Chiusura precedente | 12,20 |
Aperto | 12,30 |
Denaro | 12,00 x N/D |
Lettera | 12,10 x N/D |
Min-Max giorno | 12,30 - 12,30 |
Intervallo di 52 settimane | 9,45 - 14,30 |
Volume | |
Media Volume | 0 |
Capitalizzazione | N/D |
Beta (5 anni mensile) | N/D |
Rapporto PE (ttm) | N/D |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | N/D (N/D) |
Data ex dividendo | N/D |
Stima target 1A | N/D |
Come investire nell’acqua per combattere la siccità, che a tutti gli effetti va considerato il nuovo oro. Inquadriamo il problema e forniamo indicazioni.
(Reuters) - Le borse europee fanno segnare un leggero rialzo, sostenute dai titoli legati al settore energetico e dalla Federal Reserve statunitense che rimane fedele alle restrizioni di politica monetaria, ma con un sentiment che resta fragile a causa delle persistenti preoccupazioni per il rallentamento della crescita economica. Alle 11,30 l'indice paneuropeo STOXX 600 guadagna lo 0,22% muovendosi al rialzo per la seconda seduta consecutiva.