Chiusura precedente | 108,13 |
Aperto | 108,01 |
Denaro | 0,00 x 800 |
Lettera | 0,00 x 4000 |
Min-Max giorno | 107,27 - 108,59 |
Intervallo di 52 settimane | 58,59 - 110,70 |
Volume | 191.230.586 |
Media Volume | 7.971.330 |
Capitalizzazione | 77,036B |
Beta (3 anni con pagamento mensile) | N/D |
Rapporto PE (ttm) | 13,31 |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | 29 gen 2020 - 3 feb 2020 |
Rendimento e dividendo (forward) | N/D (N/D) |
Data ex dividendo | N/D |
Stima target 1A | 103,40 |
Iniziativa promossa da AIL con La Lampada di Aladino e Celgene
Wall Street è in cerca di una direzione, dopo la corsa rialzista di venerdì scorso. Gli indici americani sono misti in questo momento: il Dow Jones cede lo 0,22%, mentre l'S&P 500 e il Nasdaq mostrano un rialzo rispettivamente dello 0,09% e dello 0,54 per cento. Se venerdì hanno dominato i positivi dati sul mercato del lavoro Usa di dicembre e i toni accomodanti di Jerome Powell, presidente della Fed, oggi si guarda alle indicazioni che potrebbero arrivare da Pechino dove sono previsti degli incontri tra Cina e Usa sul tema commerciale. ...
Eli Lilly & Co. ha finalizzato l’acquisizione della Loxo Oncology Inc. per circa 8 miliardi di dollari realizzando così la seconda più grande operazione del settore farmaceutico negli Usa dopo l’affaire Bristol-Myers Squibb e Celgene Corp della scorsa settimana. L'accordo per 235 dollari per azione sigilla l'impegno di Lilly nei confronti dell'oncologia, la principale attività del produttore di farmaci di Indianapolis. Loxo studia i cosiddetti farmaci oncologici di precisione, terapie che trattano un sottoinsieme di tumori con alcuni marcatori medici. ...
Dopo il forte rally messo a segno venerdì scorso, sulla scia dei buoni dati sul lavoro e sull'onda dell'atteggiamento da colomba mostrato dal presidente della Fed, Jerome Powell, la piazza azionaria americana ...
La prima seduta della settimana potrebbe prendere il via all’insegna dell’incertezza per Wall Street, con gli investitori che guardano alle indicazioni in arrivo da Pechino dove riprenderanno le trattative tra Cina e Stati Uniti sul fronte commerciale. ...
Dopo il forte ribasso di ieri che ha colpito in particolar modo il settore high-tech, la piazza azionaria americana si prepara a rimbalzare. I futures sui principali indici viaggiano in progresso e vedono ...
Nuova caduta rovinosa oggi per la piazza azionaria di Wall Street , dopo la chiusura in moderato rialzo della vigilia , che ha archiviato la giornata di scambi in prossimità dei minimi intraday . Il Nasdaq ...
New York, 3 gen. (askanews) - Il tutto è successo mentre lo shutdown federale è giunto al suo 13esimo giorno diventando il secondo più lungo negli ultimi 20 anni. Domani la leadership dei partiti democratico e repubblicano al Congresso tornerà alla Casa Bianca per discuterne con il presidente Donald Trump, che non molla nel volere 5 miliardi di dollari per il muro lungo il confine tra Usa e Messico. Intanto il nuovo Parlamento si è insediato e l'italo-americana Nancy Pelosi è stata rieletta speaker della Camera.
Borsa Usa in calo dopo il warning di Apple sulle vendite che ha esacerbato i timori di un impatto sugli utili societari della guerra commerciale tra Washington e Pechino e del rallentamento dell'economia ...
Bristol-Myers Squibb ha annunciato l'acquisto di Celgene per circa 74 miliardi di dollari, una delle maggiori operazioni di aggregazione del settore farmaceutico. L'operazione darà vita a un gruppo con ...
Il 2019 inizia con una maxi operazione di Merger and acquisition (M&A) nel settore farmaceutico statunitense. Bristol-Myers Squibb e Celgene hanno annunciato di avere raggiunto un accordo definito in base al quale Bristol-Myers rileverà Celgene, in un'operazione pari a circa 74 miliardi di dollari (in contanti e azioni). In base ai termini dell'accordo, gli azionisti di Celgene riceveranno 1 azione di Bristol-Myers e 50 dollari in contanti per ogni azione di Celgene. ...