Fonseca: "Dzeko si è allenato bene, ma Cristante sarà capitano"
Le dichiarazioni del tecnico capitolino durante a conferenza stampa precedente al match contro la Juventus.
Il giovane immunologo Gorini che ha lavorato sullo sviluppo del vaccino AstraZeneca ha dichiarato che il vaccino è efficace.
Sardegna zona bianca da oggi, 1 marzo, con nuove regole per ristoranti, bar, coprifuoco. La regione è la prima a entrare nella fascia con misure e restrizioni più soft, grazie ai risultati ottenuti nel contrasto alla diffusione del coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati 77 casi di coronavirus e altri 5 morti. I tamponi sono stati 2.510 per un totale di 761.789 test. In tutto nell'isola i positivi sono stati 41.191. Il tasso di positività è del 3%. "La riapertura sarà graduale", ha spiegato il governatore Christian Solinas. Cosa cambierà? "Fin da subito ci sarà la riapertura delle attività di ristorazione con la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21, riapertura nei fine settimana dei centri commerciali. Stiamo studiando uno slittamento del coprifuoco con la limitazione al solo stazionamento e alla sosta presso piazza, lungomare, in modo che si possa circolare liberamente", le parole di Solinas, dal sito della regione, prima della firma dell'ordinanza. Il raggiungimento della zona bianca "è un grande risultato in questa battaglia col virus, dobbiamo sentire la responsabilità di mantenere questo risultato e non dobbiamo abbassare la guardia". Alle prime riaperture, potranno seguirne altre se la curva dei contagi rimarrà sotto controllo. "Se nel corso della prima settimana di allentamento vedremo indicatori con segno positivo procederemo con la riapertura di palestre, piscine e scuole di danza, fino al ritorno alla tanto agognata nuova normalità", ha spiegato Solinas. Il presidente della Regione ha quindi chiesto al premier Mario Draghi "un impegno straordinario per poter avviare una grande campagna vaccinale immediata che porti, nell'arco dei prossimi 30-40 giorni, a poter vaccinare tutta la popolazione sarda". "La Sardegna è la prima regione del Paese ad aver raggiunto la zona bianca, può diventare un laboratorio, un modello per tutta Italia, visto anche il ridotto numero della popolazione", ha aggiunto Il governatore sardo conferma la volontà di prevedere da subito un sistema di controlli per l'accesso nell'Isola. "Il modello proposto un anno fa - ricorda - oggi è diventato una linea di tendenza internazionale, che anche l'Ue sta perseguendo. E' necessario che oggi, che abbiamo conquistato la zona bianca, ci sia un sistema di controllo degli accessi nei porti e negli aeroporti, che certifichi che chi arriva non porti con sé il virus. Quindi, serve una certificazione del test o l'esecuzione di un test rapido una volta giunti in Sardegna".
Lombardia in zona arancione da oggi, 1 marzo, con Piemonte e Marche: nuove regole per spostamenti, scuola, visite ai congiunti, bar e ristoranti. E altre misure per contrastare la diffusione del coronavirus nelle 3 regioni che da oggi, in base all'ordinanza del ministro Speranza, cambiano colore. Tra divieti e restrizioni, ecco cosa si può fare e cosa non si può fare: - Vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita da una Regione all’altra e da un Comune all’altro, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute, necessità. Raccomandazione di evitare spostamenti non necessari nel corso della giornata all'interno del proprio Comune. Saranno comunque consentiti gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia. - Visite ad amici o parenti: è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un'altra abitazione privata abitata dello stesso Comune, tra le 5 e le 22, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione. Le due persone, possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti. - Chiusura di bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto per i bar è consentito fino alle ore 18. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni. Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicole al loro interno. Chiusura di musei e mostre. - Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori; didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori. Didattica in presenza per le scuole superiori al 50% in Piemonte. - Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico. Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
Sono stati individuati i primi due casi di variante brasiliana all’ospedale Cotugno di Napoli. Nessuno dei due soggetti ha fatto viaggi all’estero.
L'attore di Wolf of Wall Street si lascia alle spalle il body shaming in una toccante lettera
La conferenza stampa del tecnico dopo la gara con il Milan della 24ª giornata di Serie A 2020-21.
L'allenatore della Roma, Paulo Fonseca, è intervenuto ai microfoni di Sky Sport per commentare...
La conferenza stampa del tecnico dopo la gara con la Roma della 24ª giornata di Serie A 2020-21.
La conduttrice torna sul tweet del segretario dem. Poi, in perfetta par condicio interna ai dem, ospita Stefano Bonaccini
"Vi manco già? Biden ha iniziato in modo disastroso. Abbiamo vinto le elezioni due volte. La Casa Bianca tra 4 anni? Chissà...". Donald Trump si presenta sul palco della conferenza CPAC a Orlando, in Florida, e si riprende il centro della scena politica americana. "Il nostro viaggio è stato incredibile, è cominciato 4 anni fa ed è tutt'altro che finito. Alla fine, vinceremo. Noi vinceremo e l'America sarà più forte che mai. Siamo qui per parlare del futuro del nostro movimento, del nostro partito, della nostra amata nazione. Continuerò a lottare al vostro fianco, continueremo a fare quello che abbiamo sempre fatto: vincere. Non creo un nuovo partito, abbiamo il partito repubblicano, sarà più unito e forte che mai", dice l'ex presidente, che nel corso dell'intervento ripete: "Abbiamo vinto le elezioni due volte...", rivendicando ancora la vittoria nel voto 2020. "Le elezioni sono state truccate, la Corte Suprema e altri tribunali non hanno voluto far nulla", dice Trump, mentre la platea grida "hai vinto tu". "Non hanno avuto il coraggio di agire e di fare quello che andava fatto", dice Trump, chiedendo "un'urgente riforma del sistema elettorale. Abbiamo bisogno di un 'election day': un giorno solo, non 30 o 45... Un giorno solo. E il voto postale dovrebbe essere consentito solo a chi è gravemente malato o ai militari. Dobbiamo eliminare la follia che prevede un voto postale di massa". In futuro, dice, "saremo uniti e forti come non siamo mai stati. Sapevamo che l'amministrazione Biden sarebbe andata male, ma nessuno di noi immaginava che sarebbe andata così male e che si sarebbe spostata così a sinistra. La sua campagna è stata solo bugie: ha avuto il peggior primo mese di qualsiasi presidente nell'era moderna. In appena un mese siamo passati da America First a America Last", aggiunge, attaccando la nuova amministrazione in particolare per la nuova politica sull'immigrazione: "Gli immigrati illegali vengono rilasciati. Ora ne arriveranno milioni. L'amministrazione Biden sta spingendo giovani immigranti tra le braccia di trafficanti di esseri umani, è immorale e indifendibile. E' incredibile che stia succedendo. Solo questo dovrebbe costare ai democratici la sconfitta nelle elezioni di midterm e la Casa Bianca nelle elezioni in programma tra 4 anni". "Chissà, potrei anche decidere di batterli per la terza volta...", dice mandando in visibilio la platea e rivendicando, di fatto, la vittoria nelle elezioni 2020. Trump critica il presidente sul tema della scuola. "Joe Biden ha tradito i giovani americani, sta tenendo i nostri ragazzi chiusi in casa. Cresceranno con una cicatrice. Devono tornare a scuola, ora. E' pazzesco, terribile. Non c'è motivo per cui non debbano tornare, ma Biden ha sacrificato i ragazzi davanti al sindaco degli insegnanti. Sta ingannando la nuova generazione di americani, è uno scandalo", attacca, facendo riferimento all'aumento di suicidi tra i giovanissimi e ai problemi legati alla depressione. "Miliardi di dollari per le scuole non vengono spesi. A nome dei genitori, dico a Joe Biden di aprire le scuole e di aprirle subito". Trump rivendica i meriti per la campagna di vaccinazione contro il covid. "Quando ho lasciato la meravigliosa Casa Bianca al 66 di Pennsylvania Avenue, quasi 20 milioni di americani erano stati già vaccinati. Biden pochi giorni fa ha detto che quando è arrivato non c'erano vaccini...", afferma l'ex presidente. "Bene... Non credo lo abbia detto con malafede, credo non sapesse cosa diavolo stesse succedendo... Non lasciate che lo dimentichino: è merito nostro, è il nostro piano. Ci siamo presi cura di molte persone, compreso Joe Biden che è stato vaccinato il 21 dicembre. Se lo è dimenticato...", dice ancora. Trump rivendica risultati ottenuti in politica estera, con la "conclusione di guerre senza fine" e accusa Biden di aver mollato la presa sull'Iran: "Se avessimo avuto elezioni corrette, il risultato sarebbe stato molto diverso e avremmo avuto un accordo con l'Iran nel giro di una settimana". Al nuovo presidente, Trump rimprovera il rientro nell'Oms "pagando 500 milioni di dollari" e nell'accordo di Parigi sul clima "senza negoziare un'intesa migliore e sacrificando milioni di posti di lavoro e miliardi di dollari". Quindi, la chiusura ancora con sguardo al 2024: "Tra 4 anni un presidente repubblicano tornerà alla Casa Bianca. Mi chiedo chi potrà essere...".
Dopo due sconfitte consecutive in campionato contro Spezia e Inter, il Milan torna al successo battendo 2-1 la Roma all'Olimpico. A regalare il successo che riporta i rossoneri a -4 dall'Inter i gol di Kessie su rigore al 43' e Rebic al 58'. Per la Roma gol di Veretout per il momentaneo 1-1 al 50'. In classifica il Milan consolida la seconda posizione con 52 punti, ferma a 44 la Roma. Prima occasione per il Milan dopo 2' con un tiro di Ibrahimovic che Pau Lopez alza sopra la traversa. Sugli sviluppi del corner Calhanoglu sul secondo palo per Kjaer che fa da sponda, Tomori insacca ma è in fuorigioco. Poco dopo errore di Pau Lopez pressato da Ibrahimovic, lo svedese tenta il colpo di tacco con palla fuori di pochissimo. Al 9' Kessié ruba palla a centrocampo e serve Rebic che davanti al portiere scarica per Ibra in fuorigioco. Insiste il Milan, tiro al volo di Ibrahimovic in area murato da un difensore. Al 16' tiro da lontano di Rebic, Pau Lopez si rifugia in angolo. Al 19' sugli sviluppi di un corner colpo di testa di Fazio, Donnarumma blocca. Tiro al volo di Veretout tra le braccia del portiere del Milan. Angolo Milan, Kjaer di testa colpisce la traversa. Anche la Roma si vede annullare un gol di Mkhitaryan per un precedente fallo di Mancini su un difensore. Al 32' sinistro di Rebic, il portiere giallorosso si rifugia in angolo. Rebic va sul fondo, palla al centro per Saelemaekers con Lopez che respinge. Sull'altro fronte doppia occasione per Pellegrini, Tomori e Tonali in scivolata gli dice di no. Al 38' Mkhitaryan scatta sul filo del fuorigioco, il tocco sotto esce di pochissimo. Al 43' rigore per il Milan per un fallo di Fazio su Calabria. Agli 11 metri si presenta Kessie che trova l'angolino. Nel finale conclusione di Karsdorp deviata in angolo. A inizio ripresa cambio nel Milan, esce Calhanoglu, dentro Brahim Diaz. Percussione di Theo Hernandez, il francese arriva al limite ma il sinistro è fuori misura. Al 50' la Roma pareggia, Veretout riceve dal limite, il francese con un tiro a giro beffa Donnarumma sul secondo palo. Riparte la Roma, Mkhitaryan in area sbaglia l'appoggio all'altezza del dischetto per Mayoral. Esce Ibrahimovic, entra Leao. Al 58' il Milan rimette la freccia, Saelemaekers serve Rebic al limite dell'area, il croato con un tiro a incrociare beffa Pau Lopez. Cambio nella Roma, esce Fazio ed entra Bruno Peres. Ancora Rebic che dopo aver superato tre uomini si vede anticipare dall'uscita di Pau Lopez. Al 64' colpo di testa di Pellegrini, il portiere blocca. Problema muscolare per Rebic, entra Krunic. Assolo di Leao che entra in area, il rasoterra è facile preda di Pau Lopez. Fonseca gioca la carta dell'ex, dentro El Shaarawy per Villar. Occasione Roma, Mkhitaryan spalle alla porta si gira e con un tiro a giro tira alto. Sull'altro fronte ci prova Saelemaekers, la conclusione del belga è fuori di poco. Al 74' colpo di testa di Bruno Peres indirizzato sul primo palo, Donnarumma blocca. Punizione del Milan dalla trequarti, Tomori ci arriva in scivolata ma Pau Lopez si salva. Nuovo cambio nella Roma, entra Pedro e Diawara per Veretout e Mayoral. Contropiede dei giallorossi, El Shaarawy serve Mkhitaryan ma Donnarumma chiude lo specchio all'armeno. Sull'altro fronte Krunic tenta il gol dai 30 metri, il pallonetto obbliga Pau Lopez a salvarsi in angolo. Due nuovi cambi nel Milan, dentro Castillejo e Meité per Saelemaekers e Tonali. Nel recupero botta da centro-area di Mkhitaryan, Donnarumma blocca.
A Rozzano nel milanese ha avuto luogo nel pomeriggio del 27 febbraio un raduno di giovani com moto e auto. Il tutto senza mascherina.
Le pagelle della Roma dopo la gara con il Milan della 24ª giornata di Serie A 2020-21.
Le pagelle del Milan dopo la gara con la Roma della 24ª giornata di Serie A 2020-21.
La cronaca di Roma-Milan, gara della 24ª giornata di Serie A 2020-21.
Roma-Milan è il big match della 24esima giornata di Serie A, un incontro chiave per la lotta...
"La situazione nella scuole è complicata. Una delle novità dovrebbe essere che nelle zone rosse si chiude dalle elementari e non più solo dalla seconda media. Ma anche nelle zone arancioni dove il contagio è molto alto, sopra i 250 contagi su 100mila abitanti, si chiudono le scuole dalle elementari in poi". Il presidente della Conferenza delle Regioni e governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ospite di Barbara D’Urso su Canale5 si esprime così in vista del varo del nuovo Dpcm, il primo del premier Mario Draghi, che entrerà in vigore il 6 marzo. "Gli esperti della sanità mi hanno fatto vedere i dati e c’è da essere molto preoccupati. Segnalo, io non ci ho dormito la notte, a Bologna per la prima volta è stata ricoverata in terapia intensiva grave una bambina di 11 anni. Io ho sempre difeso la scuola ma ho come primo dovere di tutelare la salute delle persone'', aggiunge. "Sarà un marzo molto difficile e complicato. La terza ondata che ha già colpito la Germania, l’Inghilterra, la Francia, sta colpendo una parte d'Italia, tra cui l'Emilia Romagna. Siamo pronti a prendere ogni restrizione per tutelare le persone e far riabbassare la curva".
Zona arancione per Lombardia, Piemonte e Marche da oggi, con nuove regole per contrastare la diffusione del coronavirus e misure su spostamenti, scuola, ristoranti e bar. Zona rossa per Basilicata e Molise, con restrizioni e divieti più severi. Zona bianca per la Sardegna, che va verso una progressiva riapertura. Lunedì 1 marzo è caratterizzato da regioni che in Italia cambiano colore dopo le ordinanze firmate dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Febbraio si è chiuso con una giornata in cui sono stati registrati 17.455 nuovi casi covid e altri 192 morti. L'effetto delle varianti di coronavirus si fa sentire, il tasso di positività sale al 6,7% e la pressione sugli ospedali non si attenua: crescono i ricoveri in terapia intensiva di 15 unità, portando il numero totale a 2.231. Salgono anche i ricoveri di persone con sintomi (+266), portando il totale a 18.638. Marzo si apre con la penisola divisa in 4 colori: Zona gialla - Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta, Veneto; Zona arancione - Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Umbria; Zona rossa - Basilicata, Molise; Zona bianca - Sardegna. Al di là delle regole generali previste per le zone di diverso colore, singole regioni hanno adottato ordinanze relative alla scuole. In Basilicata, il governatore Vito Bardi ha firmato il provvedimento che dispone la didattica digitale integrata dall'1 al 5 marzo. In base al provvedimento, "le istituzioni scolastiche della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ed educativa in modo che il cento per cento delle attività sia svolta mediante il ricorso alla didattica digitale integrata". Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato un'ordinanza fino al 14 marzo che dispone la sospensione dell'attività didattica in presenza dei servizi educativi per l'infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché nelle Università. In Abruzzo, didattica a distanza per tutti fino a nuovo ordine, come ha stabilito il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. L'ordinanza è stata firmata prima del weekend a seguito della conferma ad opera della Asl e del Gruppo tecnico scientifico regionale dell'aumento dei casi di positività nella popolazione in età scolare. Al momento rimangono aperti gli asili, salvo diverse disposizioni comunali. In Piemonte, didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie. Didattica in presenza per le scuole superiori al 50%.
Lazio-Torino in programma martedì alle 18.30 è a forte rischio rinvio, così come...