Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 46 minutes
  • FTSE MIB

    30.355,35
    +272,47 (+0,91%)
     
  • Dow Jones

    36.214,00
    +89,44 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    14.285,70
    +55,79 (+0,39%)
     
  • Nikkei 225

    33.445,90
    +670,08 (+2,04%)
     
  • Petrolio

    70,89
    -1,43 (-1,98%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.809,16
    +1.807,96 (+4,64%)
     
  • CMC Crypto 200

    897,13
    +654,46 (+269,68%)
     
  • Oro

    2.050,60
    +14,30 (+0,70%)
     
  • EUR/USD

    1,0800
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    4.584,08
    +16,90 (+0,37%)
     
  • HANG SENG

    16.463,26
    +135,40 (+0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.482,50
    +29,73 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8571
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9430
    -0,0015 (-0,15%)
     
  • EUR/CAD

    1,4631
    -0,0040 (-0,27%)
     

Zona euro, cala produzione industriale, continua avanzo commerciale a settembre

Bandiere dell'Unione europea a Bruxelles

BRUXELLES (Reuters) - La produzione industriale della zona euro ha subito un calo nel mese di settembre sostanzialmente in linea con le aspettative, cancellando l'aumento registrato ad agosto a causa della forte flessione della produzione di beni di consumo.

Eurostat ha comunicato che la produzione industriale nei 20 Paesi della zona euro è scesa dell'1,1% su base mensile a settembre e del 6,9% anno su anno.

Si tratta del maggior calo annuale da giugno 2020, al culmine della pandemia di Covid-19.

Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto un calo dell'1,0% su base mensile e del 6,3% su base annua.

Il calo mensile è stato determinato principalmente dalla contrazione del 2,1% dei beni di consumo durevoli e non durevoli e da un calo dell'1,3% nella produzione di energia.

La produzione di beni intermedi, come l'acciaio o il legno, è diminuita dello 0,3%, mentre la produzione di beni strumentali, come i macchinari, è aumentata dello 0,3%.

Eurostat ha anche pubblicato i dati sulla bilancia commerciale della zona euro, mostrando che il blocco ha raggiunto un surplus di 10 miliardi di euro a settembre, rispetto a un deficit di 36,6 miliardi di euro visto un anno fa, quando i Paesi Ue sono stati costretti a pagare prezzi molto più alti per l'energia.

Al netto di fattori stagionali, la zona euro ha registrato un avanzo commerciale per il quinto mese consecutivo - a 9,2 miliardi di euro da 11,1 miliardi di euro ad agosto.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)