Chinni (Ucb Italy): “Compagnia Carbon Neutral entro 2030”
Federico Chinni, Managing Director Ucb Italy
Una coccola formato nuvola, e uno styling da maestra (di stile e tendenze)
Fikayo Tomori, nuovo difensore del Milan, ha parlato ai canali sociali del club, spiegando: "Ho...
Il presidente della Lombardia, Fontana, critica la gestione della pandemia da parte del governo centraleView on euronews
L'attrice britannica: "Non ho un divieto assoluto, ma non le giro con gli uomini”
"La voce si è alzata parecchio, i due sono arrivati vicini al contatto fisico, evitato solo grazie all’intervento degli altri presenti" scrive La Gazzetta
Il Milan prepara le strategie per il mercato estivo
Il nome lanciato ed accostato al Diavolo è quello di Samir Nasri, classe 1987 e vecchia conoscenza della Ligue 1 e della Premier League
la Roma avrebbe proposto ai nerazzurri lo scambio di prestiti tra Edin Dzeko e Christian Eriksen. Ma la risposta nerazzurra è stata chiara: "No, grazie"
Le dichiarazioni di Fabio Paratici, dirigente della Juventus, sul mercato dei bianconeri.
Per l'avvocato della ragazza è “un atto dovuto e il procedimento sarà archiviato a brevissimo”
AGI - Si chiama Isos, parola greca che significa “uguale”. Ed è uno champagne. Nuovo, che arriva in Italia or ora. Ed è prodotto dalle Fa'Bulleuses, sette “favolose” donne dello champagne, che in ordine di apparizione sono: Laureen Baillette (Champagne Baillette-Prudhomme), Hélène Beaugrand (Champagne Beaugrand), Claire Blin (Champagne Mary-Sessille), Charlotte De Sousa Mathilde Devarenne (Champagne Rochet-Bocart), Sophie Moussie (Champagne Guy Méa) e Delphine Brulez (Champagne Louise Brison). Lavorano in 7 diversi territori del vino dei re e hanno fondato un loro gruppo che con una grande ironia – tipica del carattere femminile – hanno battezzato Fa'Bulleuses de Champagne, gioco di parole e crasi tra favole e bulles, ovvero le bollicine. Da questo spirito di intrapresa è nato Isos, uno champagne comune e al tempo stesso anche logo e simbolo di un'unica identità territoriale e femminile, un'unica comunità, a cui tutte e sette hanno contribuito in egual misura, appunto. Quindi la qualità e la caratteristica di Isos è che racchiude in sé tutta l'essenza di 7 maison, 7 vini, 7 impavide e audaci vigneronnes (il 7, va ricordato, è anche e soprattutto il numero magico delle fiabe, nonché simbolo religioso della perfezione) che hanno mischiato il tutto, rendendo al tempo stesso concreata la fiaba rendendola una bella avventura da realizzare e poter raccontare. E da importare. A farlo sarà Alberto Massucco, convinto com'è che lo champagne non sia affatto una roba per soli uomini. Anzi… E infatti le Fa'Bulleuses si sono messe insieme nel 2015 dando vita alla loro associazione per far conoscere le rispettive maison e i loro champagne e anche per poter testimoniare cosa significhi oggi essere donna e produttrice di champagne. La produzione di Isos attualmente a disposizione conta 644 bottiglie e 200 magnum. Nei prossimi anni sono previsti almeno sette tiraggi.
Demiral è pronto a valutare il suo futuro alla Juventus: previsto un incontro con la dirigenza bianconera.
Più sciùra che Margaret, cosa sta succedendo alla lady di ferro italiana? Luigi Crespi: "Ha un grande cuore, ma non riesce a comunicarlo. E in Lombardia non c'è più tempo". Un ritratto
AGI - Un invito a tenere vicino a noi il Vangelo, la Parola di Dio. A portarlo sempre in tasca. A spegnere tv e cellulare e dedicarsi alla lettura della Bibbia. Così Papa Francesco nell'omelia da lui preparata, in occasione della seconda edizione della Domenica della Parola di Dio, che viene pronunciata da monsignor Rino Fisichella. "Cari fratelli e sorelle, non rinunciamo alla Parola di Dio. E' la lettera d'amore scritta per noi da Colui che ci conosce come nessun altro: leggendola, sentiamo nuovamente la sua voce, scorgiamo il suo volto, riceviamo il suo Spirito. La Parola - sottolinea il Pontefice - ci fa vicini a Dio: non teniamola lontana. Portiamola sempre con noi, in tasca, nel telefono; diamole un posto degno nelle nostre case. Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente, magari all'inizio e alla fine della giornata, così che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio. Per fare questo, chiediamo al Signore la forza di spegnere la televisione e di aprire la Bibbia; di chiudere il cellulare e di aprire il Vangelo". "In quest'Anno liturgico leggiamo quello di Marco, il più semplice e breve. Perché non leggerlo anche da soli, un piccolo passo ogni giorno? Ci farà sentire il Signore vicino e ci infonderà coraggio nel cammino della vita", conclude nell'omelia Papa Francesco
AGI - Seggi aperti in Portogallo dove oggi, in pieno lockdown per la pandemia di Covid-19, si svolgono le elezioni presidenziali. L'esito appare scontato, ovvero una riconferma del popolare capo di Stato uscente di centro-destra, Marcelo Rebelo de Sousa. L'emergenza sanitaria ha dominato la campagna elettorale, colpendo lo stesso presidente, che è risultato positivo e ha dovuto rinunciare ad alcuni impegni. Ma soprattutto è emerso il diffuso malcontento per la gestione del governo a guida socialista del premier, Antonio Costa. Secondo i sondaggi, che lo accreditano a quasi il 65% delle intenzioni di voto, Rebelo de Sousa dovrebbe essere rieletto al primo turno, ma se non dovesse superare il 50% + 1 dei voti si andrà al ballottaggio. Il presidente uscente, ex docente di diritto e commentatore politico televisivo, non è espressione della maggioranza bensì della formazione conservatrice all'opposizione, il Partito Socialdemocratico. A misurarsi con il presidente uscente c'è Ana Gomes, socialista, molto lontana nei sondaggi (12%). In questa campagna elettorale, a distinguersi in qualche modo è stato Andrè Ventura, il 38enne leader del partito di estrema destra Chega (Basta), studi in giurisprudenza, consulente ed ex commentatore sportivo. I sondaggi lo danno al terzo posto, con il 10% ed oltre delle intenzioni di voto, mentre il suo partito alle elezioni politiche non è mai andato oltre l'1%. Il suo risultato non cambierebbe gli equilibri politici nazionali ma sarebbe un chiaro indicatore di come il Portogallo, finora uno dei pochi Paesi Ue ad essere rimasto immune alla 'febbre' populista e sovranista, alla fine non è del tutto al riparo di una spinta dell'estrema destra. Il quarto posto dovrebbe andare a Marisa Matias, europarlamentare della sinistra di Gue e candidata del Blocco di Sinistra, che però non supererebbe il 5%. Sotto questa soglia dovrebbero collocarsi Joao Ferreira, del Partito Comunista Portoghese, fermo sotto il 4%, e il candidato centrista di Iniciativa Liberal Tiago Mayan Goncalves, atteso a non più del 2%.
AGI - La polizia olandese ha arrestato quello che è ritenuto il capo di una delle maggiori gang di narcotraffico al mondo, il cosiddetto El Chapo asiatico, con rifermento al trafficante messicano Joaquin "El Chapo" Guzman. Tse Chi Lop, 57 anni di nazionalità canadese e origini cinesi, è ritenuto il numero uno del cartello 'The Company' (noto alle forze dell'ordine anche come 'Sam Gor'), che controlla il mercato delle droghe illegali in tutta l'Asia, per un giro d'affari di 70 miliardi di dollari l'anno. L'uomo, arrestato all'aeroporto di Amsterdam Schiphol, era ricercato dall'Australia che ora ne chiede l'estradizione per portarlo a processo. A confermare l'arresto di Tse in Olanda è stata proprio la polizia australiana. Ricercato da anni, Tse ha vissuto in passato a Toronto, ma ultimamente si muoveva tra Macau, Hong Kong e Taiwan. Per gli australiani, The Company agisce nel loro Paese da anni "importando e distribuendo ampie quantità di droga, riciclandone i profitti all'estero e godendosi le ricchezze ottenute col crimine". Ora, il procuratore generale preparerà le carte per chiedere formalmente l'estradizione di Tse.
Intervista al critico Berardinelli: "Ha spiegato meglio di tutti la tendenza del discorso politico a manipolare la realtà"
Joshua Zirkzee, talentino del Bayern Monaco, è stato proposto alla Juve che cerca un attaccante: i dettagli
Sami Khedira fuori dal progetto della Juventus, continua a rifiutare le offerte: le ultimissime
Siparietto tra Zapata e Ibrahimovic in Milan-Atalanta: risposta al veleno dello svedese al colombiano.