRUXELLES (Reuters) - Le industrie europee di tecnologie green e i fornitori di materiali hanno esortato i leader dell'Unione europea, riuniti oggi a Bruxelles, a fare di più per evitare che la Ue si ritiri dalla corsa globale per le tecnologie pulite contro i concorrenti Cina e Stati Uniti.

L'Unione europea dovrebbe approvare una normativa che fissi per le aziende con sede nella Ue l'obiettivo di produrre almeno il 40% del fabbisogno annuale dell'area di energia solare, eolica e altre tecnologie a zero emissioni entro il 2030.

L'Ue fisserà anche obiettivi per aumentare la fornitura e la lavorazione nazionale di minerali strategici.

In una lettera, i dirigenti delle associazioni europee che rappresentano i settori del solare, eolico, idrogeno, batterie, chimica e metalli hanno scritto che la Cina spinge sempre di più sui settori della tecnologia pulita, mentre gli Stati Uniti hanno agito in modo incisivo attraverso l'Inflation Reduction Act (Ira).

Al contrario, si fa notare che la situazione degli investimenti europei è peggiorata a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, per via di prezzi energetici elevati, dell'inflazione e dei crescenti rischi di approvvigionamento.

Domani i leader Ue dovranno discutere della competitività industriale e tecnologica.

Nella lettera si sollecita l'Unione europea a concentrarsi sulla politica industriale nei prossimi cinque anni per promuovere il settore della tecnologia pulita e i suoi fornitori.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Francesca Piscioneri)