Chiusura precedente | 168,80 |
Aperto | 165,02 |
Denaro | 0,00 x 0 |
Lettera | 0,00 x 0 |
Min-Max giorno | 160,78 - 165,02 |
Intervallo di 52 settimane | 106,76 - 210,00 |
Volume | |
Media Volume | 836 |
Capitalizzazione | 29,122B |
Beta (5 anni mensile) | 0,84 |
Rapporto PE (ttm) | N/D |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (futuro) | N/D (N/D) |
Data ex dividendo | 09 apr 2020 |
Stima target 1A | N/D |
(Reuters) - L'azionario europeo perde terreno all'inizio dell'ultima settimana del trimestre, in un contesto di scambi volatili, a causa delle preoccupazioni su tassi di interesse più alti per un periodo prolungato e della debolezza dei titoli esposti alla Cina. Intorno alle 11,15, l'indice paneuropeo STOXX 600 perde lo 0,74%.
(Reuters) - Le borse europee toccano i massimi di una settimana, con le banche italiane che recuperano le forti perdite della seduta precedente dopo che il governo ha ammorbidito la sua posizione sul prelievo sugli extraprofitti bancari. Intorno alle 11,35, l'indice paneuropeo STOXX 600 guadagna l'1,02%, con tecnologici e bancari in testa ai guadagni.
(Reuters) - Seduta di rialzi per le piazze europee, che invertono i ribassi di inizio seduta grazie al balzo del settore viaggi che contribuisce a superare la frenata dei giganti del lusso esposti alla Cina. Alle 11,00 lo STOXX 600 guadagna lo 0,41%, estendendo i guadagni dopo il suo quarto aumento settimanale consecutivo.