Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    29.928,45
    +191,07 (+0,64%)
     
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,61 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,81 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    74,38
    -1,58 (-2,08%)
     
  • Bitcoin EUR

    35.623,45
    +268,37 (+0,76%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • Oro

    2.091,70
    +34,50 (+1,68%)
     
  • EUR/USD

    1,0885
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.418,51
    +36,04 (+0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8563
    -0,0057 (-0,66%)
     
  • EUR/CHF

    0,9456
    -0,0074 (-0,78%)
     
  • EUR/CAD

    1,4687
    -0,0076 (-0,51%)
     

Un italiano su tre farà fatica a pagare le spese entro Natale

Un italiano su tre farà fatica a pagare le spese entro Natale (Getty Images)
Un italiano su tre farà fatica a pagare le spese entro Natale (Getty Images) (tumsasedgars via Getty Images)

Sono allarmanti i dati dell'ultimo rapporto Coop sulla situazione economica degli italiani. Da quanto emerge, il 57% dei cittadini del Belpaese ha difficoltà a pagare l'affitto, il 26% pensa di sospendere o rinviare il pagamento e, se si restringe il campo a luce e gas, un italiano su 3 entro Natale potrebbe non coprire più le spese delle utenze.

LEGGI ANCHE: Rapporto Coop 2022: dal covid alla guerra, un pericoloso nuovo mondo

Lo studio sui consumi e gli stili di vita degli italiani è stato presentato a Milano. Secondo il rapporto, gli italiani hanno già iniziato una "austerity" per le grandi spese, come auto, elettrodomestici o una nuova casa, e anche per i consumi quotidiani. Ad affermarlo è stato il 68% degli intervistati. Il 17% ha invece dichiarato che inizierà una propria spending review in autunno.

LEGGI ANCHE: Pedroni (Coop): "Sfide impegnative, Governo metta al centro emergenza famiglie"

GUARDA ANCHE IL VIDEO: Austerità, caloriferi più bassi e coprifuoco per i negozianti: ecco il piano d'emergenza del Governo

Grande attenzione allo spreco energetico: la paura di bollette sempre più esose ha spinto il 41% degli italiani a essere già molto attento ad accendere le luci il meno possibile. Il 30% si è detto consapevole della necessità di ridurre il riscaldamento domestico. In tanti hanno affermato di essere già abituati a un uso razionale degli elettrodomestici.

LEGGI ANCHE: Rapporto Coop: "Incognite per il settore della grande distribuzione, 2022 e 2023 gli anni più difficili"

Ma, se da un lato la situazione appare molto critica, dall'altro è emerso che è ancora in crescita il mercato del lusso: nell'ultimo anno sono aumentate del 46% le compravendite di case il cui valore supera un milione di euro e del 16% le immatricolazioni di auto di lusso.

Quindi, si allarga la spaccatura tra italiani ricchi e italiani costretti a ridurre le spese. Cresce la povertà: 6 milioni di italiani in più nell'ultimo anno hanno sperimentato una situazione di disagio.

D'altra parte, dal rapporto emerge come gli stipendi degli italiani siano più bassi rispetto ai cittadini degli altri Paesi europei. Secondo il rapporto Coop, infine, tra gli italiani che lavorano part time uno su cinque è a rischio povertà.

LEGGI ANCHE: Rapporto Coop: "Spending review degli italiani non tocca il cibo"

GUARDA ANCHE IL VIDEO: Risparmiare gas mentre cuoci la pasta? Si può, fare! Parola del premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi