Fonseca: "Se regali le partite diventa difficile vincere"
Il tecnico giallorosso dopo il 4-1 subito in casa dell'Atalanta.
L’INPS ha gestito circa 3,56 milioni di domande di cassa integrazione per emergenza Covid da parte delle aziende, e ne ha accettate oltre 3,20 milioni, ovvero il 97,3%. Le domande respinte sono 271mila e quelle in lavorazione 88mila, di cui 60mila (quasi il 70%) sono state presentate tra dicembre e gennaio. Sono i numeri aggiornati diffusi oggi dall'ente di previdenza che apostrofa come privi di fondamento i numeri riportati oggi dal quotidiano Repubblica, rimarcando come il numero di lavoratori coinvolti nelle domande in lavorazione non può essere determinato fino a quando non pervengono dalle aziende gli SR41, e non può essere 1,2 milioni come oggi il quotidiano Repubblica erroneamente sostiene, basandosi su una stima priva di metodo. Nell’ultimo trimestre del 2020, in particolare da novembre, si è nuovamente intensificato l’afflusso di domande di autorizzazione e di pagamento. "Nonostante l’afflusso notevole di domande, anche i pagamenti ai lavoratori risultano aver coperto ad oggi il 98,3% delle richieste pervenute, ovvero 16,9 milioni di domande su 17,2 milioni di domande. Sono in lavorazione i pagamenti per 293 mila prestazioni di cui 252 mila giunte a gennaio", denota l'Inps.
Kourtney Kardashian e Travis Barker sono una coppia. A lanciare la notizia bomba è il celebre magazine americano People. Secondo la rivista, la sorella maggiore di Kim e il batterista del gruppo punk rock Blink-182 (che ha scalato le classifiche mondiali con le hit All the Small Things e What’s My Age Again?) sarebbero innamorati persi da un paio di mesi. Dopo una lunga amicizia, i due avrebbero capito di amarsi e, secondo fonti vicine ai due piccioncini, sarebbero inseparabili. L'influencer e modella 41enne è stata vista insieme al musicista 45enne a Palm Springs, in California, dove vive Kris Jenner, madre della Kardashian. Inoltre entrambi hanno postato delle stories dal giardino con piscina della medesima casa. Quando Kourtney ha pubblicato un selfie allo specchio, la scorsa settimana, i fan hanno notato che Barker ha commentato con l'emoji di una rosa.LEGGI ANCHE: Quanto guadagna Kim Kardashian?"Stanno uscendo da un paio di mesi - scrive People riportando le affermazioni di una fonte - Sono amici da molto tempo ma ora la cosa è diventata romantica. Sono un buon match e la famiglia di Kourtney adora già Travis. Si vedevano in chiesa o con i figli. Andavano al cinema o a prendere un gelato" ha spiegato, invece, E! News. "La chimica c'è sempre stata e hanno molto in comune. Lui è un fantastico papà e Kourtney ama questo suo lato. Adorano rilassarsi a casa con i loro bambini e tutti vanno d'accordo".VIDEO - Le Kardashian firmano un nuovo contratto milionarioKourtney ha tre figli: Mason,11 anni, Penelope, 8 anni, e Reign, 6 anni, avuti con l'ex Scott Disick. Dopo la rottura con Disick, Kurtney ha frequentato il modello 28enne Younes Bendjima e Luka Sabbat, influencer 23enne. Barker è stato sposato con Melissa Kennedy per un breve periodo. Si è poi risposato nel 2004 con l'attrice televisiva ed ex-playmate Shanna Moakler dalla quale ha avuto Alabama, 15 anni, e London, 17 anni. Ha inoltre adottato la figlia di lei, Atiana, 21 anni. Anche il batterista, proprio come i Kardashian, è stato protagonista di un reality di famiglia, “Meet the Barkers”, con l'ex moglie.
Edin Dzeko non sarà più il capitano della Roma: la decisione di Fonseca tra campo e calciomercato.
Pioli ritrova due titolari, ma deve rinunciare a Donnarumma in vista del derby tra Inter e Milan.
FRANCOFORTE (Reuters) - La Banca centrale europea prende in considerazione soprattutto il credito bancario e i mercati obbligazionari quando deve valutare se le condizioni di finanziamento si mantengono favorevoli.Lo ha detto in un intervento Philip Lane, capo economista della Bce.
Il Manifesto del leader cinese nel tempio dell'economia mondiale: rilancia sul multilateralismo, respinge ingerenze sui controversi temi di casa propria
BRUXELLES (Reuters) - Il sostegno fiscale per le economie della zona euro non terminerà bruscamente, ma ci sarò soltanto una graduale transizione a sostegno di investimenti e riforme una volta che la pandemia di Covid-19 sarà sotto controllo.Lo ha detto Paschal Donohoe, presidente dei ministri delle Finanze della zona euro.
Fra city lights e luce al buio: "Giove e il parafulmine" è un racconto di Marco Filoni sulle tracce dell'archeologia luminosa (moderna)
Cappotti scontati? Sì, li voglio (tutti)From ELLE
Si intensificano le vendite a Piazza Affari così come sulle altre principali Borse UE. N mattinata indicazioni negative sono arrivate dall'indice Ifo tedesco, sceso a gennaio e risultato peggiore delle attese nel primo mese dell'anno complici le nuove misure restrittive messe in atto per contrastare il Covid. Le vendite sui mercati sono poi aumentate con la notizia dello stop della sperimentazione sui vaccini anti Covid da parte del colosso Merck. A Piazza Affari, dove l'indice cede l'1,3% scivolando sotto i 22 mila punti, si segnala la debolezza delle banche. In particolare, Unicredit è arrivata a cedere il 3,46% a 7,48 euro. Oltre -3% anche per Intesa Sanpaolo, -2,89% per Bper mentre Banco Bpm contiene i cali a -2,19%; su quest'ultima sono tornate le indiscrezioni stampa circa una possibile fusione con Bper a cui potrebbero lavorare di comune accordo i due patti di consultazione creati negli ultimi mesi tra soci della banca che rappresentano oltre il 12% del capitale. Focus degli investitori anche sugli sviluppi della crisi di governo con le voci stampa di oggi che indicano il premier Conte pronto a dimettersi già domani e poi lavorare a un nuovo governo con un appoggio più ampio (possibile il rientro di Italia Viva e anche il coinvolgimento di alcuni deputati e senatori di Forza Italia).
Ritorno a scuola per gli studenti lombardi delle scuole superiori. Grazie al passaggio della Regione in zona arancione, è consentito il rientro in classe per il 50% degli alunni. Ogni scuola si è organizzata al meglio per prevenire possibili contagi. Il liceo scientifico “Alessandro Volta” di Milano, per esempio, ha deciso scaglionare l’ingresso degli studenti attraverso due campanelle e utilizzando tre diversi ingressi. Gli alunni hanno trovato un kit di mascherine sul banco. SFOGLIA LA GALLERY
AGI - Fermare lo sviluppo delle metastasi ossee nel tumore al seno grazie a un anticorpo monoclonale. È il risultato raggiunto da un innovativo studio internazionale multicentrico, pubblicato sulla rivista Oncogene, condotto da Francesco Pantano dell'Unità di Oncologia medica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, in collaborazione con l'Inserm di Lione, l'Institut Curie di Parigi e l'Università di Amburgo. Grazie a uno screening esteso effettuato sul genoma di pazienti affetti da tumore della mammella, il team di ricerca ha identificato la proteina integrina alfa5 come uno dei fattori maggiormente coinvolti nei processi di metastatizzazione ossea. Questi processi possono essere responsabili della comparsa di recidiva anche a distanza di anni dalla fine dei trattamenti chirurgici e adiuvanti. La scoperta apre la strada a una prospettiva terapeutica nuova che colpisce un aspetto del processo di metastatizzazione fino ad oggi mai esplorato. "Questo studio ci mostra che nella ricerca oncologica - afferma Pantano - emerge sempre di più come ogni tumore agisca secondo strategie specifiche: il nostro sforzo è quello di comprendere sempre meglio i diversi meccanismi biologici per offrire ai pazienti trattamenti sempre più mirati". L'equipe internazionale ha poi studiato il ruolo effettivo dell'integrina alfa5 nel processo di metastatizzazione bloccandone la sua azione attraverso l'utilizzo dell'anticorpo monoclonale Volociximab. L'elevata efficacia del Volociximab nell'inibire la formazione di metastasi ossee è stata dimostrata prima su modelli in vitro e poi in vivo nei laboratori di Oncologia Traslazionale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e dell'Inserm di Lione. "La proteina integrina alfa 5 - spiega Pantano - è il 'gancio' con cui la cellula tumorale si lega alla fibronectina, che è altamente presente nel microambiente osseo. Questo "aggancio", il primo evento che porta allo sviluppo delle metastasi, viene bloccato dal Volocixamab che si frappone alle due molecole e ferma la propagazione del tumore nell'osso. Il risultato è molto promettente anche perché il farmaco è sicuro, è già stato testato e non è tossico". Volociximab era stato studiato senza fortuna in passato come farmaco anti angiogenetico per inibire fenomeni connessi alla crescita del tumore causati dall'integrina alfa5 come la creazione di nuovi vasi sanguigni (necessaria alle cellule tumorali per alimentarsi). Avere a disposizione un farmaco che ha già superato le prime fasi di sviluppo clinico ridurrebbe notevolmente l'iter di sperimentazione sull'uomo permettendo una vera e propria operazione di "Drug repurposing", ossia il riposizionamento terapeutico di un farmaco sulla base di nuove conoscenze scientifiche. Nel 2020 il tumore al seno ha colpito in Italia quasi 55.000 persone. Sebbene la mortalità per tumore al seno sia in costante calo (-0,8 ogni anno) e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi abbia raggiunto l'87 per cento, secondo i dati Aiom si stimano ancora nel 2020 circa 12.300 decessi per questa malattia. "Nonostante i successi degli ultimi anni nella lotta ai tumori, ascrivibili soprattutto alla diagnosi precoce e ai trattamenti adiuvanti, nelle forme avanzate o in casi di particolare aggressività della malattia il tumore al seno resta curabile, ma non sempre guaribile", osserva Pantano. "In questo senso le metastasi ossee possono presentarsi anche a distanza di anni dalla fine delle cure perché una chirurgia precoce non garantisce assenza di recidiva al 100 %. Bloccare la possibilità di una diffusione a livello osseo della malattia significherebbe, non solo ridurre il dolore o le fratture che peggiorano di molto il benessere della persona, ma anche migliorare l'aspettativa di vita", conclude.
Il 26 gennaio 2020 il tragico incidente in elicottero in cui l'ex stella Nba morì insieme alla figlia
Appello del presidente del Coni per intervento politico che sani il vulnus denunciato dal Cio
Addio soliti ignoti.
Il Dow Jones perde lo 0,26% a 30.915 punti circa; il Nasdaq balza di oltre +1,2% a 13.712 punti, mentre lo S&P 500 avanza dello 0,26% a 3.852 punti. Si apre con oggi la settimana più intensa delle trimestrali della corporate America. Saranno ben 111 le società americane scambiate sullo S&P 500 che riporteranno questa settimana i risultati di bilancio relativi all'ultimo trimestre dell'anno. Tra questi, si mettono in evidenza mega cap come Apple, Microsoft, Tesla, McDonald’s, Honeywell, Caterpillar e Boeing. In evidenza i rialzi che i titoli Apple e Tesla riportano in attesa della diffusione delle rispettive trimestrali. "Wall Street sta anticipando risultati solidi di Apple (che saranno diffusi dopodomani, mercoledì 27 gennaio, dopo la fine delle contrattazioni) e migliori delle attese - ha scritto in una nota Dan Ives of Wedbush, che ha rivisto il target price a 12 mesi di Apple a $175. "Sebbene il consensus sia per 220 milioni di iPhone (per il 2021), riteniamo sulla base del trend attuale e nello scenario bullish che Cupertino abbia il potenziale di vendere fino a 240 milioni di unità". Wall Street ha concluso la sessione di venerdì scorso in modo contrastato, con lo S&P 500 e il Dow Jones in rosso, a fronte del valore record di chiusura testato dal Nasdaq Composite. Tutti e tre gli indici hanno riportato un guadagno su base settimanale: il Dow Jones è salito per la quinta settimana positiva in sei, mentre lo S&P 500 è avanzato in tre settimane su quattro. Il Nasdaq è salito la scorsa settimana del 4,19%, riportando la migliore performance su base settimanale da novembre, la quinta settimana in rialzo su sei, grazie ai nomi delle Big Tech, che hanno spinto l'indice a valori massimi di sempre. Stando ai dati riportati da Bank of America, delle società quotate scambiate sullo S&P 500 che hanno riportato già i risultati di bilancio, il 73% ha battuto le stime sia sul fatturato che sull'utile per azione (eps): un trend simile a quello dell'ultimo trimestre del 2020, quando il numero delle società che hanno fatto meglio delle previsioni ha testato un record. Dal fronte macroeconomico, occhio alle previsioni sul Pil Usa che sono state snocciolate da Jan Hatzius, responsabile economista presso Goldman Sachs, in una nota ai clienti diffusa nel fine settimana. "Continuiamo a prevedere che la riduzione del rischio legato al virus a causa delle vaccinazioni di massa, unita a un sostegno fiscale per le spese per i consumi, porterà a un boom dei consumi verso la metà dell'anno e a una crescita molto forte nel 2021". Hatzius comunica che la divisione di ricerca di Goldman Sachs prevede "una crescita del 6,6% per l'intero anno, 2,5 punti base al di sopra del consensus". La motivazione di tanto ottimismo è lo tsunami di stimoli economici in arrivo, sia grazie all'imminente nuovo piano anti-Covid che sarà sfornato dall'amministrazione di Joe Biden (il target è di un pacchetto del valore di $1,9 trilioni), che per un altrettanto nuovo programma di infrastrutture, valutato trilioni di dollari, che dovrebbe essere presentato verso la fine dell'anno.
Escale à Venise è l'ultima collezione Chanel Haute Joaillerie e questa è la cartolina degli anelli da sogno.From Marie Claire
La giornalista 91enne si chiede su Repubblica quando toccherà a lei sottoporsi all'iniezione per il sier contro il coronavirus
Fitte vendite oggi sul settore bancario e anche Banco BPM cade nella rete delle vendite segnando una flessione del 2% a 1,79 euro. Il titolo non cavalca le nuove voci di M&A. Il Corriere della Sera ha riferito che i due patti di consultazione recentemente stipulati tra gli azionisti di Banco BPM vano a coprire oltre il 12% del capitale del gruppo bancario di piazza Meda e andranno ad agire da principali interlocutori al fine di valutare la fusione con BPER nei prossimi mesi. A gennaio Giorgio Girondi, imprenditore leader nel settore dei filtri con Ggg, Sandro Veronesi (Calzedonia) e Dario Tommasi hanno concordato un patto di consultazione del valore del 6,7% del capitale in Banco BPM. Ciò fa seguito a un patto di consultazione del 5,5% del capitale di Banco concordato a dicembre da cinque fondazioni (Fondazione Enpam con l'1,95%, Fondazione Crt con l'1,8%, Fondazione CariLucca con l'1,24%, Fondazione con lo 0,5% e Fondazione di Trento e Rovereto). Il Corriere rimarca come i due patti non sono in contrasto. Come sottolinea oggi Mediobanca Securities, Banco BPM è stata molto esplicita nell'esprimere la propria disponibilità a partecipare al processo di M&A a brevissimo termine. "Crediamo che il miglior candidato in questa fase può essere Bper per sfruttare appieno le sinergie industriali (impronta geografica, AM e assicurativo), upside finanziario e benefici fiscali legati a DTA", asseriscono gli esperti di piazzetta Cuccia che hanno giudizio neutral su Banco BPM con tp a 2,25 euro.
La consorte di Alberto II di Monaco alla rivista francese Point de Vue: "Anche mio marito ha capito la scelta e gli piace"