Chiusura precedente | 1,5990 |
Aperto | 1,6065 |
Denaro | 1,5950 x 0 |
Lettera | 1,6140 x 0 |
Min-Max giorno | 1,5855 - 1,6110 |
Intervallo di 52 settimane | 0,9404 - 1,7180 |
Volume | |
Media Volume | 11.431.849 |
Capitalizzazione | 5,008B |
Beta (5 anni mensile) | 1,15 |
Rapporto PE (ttm) | 10,66 |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | 0,09 (5,75%) |
Data ex dividendo | 22 mag 2023 |
Stima target 1A | N/D |
MILANO (Reuters) - Seduta negativa a Piazza Affari che risente del calo di Wall Street alle prese con il braccio di ferro fra democratici e repubblicani sul tetto al debito Usa dopo un altro round di colloqui infruttuoso a pochi giorni da un potenziale default. Un trader segnala che oggi non c'è grande voglia di investire sull'azionario.
(Elimina refuso in primo paragrafo) MILANO (Reuters) - Piazza Affari dimezza il rialzo della mattina, penalizzata dall'avvio debole di Wall Street che risente del calo di Cisco a causa del rallentamento della domanda di suoi prodotti. Sullo sfondo resta l'ottimismo di un accordo sul tetto al debito Usa nel prossimo fine settimana.
MILANO (Reuters) - Indici in deciso rialzo a metà seduta grazie anche alle attese di una continuazione del rally a Wall Street, sempre sull'ottimismo di un accordo sul tetto al debito Usa nel prossimo fine settimana. Intorno alle 13,00 l'indice Ftse Mib sale dell'1,15%, mentre gli scambi sono pari a 788 milioni di euro.
MILANO (Reuters) - La chiusura forte di Wall Street, sull'ottimismo di un accordo sul tetto al debito Usa nel prossimo fine settimana, e il rally delle borse asiatiche stamani danno il carburante per il rialzo anche a Piazza Affari e sugli altri mercati europei. Intorno alle 9,50 l'indice FTSE Mib cresce dello 0,90%, massimi di seduta.
MILANO (Reuters) - Prosegue anche oggi la correzione a Piazza Affari sulla scia del calo di Wall Street ieri sera e delle borse asiatiche stamani. Al momento i mercati non risentono delle proiezioni che vengono dai futures sugli indici Usa che indicano un avvio in forte rialzo a Wall Street nel pomeriggio dopo i risultati sopra le attese di Microsoft e l'annuncio di un buyback da 70 miliardi di dollari da parte della proprietaria di Google Alphabet.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari è in calo sui minimi di seduta, mentre sul mercato si intensifica il clima di risk-off per i timori di rallentamento dell'economia. Nuovi segnali in questa direzione sono arrivati nel pomeriggio dai deludenti dati mensili Adp relativi agli occupati nel settore privato Usa, che indicano un raffreddamento del mercato del lavoro statunitense.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue in leggero calo, tra listini deboli in tutta Europa, in un mercato cauto per i timori di rallentamento dell'economia. Dopo i deludenti dati macro Usa di ieri, i dati sugli indici Pmi della zona euro hanno mostrato un'espansione a marzo per il terzo trimestre consecutivo raggiungendo il valore più alto degli ultimi dieci mesi a 53,7, anche se leggermente inferiore alla stima flash di 54,1.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari riprende terreno, in linea al resto dei listini continentali, sostenuta dai dati dell'inflazione della zona euro che a marzo ha registrato un rallentamento record. Nell'Eurozona l'indice dei prezzi al consumo sono aumentati del 6,9% a marzo dopo un incremento del'8,5% il mese precedente, registrando la maggiore flessione da quando l'Eurostat ha iniziato a raccogliere dati nel 1991.
MILANO (Reuters) - Dopo un avvio poco mosso, Piazza Affari perde leggermente terreno al termine di una settimana vissuta all'insegna del recupero dopo i cali per la crisi del settore bancario. Nell'ultima sessione della settimana e del primo trimestre gli investitori si limitano a piccoli aggiustamenti di portafoglio in attesa dei dati di oggi sull'inflazione nella zona euro e dell'indicatore Pce negli Usa.
MILANO (Reuters) - Dopo un avvio in deciso ribasso e un recupero a fine mattinata Piazza Affari estende il rimbalzo nel pomeriggio con le banche protagoniste di forti oscillazioni in tutta Europa per le tensioni causate dalla vicenda Credit Suisse. Il salvataggio dell'istituto svizzero per mano di Ubs, con regia del governo svizzero e uno sforzo coordinato degli istituti centrali per sostenere il flusso di liquidità a livello mondiale, ha contribuito a alleviare i timori di una crisi bancaria si
MILANO (Reuters) - A2A ha formalizzato un'offerta non vincolante per entrare nel capitale sociale di Egea con una partecipazione di maggioranza assoluta (50,1%) attraverso un'operazione di aumento di capitale. Il range di enterprise value indicativo attualmente previsto per il 100% degli asset è compreso tra 560 e 605 milioni di euro, da confermarsi eventualmente con un'offerta vincolante entro il 15 maggio 2023, in caso di esito positivo della due diligence da avviarsi nei prossimi giorni, si l
MILANO (Reuters) - Il gruppo A2A chiude il 2022 con un utile netto a 401 milioni di euro, in contrazione del 20% rispetto al 2021 anche per effetto dei contributi straordinari previsti dai provvedimenti legislativi, ovvero la tassazione sugli extra-profitti. Secondo una nota della superutility lombarda, al netto delle partite straordinarie l'utile netto ordinario si attesta a 380 milioni di euro, +2% rispetto al 2021.
ROMA (Reuters) - A2a ha avuto colloqui preliminari e interlocutori con gli azionisti di riferimento di Egea, che non sono stati in nessun modo vincolanti. Lo dice la multiutility lombarda in relazione a notizie apparse sulla stampa su una possibile acquisizione di Egea.
MILANO (Reuters) - A2A chiude il 2022 con un margine operativo lordo ordinario a 1,5 miliardi di euro, in incremento del 7% rispetto all'esercizio precedente, e investimenti organici in crescita del 15% rispetto al 2021 pari a 1,24 miliardi a favore della transizione ecologica. E' quanto si legge in un comunicato emesso al termine del Cda che ha esaminato i risultati consolidati preliminari dell'esercizio 2022.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari si indebolisce negli scambi del pomeriggio in un mercato che già da qualche seduta fatica a prendere una direzione precisa e che oggi è anche orfana della guida di Wall Street, chiusa per la festa del President Day. In mancanza di spunti di rilievo a frenare l'entusiasmo che aveva caratterizzato il rally di inizio anno contribuiscono i commenti 'hawkish' dei banchieri centrali in tema di tassi e le continue tensioni tra Usa e Cina.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari si mantiene in leggero rialzo in un mercato sostanzialmente ingessato in attesa dell'importante dato sull'inflazione Usa del pomeriggio. Il clima sull'azionario rimane cautamente positivo dopo che incoraggianti dati macro e le speranze che il processo disinflazionistico sia nella direzione giusta hanno favorito il rally da inizio anno.
MILANO (Reuters) - Avvio positivo a Piazza Affari, in sintonia con le altre borse, beneficiando in queste prime fasi di scambio del rimbalzo di Wall Street e delle buone performance dei listini asiatici. Gli investitori tuttavia si astengono al momento dal prendere grosse posizioni in attesa dell'importante appuntamento di oggi pomeriggio con i dati Usa sull'inflazione.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue in rialzo, in sintonia con gli altri listini europei, una seduta sostenuta da alcuni buoni risultati societari trimestrali che risollevano il morale degli investitori sullo stato di salute delle azienda in una fase difficile per l'economia. La buona partenza di Wall Street grazie alla sorpresa positiva sui conti di Tesla, ai dati macro migliori delle stime sul Pil del quarto trimestre e sulle richieste di sussidi di disoccupazione settimanali, hanno cont
MILANO (Reuters) - Dopo una serie di sedute poco mosse Piazza Affari prova a innescare un mini-rally grazie ad alcune trimestrali positive su tutto il fronte europeo. Gli ultimi risultati risollevano il sentiment degli investitori alleviandone precedenti timori sull'impatto dell'inflazione e della congiuntura economica sull'andamento dei conti aziendali.
MILANO (Reuters) - A2A entra a far parte del Nasdaq Sustainable Bond Network, piattaforma sulla finanza sostenibile che riunisce investitori, emittenti, banche d'investimento e organizzazioni specialistiche. E' quanto si legge in una nota della utility lombarda.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari interrompe il lungo rally di inizio anno con una seduta negativa guidata dal ritorno dei timori di recessione e di una stretta monetaria che sembra destinata a non rallentare. Le recenti scommesse del mercato su un percorso di inasprimento monetario più lento si sono infrante oggi sulle ultime dichiarazioni della presidente della Bce Christine Lagarde che, da Davos, ha detto che l'istituto centrale europeo resta concentrato sugli obiettivi di riportare l'inflazio
MILANO (Reuters) - I rinnovati timori di recessione mettono un brusco freno al rally di inizio anno innescando prese di profitto che penalizzano la seduta odierna a Piazza Affari, così come gli altri listini europei. L'inversione di rotta è principalmente guidata dagli Usa, dove ieri una serie di dati macro inferiori alle attese hanno spinto in deciso ribasso gli indici azionari.
MILANO (Reuters) - Dopo l'incertezze dell'avvio, Piazza Affari riprende con cautela la strada del rialzo in sintonia con il resto dell'azionario europeo, consolidando il rally di inizio anno. Oscillando tra ottimismo e scetticismo sul rallentamento della stretta monetaria, il mercato attende con ansia i dati sull'inflazione Usa di domani per avere indicazioni sulle mosse future della Fed.
MILANO (Reuters) - Dopo una partenza in leggero rialzo, Piazza Affari si riporta sulla parità in un mercato che rimane cauto con lievi prese di profitto dopo il rally di inizio anno. Gli investitori attendono i dati sull'inflazione Usa di domani, che potrebbero fornire indicazioni sulle mosse future della Fed.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari ancora tonica in questa terza seduta del 2023, proseguendo sul trend positivo di inizio anno che caratterizza anche le altre maggiori borse europee. Dopo l'ottimismo giunto recentemente da Spagna e Germania, oggi dei dati preliminari hanno mostrato un'inflazione minore delle attese in Francia lo scorso mese dopo i massimi storici di novembre.