Italia markets open in 3 hours 17 minutes
  • Dow Jones

    33.129,55
    +127,17 (+0,39%)
     
  • Nasdaq

    13.236,01
    +176,54 (+1,35%)
     
  • Nikkei 225

    30.886,51
    +359,63 (+1,18%)
     
  • EUR/USD

    1,0530
    +0,0021 (+0,20%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.310,63
    +271,28 (+1,04%)
     
  • CMC Crypto 200

    589,21
    +5,06 (+0,87%)
     
  • HANG SENG

    17.304,13
    +108,29 (+0,63%)
     
  • S&P 500

    4.263,75
    +34,30 (+0,81%)
     

Zona euro, bilancia commerciale a luglio torna in avanzo su base annua

Persone con una bandiera dell'Unione Europea durante una parata dell'UE nel centro di Varsavia

BRUXELLES (Reuters) - A luglio la zona euro ha registrato un avanzo commerciale non adjusted di 6,5 miliardi di euro, rispetto al deficit di 36,3 miliardi di euro visti l'anno precedente, grazie al crollo dei costi delle importazioni di energia e all'aumento delle esportazioni di beni manufatti.

L'ufficio statistico dell'Unione europea Eurostat ha comunicato che anche la bilancia commerciale non adjusted nel periodo gennaio-luglio è passata in positivo, con un avanzo di 2,7 miliardi di euro rispetto al deficit di 188,1 miliardi di euro nello stesso periodo del 2022.

Al netto delle oscillazioni stagionali, l'avanzo commerciale di luglio è risultato pari a 2,9 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,6 miliardi di giugno.

Il maggior impatto sui risultati è stato il massiccio calo del deficit commerciale nel settore dell'energia dell'Unione europea, con un divario commerciale in calo a 247,7 miliardi di euro nei primi sette mesi dell'anno, rispetto ai 352,3 miliardi visti nello stesso periodo del 2022.

Allo stesso tempo, l'avanzo commerciale Ue per i beni manufatti è quasi raddoppiato, passando a 215,9 miliardi nel periodo gennaio-luglio dai 115,1 dello stesso periodo dell'anno precedente.

Il divario commerciale dell'Ue con la Russia, che prima dell'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca era il principale fornitore di energia del blocco, si è ridotto a 9,2 miliardi di euro nei sette mesi di quest'anno, rispetto ai 105 miliardi dello scorso anno.

Anche il divario commerciale con la Cina, il secondo partner commerciale dell'Ue dopo gli Stati Uniti, ha continuato a ridursi, passando a 174,7 miliardi di euro nei primi sette mesi da 220,3 miliardi nello stesso periodo del 2022.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Claudia Cristoferi)