Chiusura precedente | 8.308,40 |
Aperto | 8.370,23 |
Volume | 411.313.602 |
Min-Max giorno | 8.365,25 - 8.405,85 |
Intervallo di 52 settimane | 5.895,12 - 8.445,61 |
Media Volume | 2.032.545.937 |
Il Governatore del U.S. Fed Jerome Powell incontra il presidente Usa Donald Trump e questi chiede di portare il dollaro a ‘tassi negativi’.
La U.S. Fed taglia i tassi di interesse sul dollaro. La Bank of Japan decide di lasciare i tassi di interesse sullo yen invariati.
In base alla price action di questa settimana e del prezzo attuale a 7944,00, la direzione dell’indice E-mini NASDAQ-100 di Dicembre il resto della sessione di venerdì sarà probabilmente determinata dalla reazione dei trader al livello del 50% a 7883,25.
Lo U.S: Fed taglia tassi di interesse di un quarto di punto. JP Morgan dice che dovremo farci l’abitudine anche in Europa. Intanto Trump è scontento.
Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d’America, accusa Cina ed Europa di manipolare la valuta a svantaggio del paese americano.
La U.S. Federal Reserve (Fed) lascia i tassi d’interesse invariati, ma ancora per poco. Si attende il G20 in Giappone prima di decidere per il taglio.
Guerra dei Dazi Messico – USA, per ora non c’è l’accordo tra le parti ma il dialogo prosegue serrato. Trump non è soddisfatto e minaccia il Messico via Twitter.
Prezzi case negli USA scendono su base mensile e su base annua. Lo dice l’indice S&P; CoreLogic Case-Shiller che negli USA monitora i prezzi di vendita delle case.
La notizia che i problemi riguardante la produzione saranno probabilmente risolti nel breve termine potrebbe mantenere sotto controllo i prezzi, tuttavia, è probabile che le previsioni circa un maggiore consumo dei generatori di energia, più di quanto precedentemente previsto per produrre elettricità e per soddisfare la domanda di raffreddamento più elevata nelle prossime due settimane, forniranno supporto.
Donald Trump attacca la Fed con un tweet velenoso, ma è già campagna elettorale come dimostrano i 30 milioni di USD raccolti attraverso le donazioni.
Guida completa alla scoperta di cos’è un Exchange Traded Fund ETF, le caratteristiche, i vantaggi e svantaggi nell’investire attraverso gli ETF. Focus anche sui CryptoETF.
Piatta la Borsa di Tokyo ed anche il resto dei mercati asiatici si dimostrano attendisti. Fiacca anche la Borsa di New York. Tutti attendono il vertice tra Trump e il vice premier cinese.
Ancora Brexit a decidere l’andamento delle borse asiatiche, mentre Wall Street per ora si è salvata. Le borse europee sono caute e attendono il nuovo voto di questa sera.
L’andamento del FTSE MIB in tempo reale, la chiusura delle borse asiatiche e della Borsa di New York, in attesa della nota sull’economia italiana e del Beige Book della Fed.
Guida alla scoperta dei maggiori indici degli Stati Uniti: S&P; 500, Dow Jones, Nasdaq Composite, Russell. Ottimo articolo per chi vuole saperne di più prima di comprare azioni e partecipazioni in fondi USA.
Guerra dei dazi commerciali tra USA e Cina, Donald Trump concede ulteriori 60 giorni di tempo alle delegazioni per trovare un accordo definitivo.
La Borsa di New York chiude in negativo con i principali indici tutti in rosso, mentre le borse asiatiche restano incerte sul caso Huawei. Aggiornamento FTSE MIB all’interno.