Italia markets close in 2 hours 14 minutes
  • FTSE MIB

    26.275,62
    +383,44 (+1,48%)
     
  • Dow Jones

    32.237,53
    +132,33 (+0,41%)
     
  • Nasdaq

    11.823,96
    +36,56 (+0,31%)
     
  • Nikkei 225

    27.476,87
    +91,62 (+0,33%)
     
  • Petrolio

    70,61
    +1,35 (+1,95%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.753,19
    -150,91 (-0,58%)
     
  • CMC Crypto 200

    604,26
    -14,13 (-2,28%)
     
  • Oro

    1.948,40
    -35,40 (-1,78%)
     
  • EUR/USD

    1,0779
    +0,0015 (+0,14%)
     
  • S&P 500

    3.970,99
    +22,27 (+0,56%)
     
  • HANG SENG

    19.567,69
    -347,99 (-1,75%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.172,19
    +41,57 (+1,01%)
     
  • EUR/GBP

    0,8801
    +0,0004 (+0,05%)
     
  • EUR/CHF

    0,9881
    -0,0011 (-0,11%)
     
  • EUR/CAD

    1,4771
    -0,0010 (-0,07%)
     

Zona euro, produzione industriale torna a crescere in febbraio - Pmi

Il logo dell'euro davanti alla sede della Banca centrale europea (Bce) a Francoforte sul Meno

LONDRA (Reuters) - L'attività complessiva del settore manifatturiero nella zona euro ha subito una nuova contrazione a febbraio, ma la produzione è aumentata per la prima volta da maggio, grazie al continuo miglioramento delle catene di approvvigionamento.

L'indice S&P Global Purchasing Managers' Index (Pmi) per il settore manifatturiero è sceso a febbraio a 48,5 dal 48,8 visto a gennaio, in linea con la lettura preliminare ma ancora inferiore alla soglia di 50 punti che separa la crescita dalla contrazione.

Tuttavia, l'indice che misura la produzione, che alimenta il Pmi composito previsto venerdì, considerato una buon barometro per la salute economica complessiva, si è attestato appena al di sopra della soglia di pareggio (50,1) rispetto alla lettura di gennaio a 48,9.

"L'espansione marginale della produzione registrata dai produttori della zona euro a febbraio è una notizia positiva, in quanto rappresenta il primo aumento dallo scorso maggio e un ulteriore miglioramento della tendenza sottostante rispetto ai minimi visti a ottobre", ha detto Chris Williamson, capo economista aziendale di S&P Global.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Francesca Piscioneri)