Fonseca ammette: "Siamo stanchi"
Il tecnico della Roma sullo stato di forma della squadra.
Grazie al piccolo elicottero Ingenuity la NASA ha avuto il suo momento Fratelli Wright su Marte. A giudicare dalla soddisfazione della stanza di controllo al Jet Propulsion Laboratory, sono stati 40 secondi di assoluto successo. Il primo volo avrebbe dovuto avvenire tra 11 ed il 12 aprile, in contemporanea con il sessantesimo anniversario del volo di Yuri Gagarin, ma un problema sul software di controllo dei rotori emerso durante un test aveva consigliato di aspettare qualche giorno per apportare qualche modifica al software di volo. Per potersi sollevare nella tenue atmosfera marziana, le pale dei due rotori devono girare velocissime (oltre 2.400 giri al minuto). Dopo un nuovo test andato a buon fine, era stato deciso di procedere. Tutto è avvenuto in autonomia e la NASA ha condiviso il momento dell'arrivo dei dati al JPL. Erano già passate quattro ore dal volo marziano ma i dati hanno dovuto aspettare di poter essere trasmessi e ricevuti. Il responsabile della telemetria di Perseverance, dava notizia dei dati che arrivavano dalla antenna del Deep Space Network. Prima, intorno al minuto 38, è arrivato il grafico dell'altimetro di Ingenuity che ha mostrato che l'elicottero si era alzato, fermato a tre metri dal suolo, per poi scendere. Poi è comparsa sullo schermo l'immagine ripresa dalla camera di navigazione dell'elicottero che ha fotografato la sua ombra sul suolo marziano, infine (al minuto 42) il video (non ancora ad alta risoluzione) del volo ripreso da Persy (come viene chiamata Perseverance). Sicuramente nelle prossime ore arriveranno altre foto e video di alta risoluzione ma il successo di Ingenuity è fuori di dubbio. Mentre l'Unione Sovietica aveva già utilizzato dei palloni per studiare l'atmosfera di Venere, il volo di Ingenuity è il primo esempio volo controllato su un altro pianeta e fornisce una convincente dimostrazione che gli elicotteri possono essere un ausilio nell'esplorazione planetaria. Fotografando il terreno, un elicottero potrebbe evidenziare zone interessanti che meritano una visita. In prospettiva, elicotteri più grandi e con maggiore autonomia del piccolo Ingenuity potrebbero potenziare l'esplorazione robotica magari spingendosi dove il terreno è troppo pericoloso per i rover, oppure per i futuri astronauti.
"Mi dispiace molto che questa vicenda abbia 'coperto' mediaticamente una azione corale del M5S a sostegno del disegno di legge contro l'omotransfobia. Oggi si doveva parlare di una netta presa di posizione del M5S a favore di questa legge. Per noi i diritti vengono prima di tutto". Così all'Adnkronos la senatrice del M5S Alessandra Maiorino, commentando il video di Beppe Grillo a difesa del figlio Ciro, accusato di stupro. La parlamentare replica anche alla presidente dei deputati di Italia Viva, Maria Elena Boschi, che ha chiesto alle donne pentastellate di dissociarsi dalle parole del garante M5S: "Il Movimento ha votato la legge sul codice rosso, il Pd all'epoca si è astenuto. Nel codice rosso sono inasprite le pene in materia di violenza sulle donne. Il limite temporale che una donna ha per denunciare è ancora troppo basso e quindi potremmo estenderlo. La Boschi, che all'epoca era ancora nel Pd, spieghi perché i dem si sono astenuti", rimarca Maiorino. "La capogruppo di Iv -prosegue- si butta come un avvoltoio su questa storia, mentre il suo leader va a glorificare una dittatura del Golfo dove i diritti delle sono donne inesistenti. Non è questa la partita da giocare". A chi le chiede se il video di Grillo non rischi di oscurare le iniziative legislative sostenute dal M5S in materia di difesa dei diritti delle donne, la senatrice risponde: "Su questo non commento".
Pelliconi si prepara al lancio del suo e-shop, che offrirà la possibilità di acquistare tappi personalizzabili e configurabili online dagli utenti. La storica azienda italiana, leader mondiale nella produzione di tappi, ha infatti affidato a Deliverti la realizzazione del suo ecommerce ufficiale, che sarà il canale di vendita di un servizio abilitato dallo sviluppo di una nuova tecnologia di stampa digitale su tappo in metallo brevettata dall’azienda stessa. La piattaforma non solo consentirà al cliente, in buona parte piccoli e medi birrifici artigianali, la scelta tra diverse tipologie di tappi, e diversi lotti da 50 a 100.000 tappi, ma anche e soprattutto un notevole livello di personalizzazione, facendo eco al sito dell’azienda che cita: the top of the crown is your playground. Per mezzo di un configuratore 3D user-friendly, l’utente potrà selezionare la dimensione del tappo, scegliere caratteristiche di base come il colore e caricare una propria immagine e grafica da applicare sul tappo. Tuttavia, la personalizzazione non si ferma qui, infatti sarà possibile selezionare alcuni effetti speciali, come le superfici in rilievo, e contattare l’azienda per qualsiasi richiesta: l’unico limite sarà quello imposto dalla creatività. Per completare il servizio sarà possibile personalizzare anche le etichette ed ottenere un packaging finalmente personalizzato dalla testa ai piedi anche in piccoli quantitativi e in pochi comodi e divertenti click. Deliverti diventa così partner di Pelliconi nella realizzazione di questa piattaforma, dove ruota tutto intorno all’esperienza utente e dove, grazie alle suggestioni di utilizzo che si presenteranno, si riuscirà nel difficile compito di ispirare il cliente e soprattutto rendere fruibile anche ai non addetti ai lavori un prodotto notoriamente industriale. Il cliente potrà così effettuare l’acquisto in base alle proprie necessità in pochi passi: upload dell’immagine, personalizzazione, preview del tappo configurato, scelta della quantità di tappi desiderati e possibilità di rush production, quindi consegna con priorità, per aziende e privati che intendano effettuare campagne last minute. Con questo nuovo e-commerce, Pelliconi crea un nuovo modello di business per rispondere alle esigenze di un mercato online in evoluzione e di un comparto in forte crescita, complice anche una diffusione sempre più massiccia e capillare di birrifici e piccoli imprenditori del settore, e l’incremento degli appassionati homebrewers. Deliverti gestisce le strategie ecommerce di grandi gruppi industriali, da Parmalat e Coca-Cola HBC fino a Procter&Gamble. L’esperienza della società sosterrà l’espansione del progetto a livello nazionale e internazionale.
Per la Commissione Duclert la Francia ha avuto responsabilità "schiaccianti" nel massacro del 1994View on euronews
"Io aspetto le sentenze. Ho visto il video di Grillo questa mattina ed è chiaro che umanamente mi dispiace per Beppe come padre, è una vicenda familiare privata e immagino che i protagonisti di questa vicenda vogliano tenerla privata. Personalmente ritengo che ogni donna debba poter denunciare in qualsiasi momento". Lo dice, interpellata dall'Adnkronos, la vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni, deputata M5S, a proposito delle parole di Beppe Grillo in difesa di suo figlio Ciro, accusato di stupro. Frasi stigmatizzate dalla capogruppo di Iv Maria Elena Boschi, la quale ha chiesto alle donne pentastellate di dissociarsi pubblicamente: "Quando (Grillo, ndr) dice che la ragazza che ha denunciato il figlio per stupro sostanzialmente è una bugiarda perché ci ha messo otto giorni a denunciare, fa un torto a tutte le donne vittime di violenza", ha detto Boschi. "Non posso commentare la situazione del figlio di Grillo, il fatto singolo. Io - sottolinea Spadoni - credo fermamente nel fatto che una donna ha il diritto di denunciare quando se la sente, perché ci vuole tempo per elaborare. Le leggi in vigore sono leggi giuste. Le domande che Grillo fa deve rivolgerle alle autorità competenti. Io non commento la situazione particolare, posso dire che per me, le leggi che abbiamo in Italia per la protezione delle donne, sono leggi giuste", insiste la vicepresidente di Montecitorio.
L'India è alle prese con un'inarrestabile ondata di coronavirus.
La Superlega Europea è ormai una realtà. Rispondiamo a tutte le domande sulla nuova competizione.
Leader mondiale spazzatrici per pulizia commerciale
"Una 'ricetta' vergognosa, per una pietanza che sarebbe indigeribile per qualsiasi sportivo, al di là del tifo per la squadra del cuore". Ricorre alla metafora gastronomica lo chef Gianfranco Vissani, tifoso milanista, per commentare all'AdnKronos la prefigurata Superlega europea di calcio, sempre con gli stessi club, i più ricchi e potenti, per l'Italia: la Juventus, l'Inter e il 'suo' Milan. "Ripeto: è una vergogna totale, oltre che una ingiustizia, questo campionato solo dei ricchi! Ed è l'ennesima dimostrazione dell'impotenza dell'Europa in ogni settore, anche nel calcio - sottolinea Vissani - La forza si dimostra in campo, confrontandosi e vincendo con tutte le altre squadre, non risiede soltanto nel nome che porti". E poi, aggiunge lo chef, "che ne sarebbe di club di grandi città come la Roma e la Lazio o il Napoli con un campione come Maradona? E non avremmo più il Grande Toro e le sorprese come ieri il Perugia e oggi l'Atalanta... Un vero schifo, non trovo termini migliori per descrivere questa Superlega dove contano solo i soldi e non il merito". (di Enzo Bonaiuto)
Sfoglia la gallery...
AGI - Una versione più leggera di un atomo di uranio è stata realizzata, per la prima volta al mondo, un gruppo di ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze, che ne riferisce in un studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters. La nuova versione ha solo 122 neutroni rispetto ai 146 neutroni che si trovano in oltre il 99 per cento dell'uranio naturale del mondo, noto come uranio-238. Prodotti due nuclei di Uranio-214 Gli isotopi di un elemento hanno sempre lo stesso numero di protoni - nel caso dell'uranio, 92 - ma un numero diverso di neutroni. Gli isotopi sono etichettati dal numero totale di protoni e neutroni contenuti nei loro nuclei e il nuovo isotopo ha il numero più basso di quelle particelle mai raggiunto a 214, rendendolo uranio-214. Zhiyuan Zhang dell'Accademia cinese delle scienze e i suoi colleghi hanno prodotto il nuovo isotopo attraverso un processo che richiede tempo, che prevede la sabbiatura di campioni di tungsteno con potenti fasci di argon e calcio fino a quando gli atomi si fondono insieme. Hanno quindi prelevato gli atomi di uranio-214 dal campione utilizzando un dispositivo magnetico chiamato separatore. "La produzione di questi atomi è molto difficile, perché non tutte le collisioni possono produrre ciò che vogliamo", afferma Zhang. Sono stati infatti prodotti e separati solo due nuclei di uranio-214. I ricercatori hanno osservato il decadimento di quei due nuclei e hanno determinato che l'emivita dell'uranio-214, il periodo di tempo prima che metà di un dato campione di particelle si decomponga radioattivamente, è di circa 0,52 millisecondi. Hanno eseguito esperimenti simili su due isotopi scoperti in precedenza, l'uranio-216 e l'uranio-218, e hanno scoperto che le loro emivite sono rispettivamente di circa 2,25 millisecondi e 0,65 millisecondi. Gli scienziati hanno anche misurato il modo in cui questi isotopi decadono e hanno scoperto che l'uranio-214 e l'uranio-216 subiscono un decadimento alfa, in cui un atomo perde due protoni e due neutroni, facilmente rispetto ad altri isotopi di uranio. Ciò probabilmente significa che le interazioni tra protoni e neutroni in questi atomi sono più potenti che in altri. "La nostra scoperta potrebbe essere la prima prova sperimentale che la forte interazione protone-neutrone può svolgere un ruolo importante nel decadimento alfa in nuclei pesanti", dice Zhang.
AGI - Con l'allentamento delle misure restrittive previste dal governo "la responsabilità è affidata al comportamento dei singoli, a fronte di un rischio contagio ancora alto". Lo ha detto all'Agi il segretario nazionale di Anaao Assomed, il sindacato dei medici ospedalieri, Carlo Palermo, che raccomanda "agli over 60 - almeno loro - di indossare la mascherina Ffp2, fondamentale soprattutto nei luoghi chiusi". "Presto per riaprire" In Italia "i numeri dei contagi e degli ingressi in terapia intensiva sono ancora alti e, allo stato attuale non ci sono le condizioni per riaprire", ha dichiarato Palermo. "Escludendo chi ha avuto il Covid e chi è stato vaccinato, anche solo con una dose, non tocchiamo il 30% della popolazione immune. Cioè il 70% degli italiani sono ancora a rischio Covid, con solo il il 3% dei 70enni che ha ricevuto la doppia dose", ha osservato facendo un confronto: "Con i nostri stessi numeri sulle vaccinazioni, Germania e Francia sono ancora chiuse. E la Germania ha abbondanza di posti letto in rianimazione". Secondo Palermo, "è assai probabile che dalla metà di maggio vedremo risalire la curva e gli ingressi in ospedali, già molto sotto pressione con oltre 13 Regioni che registrano ancora un'occupazione delle terapie intensive oltre il tetto del 30%". "Stagione estiva a rischio" Dal punto di vista sociale ed economico, "il rischio è che salti tutta la stagione estiva". Secondo il segretario di Anaao, le condizioni per riaprire sono chiare: "Dovremmo aver somministrato almeno la prima dose a tutti i 60enni mentre gli over 70 dovrebbero essere stati immunizzati. I contagi giornalieri dovrebbero essere sotto quota 5.000, soglia che permette un tracciamento adeguato. Perché se allenti le misure di controllo devi mettere in peridi un tracciamento aggressivo con circa 400 mila tamponi giornalieri". Ma oggi, conclude Palermo, "non soddisfiamo nessuno di questi parametri".
La superlega? "E' un crimine, un'associazione di stampo mafioso, una forma di mafia nello sport. E' una cosa totalmente negativa e va proibita per legge. E' un'associazione a delinquere che privilegia solo alcuni, crea dei cartelli rispetto alla libertà nello sport, che è arte". E' la secca opinione di Vittorio Sgarbi, tifoso juventino, che commenta così all'Adnkronos l'annuncio di una superlega europea di cui farebbe parte, insieme agli altri club italiani Milan e Inter, anche la Juventus. "E' la negazione dello sport, la negazione della gioventù, la negazione dell'arte, la negazione di tutto. Se tu stabilisci una classe 'A' in cui per titoli arriva qualcuno, togli ai giovani la possibilità di essere quelli che si mostrano per la o capacità di competere - affonda il deputato - Lo sport è competizione. Non si può fare una classe che favorisce i vecchi pittori, devi favorire i giovani. Se tu prendi le squadre patinate e le metti nella Superlega, un giovane è senza speranza".
Nuovo torneo delle megasquadre europee accolto da coro di critiche
Non solo vaccini, riaperture e Recovery Plan. C'è un altro dossier importante sul tavolo del governo che è attenzionato dalle forze di maggioranza e già agita i partiti che sostengono Draghi. Si tratta della partita delle nomine pubbliche: una partita decisiva, con tante partecipate dello Stato in scadenza e, tra queste, molte big. A partire dalla Cassa Depositi e Prestiti, affidata tre anni fa dal governo gialloverde all’amministratore delegato Fabrizio Palermo, ora giunto a fine mandato. Del pacchetto fanno parte - per citare solo le più note - anche Rai e Ferrovie, oggi guidata all’ad Gianfranco Battisti. Le nomine hanno creato parecchi malumori e scontri nei due governi Conte, ma l'esecutivo Draghi dovrebbe segnare un cambio di passo decisivo su questo fronte. A quanto apprende l'Adnkronos da fonti del Mef, lo schema dovrebbe prevedere la scelta dei vertici - dunque amministratore delegato e presidente - ad appannaggio del premier, lasciando ai partiti la possibilità di mettere il becco solo sui consiglieri, con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli a gestire le 'quote' in una sorta di manuale Cencelli. Un cambio di rotta che rischia tuttavia di generare non poche turbolenze, considerando quanto è delicata la partita in gioco. Il nuovo metodo, comunque, si fa notare, sarebbe già stato applicato nella partita dell'Ex Ilva con la scelta caduta su Franco Bernabè per l'incarico presidente di Acciaierie d'Italia. "Se la lista dei ministri l'abbiamo appresa pochi minuti prima che Draghi la leggesse al Quirinale - dice un esponente del governo - immagino non andrà meglio per le partecipate...". D'altronde, le scelte del governo su questo fronte potrebbero rivelarsi decisive per l’efficacia dell’azione di rilancio economico che l'esecutivo persegue, "tutto sommato ci sta che i vertici voglia sceglierli Draghi - ammette la stessa fonte - ma il malumore su questi temi è come il vento, non lo fermi mica con le mani...".
Il nuovo singolo "È bello perdersi" è un folle tango-rock
In India i contagi da Covid sono arrivati a quota 15 milioni. Boris Johnson annulla la visita
Per stimolare il metabolismo in estate è necessario consumare alimenti che aiutino e un integratore a base di elementi naturali.
Le lezioni in diretta live di sei grandi chef per una cucina più sostenibile
Attenzione all’attualità, provando a mettere a fuoco in che modo proiettare il mercato del lavoro italiano verso un orizzonte più dinamico e inclusivo post pandemia. Con il titolo 'Competenze e strategie per la ripartenza' prenderà il via fra nove giorni, il 28 e 29 aprile, la dodicesima edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione realizzata dai consulenti del lavoro, che anche quest’anno, in ottemperanza alle disposizioni per far fronte all’emergenza, si svolgerà in modalità online sul sito www.festivaldellavoro.it. Un Festival che arriva, spiegano i consulenti del lavoro,"in un momento storico importante, che impone necessariamente un confronto su un mondo del lavoro profondamente mutato e sulle conseguenze della pandemia sulla tenuta economica del Paese". Cinque le parole chiave dell’evento 2021: competenze, formazione, tecnologia, accelerazione, trasformazione. In particolare, quello delle competenze, sottolineano i consulenti, sarà un tema sempre più centrale in economie come quella italiana che da sempre sconta un deficit su professionalità tecniche e strategiche, oltre che nei processi di innovazione delle piccole e medie imprese. La pandemia, però, ha dato anche un forte sprint alle tecnologie. Un’accelerazione che ha toccato competenze verticali e trasversali dei singoli e ha chiesto alle aziende di ripensare ai propri modelli di organizzazione del lavoro. Come fatto, ad esempio, con lo smart working. Con il contributo di numerose personalità della politica, dell’economia, del mondo accademico e professionale si parlerà di tali tematiche e non solo. Al centro della riflessione anche gli scenari futuri dopo lo sblocco dei licenziamenti, l’esaurimento di sussidi e degli ammortizzatori; l’impatto delle nuove tecnologie sulle attività professionali; la diffusione della legalità nel mondo del lavoro oltre ad un’analisi della forte disparità di tutele - tuttora esistente - tra lavoro autonomo e dipendente. A non mancare saranno i momenti di formazione, su tematiche di attualità e di stretto interesse per consulenti del lavoro e non solo, che si svolgeranno nel pomeriggio della due giorni, in modalità webinar, all’interno dei sette spazi virtuali in programma: dalla storica aula del diritto, che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande successo, a quella delle politiche attive; passando per l’aula della previdenza, delle opportunità, degli strumenti per competere, dell’orientamento al lavoro e delle nuove competenze. Numerosi gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione all'evento. Tra questi, solo per citarne alcuni: Renato Brunetta, ministro per la Pubblica Amministrazione; Giuseppe Conte, già presidente del Consiglio dei ministri; Claudio Durigon, sottosegretario Mef; Carlo Cottarelli, economista; Luigi Di Maio, ministro degli Esteri; Maria Stella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie; Gugliemo Loy, presidente Civ Inps; Giorgia Meloni, presidente Fratelli d’Italia; Tiziana Nisini, sottosegretario al ministero del Lavoro; Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali; Ettore Rosato, presidente Italia Viva; Matteo Salvini, segretario nazionale Lega; Luigi Sbarra, segretario generale Cisl; Pierpaolo Sileri, sottosegretario ministero della Salute; Francesco Paolo Sisto, sottosegretario ministero della Giustizia; Erika Stefani, ministro per la Disabilità; Tiziano Treu, presidente Cnel; Pasquale Tridico, presidente Inps. Tutte le informazioni sono online su www.festivaldellavoro.it, che da quest’anno ha messo a disposizione una nuova e inedita area del sito dedicato ai digital game. Il programma completo dell’evento sarà consultabile nei prossimi giorni.