Zona euro, Pil in marginale rialzo a inizio 2023 dopo stagnazione
BRUXELLES (Reuters) - L'economia della zona euro ha registrato un marginale rialzonei primi tre mesi del 2023 e a un tasso inferiore alle aspettative del mercato dopo la stagnazione vista alla fine dello scorso anno.
In base ai dati preliminari pubblicati da Eurostat, il prodotto interno lordo della zona euro si è espanso dello 0,1% nel primo trimestre, al di sotto delle aspettative di un sondaggio Reuters che prevedeva una crescita dello 0,2%. Rispetto a un anno prima, la crescita è stata dell'1,3%, inferiore alle attese dell'1,4%.
Il dato si confronta con la crescita zero del trimestre precedente per l'attuale zona euro a 20 nazioni, e con un calo trimestrale dello 0,1% per i 19 Paesi che facevano parte della zona euro in quel momento.
Tra i Paesi più grandi del blocco, la Germania non ha registrato alcuna crescita dopo la contrazione dell'ultimo trimestre del 2022. Le economie di Francia, Italia e Spagna si sono invece espanse.
A pesare sulla performance della zona euro, l'aumento dell'inflazione dovuto agli elevati costi dell'energia in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, il calo della fiducia e l'aumento dei tassi d'interesse.
Tuttavia l'economia ha mostrato anche una resistenza inaspettata, come durante la pandemia di Covid-19, quando la crescita ha superato le aspettative dopo che le imprese si sono adattate alle mutate circostanze più velocemente di quanto previsto.
Anche se la zona euro sta andando meglio di quanto si temeva, la crescita nel 2023 sarà tra le più deboli mai registrate, a causa del forte calo dei redditi reali e dell'aumento dei tassi di interesse.
La Commissione europea prevede un'espansione dello 0,9% quest'anno e dell'1,5% il prossimo. L'esecutivo Ue ha detto che la zona euro eviterà la recessione, ma si trova di fronte a numerose sfide che vanno dall'inflazione e dalla politica monetaria restrittiva alla debolezza della domanda esterna e all'incertezza generale.
(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Giselda Vagnoni)