Chiusura precedente | 309,53 |
Aperto | 317,62 |
Denaro | 317,50 x 1000 |
Lettera | 317,56 x 800 |
Min-Max giorno | 315,42 - 320,32 |
Intervallo di 52 settimane | 277,84 - 389,58 |
Volume | |
Media Volume | 2.972.754 |
Capitalizzazione | 106,349B |
Beta (5 anni mensile) | 1,41 |
Rapporto PE (ttm) | 7,89 |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | 10,00 (2,67%) |
Data ex dividendo | 01 mar 2023 |
Stima target 1A | N/D |
SINGAPORE (Reuters) - Lo shock più forte nel frettoloso accordo per salvare Credit Suisse Group è stato riservato ai detentori della tranche di obbligazioni più rischiose della banca. Non solo hanno scoperto di essere gli unici investitori a non ricevere alcun risarcimento, ma anche che la prassi consolidata di dare agli obbligazionisti la priorità rispetto agli azionisti nel recupero dei crediti è stata stravolta.
BENGALORE (Reuters) - La Federal Reserve statunitense alzerà i tassi di interesse di 25 punti base il 22 marzo, nonostante le recenti turbolenze nel settore bancario, secondo una grande maggioranza di economisti intervistati da Reuters, che sono apparsi divisi sui rischi in merito alle prospettive dei tassi terminali. Le quotazioni del mercato sull'imminente riunione sono state altalenanti, passando dall'aspettativa di una mossa di 50 punti base dopo il discorso del presidente della Fed Jerome P
(Reuters) - Goldman Sachs e altre due banche prevedono che la Banca centrale europea a maggio procederà a un rialzo dei tassi più contenuto, pari a un quarto di punto, in uno scenario di stress del settore bancario e di inflazione di fondo elevata. Goldman in precedenza aveva stimato un rialzo di 50 punti base da parte della Bce a maggio.