Fonseca: "Shakhtar la più forte d'Europa in contropiede"
Il tecnico ha parlato della forza della squadra ucraina.
Adagio Therapeutics, Inc., azienda biotech che sviluppa anticorpi best-in-class ad ampio spettro d’azione per neutralizzare i coronavirus, oggi ha annunciato l’inizio del reclutamento per la fase 1/2/3 del suo studio clinico volto a valutare ADG20 come trattamento per individui ad alto rischio con malattia di COVID-19 lieve o moderata. Denominato "STAMP", questo studio cruciale sarà condotto a livello globale, comprese regioni geografiche con un’alta prevalenza di varianti di SARS-CoV-2 che suscitano preoccupazione. L’obiettivo dello studio è valutare la capacità di una singola dose di ADG20 di prevenire ricoveri e decessi dovuti alla COVID-19. L’azienda prevede di rendere noti i risultati iniziali dello studio, con un potenziale accesso precoce dei pazienti al trattamento in base a tali dati, entro la fine del 2021.
Agthia Group PJSC ha rivelato la sua strategia a lungo termine per diventare un leader F&B nella regione del Medio Oriente, Nord Africa e Pakistan (Middle East, North Africa and Pakistan, MENAP) e oltre entro il 2025. La strategia è costruita su tre pilastri strategici (crescita, efficienza e capacità) ed è progettata per estendere la leadership di mercato del Gruppo, fornire un valore significativo per tutti gli stakeholder e continuare a guidare la crescita della redditività con un approccio incentrato sul consumatore.
Vaccino Johnson & Johnson sospeso negli Stati Uniti per casi di trombosi. L'Italia ha accolto le prime 184mila dosi del farmaco monodose, che dovrebbe garantire l'accelerazione della campagna di vaccinazione. Ora, il semaforo rosso scattato in America dopo 6 casi di trombosi su circa 6,8 milioni di dosi rischia di avere conseguenze anche da questo lato dell'Oceano Atlantico. Con il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60, l'Italia conta sul vaccino Johnson & Johnson per avvicinarsi e arrivare all'obiettivo di mezzo milione di dosi al giorno. Ora, fatalmente, i piani rischiano di cambiare. "Abbiamo fatto una riunione con i nostri scienziati e chiaramente con l'Agenzia italiana del farmaco, siamo in collegamento con l’agenzia europea Ema e e valuteremo nei prossimi giorni, appena Ema e gli americani ci daranno notizie più definitive, quale sarà la strada migliore. Ma penso che anche questo vaccino dovrà essere utilizzato perché è un vaccino importante", ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento a Porta Porta. Il ministro della Salute ha quindi ribadito come "la scelta statunitense è una scelta precauzionale" e la "scelta di Johnson & Johnson di non immettere immediatamente in commercio il vaccino in Europa è anch'essa una scelta di natura precauzionale. Il nostro auspicio - ha sostenuto Speranza - è di poter al più presto sciogliere questi nodi e usare anche questo vaccino che sarebbe il quarto, e che a noi serve particolarmente". "Valuteremo se dare il vaccino" di Johnson & Johnson "contro Covid-19 agli over 60, e lo faremo non appena si potrà riprendere la campagna vaccinale" con questo vaccino, "nel giro di 2-3 giorni, forse anche meno. Se poi si potrà aprire alla somministrazione dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di libero accesso che aumenteranno, lo vedremo", ha detto a 'Porta a Porta' il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, Nicola Magrini, ipotizzando una soluzione 'stile AstraZeneca'. "Guardiamo a quello che decideranno gli organismi americani - spiega - dopo la segnalazione di sei casi su 7 milioni vaccinati, un rischio di 1 per milione, rarissimo. Anche in questo caso si tratta di donne giovani, tra 18 e 48 anni, potrebbe essere un meccanismo simile a quello del vaccino AstraZeneca". Basta un caso per milione per bloccare un farmaco? "No - risponde Magrini - sono fiducioso che individuando le categorie a maggior rischio di ammalarsi di Covid grave, i benefici" della vaccinazione "sono assolutamente non confrontabili con questi rischi molto rari". Le autorità federali sanitarie americane hanno raccomandato una "pausa precauzionale" dell'uso del vaccino dopo che si sono registrati 6 casi di coaguli nel sangue a due settimane dal vaccino. Si tratta in tutti i casi di donne tra i 18 ed i 48 anni. Una donna è morta ed un'altra è ricoverata in gravi condizioni in Nebraska. "I Centers for Disease Control e la Food and Drug Administration stanno esaminando i dati relativi 6 casi di rare trombosi che hanno riguardato donne di età compresa tra 18 e 48 anni. I sintomi sono emersi tra 6 e 13 giorni dopo la somministrazione del vaccino", ha detto Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della Fda. "Questa è una raccomandazione, non è un’imposizione. Se un ente che somministra il vaccino ha un colloquio con un paziente e determina che il rapporto rischio-beneficio è appropriato, non impediremo all’ente di somministrare il vaccino. Stiamo raccomandando una pausa per un eccesso di precauzione, ma su base individuale i provider e i pazienti possono decidere". Abbiamo preso la decisione di ritardare la distribuzione del nostro vaccino Covid 19 in Europa", la scelta "proattiva" annunciata dal gruppo farmaceutico Usa. Sono 170 milioni le dosi del vaccino attese nell'Unione europea entro la fine di settembre, secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dal commissari Ue all'Industria, Thierry Breton. Con la sospensione delle consegne decisa dall'azienda Usa, non è chiaro al momento come questo impatterà sulla campagna vaccinale in Europa. Secondo le previsioni, l'azienda avrebbe dovuto consegnare almeno 50 milioni di dosi all'Europa entro la fine di giugno, e altre 120 milioni di dosi tra luglio e settembre. Queste consegne fanno parte del contratto da 200 milioni di dosi stipulato tra l'azienda Usa e la Commissione europea ad ottobre dello scorso anno. In base all'accordo, gli stati membri potranno acquistare ulteriori 200 milioni di dosi del vaccino J&J. L'agenzia europea del farmaco Ema sta "indagando sui casi" di trombosi rare segnalate dopo la vaccinazione anti-Covid "per decidere se sia necessaria un'azione" dal punto di vista "regolatorio". E' quanto ha dichiarato l'agenzia Ue in uno statement rimbalzato sulla stampa internazionale, dopo la decisione Usa di mettere in pausa le somministrazioni del vaccino anti-Covid Johnson & Johnson. L'Ema ha avviato la revisione sui segnali di sicurezza riguardanti questo prodotto scudo, come annunciato nei giorni scorsi facendo il punto su quanto emerso dalla riunione del Comitato di farmacovigilanza Prac dell'Agenzia, e ha precisato che al momento "non è chiaro se c'è un link causale fra il vaccino e i coaguli" osservati.
AGI - PSG e Chelsea sono le prime due semifinaliste della Champions League, nonostante le sconfitte per 1-0 nelle rispettive sfide di ritorno con Bayern Monaco e Porto. Decidono infatti le due pesanti vittorie in trasferta dell'andata per le squadre di Pochettino e Tuchel. Al Parco dei Principi va in scena una partita stupenda, ricca di emozioni e di occasioni da gol ma sbloccata solo al 40' da Choupo Moting, che riapre il discorso per i bavaresi dopo gli incredibili tre legni colpiti da Neymar in 5 minuti. Nella ripresa il copione del match non cambia, ma i numerosi assalti della squadra di Flick non vanno a buon fine e i campioni in carica sono costretti a salutare. Passano i parigini, che si prendono la rivincita dopo la finale dell'anno scorso, attendendo ora la vincente di City-Dortmund. Al Sanchez Pizjuan invece è il Porto che prova a fare subito la partita, consapevole che i due gol incassati all'andata sono una bella montagna da scalare. Ma a parte tanto possesso palla i lusitani non spaventano praticamente mai Mendy, chiamato per la prima volta in causa ad inizio ripresa da Taremi. Sarà proprio lo stesso attaccante di Coincecao a segnare lo splendido ma inutile gol in rovesciata a tempo scaduto, che non fa male al Chelsea. Gli inglesi passano il turno e ora aspettano la vincente di Real-Liverpool.
Una partita come quella fra Paris Saint Germain e Bayern Monaco ci fa capire quanto sia distante il...
Stadio Olimpico aperto all'Europeo. Nella giornata di mercoledì Gabriele Gravina, presidente...
Il Bayern Monaco campione del mondo e d’Europa supera a Parigi 1-0 il Psg ma non basta per rimontare il 2-3 subito a Monaco di Baviera e in semifinale ci vanno i parigini. Partita spettacolare tra due squadre in grande condizione con un primo tempo in cui Neuer vince la sfida con Neymar grazie anche ad un paolo e una traversa colpite dal brasiliano, fino al gol al 40' di Choupo-Moting che chiude la prima frazione con i tedeschi in vantaggio. Nella ripresa il Bayern continua ad attaccare a testa bassa con il Psg pronto a colpire con i suoi tenori: Mbappè, Neymar e Di Maria. Al 78' viene anche annullato per fuorigioco millimetrico un gol di Mbappè. Poi finale concitato con la squadra di Flick più volte pericolosa soprattutto con Sanè e i francesi che ancora con Neymar sfiorano il gol. Ma la sconfitta di misura basta alla squadra di Pochettino per regalarsi una meritata semifinale di Champions League contro la vincente tra Manchester City e Borussia Dortmund.
Attimi di tensione in Grecia dove è stato segnalato un terremoto di 5.0 nelle isole del Dodecaneso alle ore 23.28 ore locali.
Quarti di ritorno di Champions League: Chelsea-Porto e PSG-Bayern finiscono 0-1
"Stiamo lavorando perché l'estate sia un boom economico, questo facciamo al governo". Lo dice Matteo Salvini, ospite di Cartabianca, su Rai 3, rispondendo a una domanda sul contributo del suo partito all'esecutivo Draghi. "Troppo comodo stare fuori a commentare quello che non va. Fuori posso solo limitarmi a strillare", dice ancora. "Chiedo che la scienza valga sempre, se dice che diminuiscono i contagi e i ricoveri, come oggi, tornare a riaprire quello che era aperto un mese fa, è aperta Londra, ha aperto Stoccolma, ha aperto San Marino". "Oggi Franceschini - ricorda - ha scritto a Speranza per le riaperture dei cinema e teatri". "Mi auguro che da qui al 2 giugno tutta Italia sia riaperta", dice Salvini. "Ho parlato con Figliuolo, se lui garantisce io mi fido, di un generale degli Alpini mi fido" dice Salvini. "Certo - spiega - se ogni giorno c'è una sorpresa, allora..." aggiunge, facendo riferimento allo stop di Johnson & Johnson.
L’asset management, con il trasferimento delle soluzioni Systematic sulla nuova piattaforma GAM SimCorp, offrirà ai propri clienti versioni sostenibili dei suoi prodotti
Al fine di utilizzare una comunicazione più inclusiva, il comune di Castelfranco Emilia ha introdotto nei suoi post la ə (schwa).
L'ok del Governo alla presenza dei tifosi agli Europei dà il la anche alla Lega Serie A:...
LintonPharm Co., Ltd., un'azienda biofarmaceutica in fase clinica con sede in Cina, impegnata nello sviluppo di anticorpi bispecifici che coinvolgono le cellule T per l'immunoterapia del cancro, ha annunciato oggi che l'autorità sanitaria cinese, la National Medical Products Administration (NMPA) ha autorizzato l'azienda a procedere con una sperimentazione clinica di fase 1/2 (clinicaltrials.gov: NCT04799847) per valutare la sicurezza e l'efficacia di catumaxomab in pazienti con cancro vescicale non muscolo-invasivo (NMIBC) i cui tumori si sono ripresentati a causa del fallimento del vaccino Bacillus Calmette-Guerin (BCG). Questo è il secondo programma clinico di LintonPharm che valuta catumaxomab. A luglio 2020, l'azienda ha annunciato l'autorizzazione di uno studio di fase 3 nel cancro gastrico avanzato che ha sottoposto a screening il suo primo paziente nell'ottobre 2020.
Obiettivo di raccolta un miliardo di dollari per favorire gli investimenti che sostengono il raggiungimento dell’economia a zero emissioni entro il 2050
I dubbi di Cristiano Ronaldo, il futuro di Paulo Dybala. Sostanzialmente non c'è giorno che...
"Abbiamo lavorato tanto per ottenere questo risultato che non riguarda solo il calcio, ma tutto lo sport italiano. Non si tratta solo di riaprire uno stadio, ma di un momento simbolo. Quel giorno - è l’auspicio di tutti sarà il momento culmine di un percorso di ripartenza di tutto il movimento sportivo". Sono le parole del Sottosegretario al Governo con delega allo sport Valentina Vezzali all'Adnkronos dopo l'ok del Governo al pubblico agli Europei per almeno il 25% della capienza come richiesto dal'Uefa. "E’ un segnale che spero venga colto nel giusto modo: è la luce in fondo al tunnel", ha aggiunto Vezzali. Il Governo con l'ok al pubblico per gli Europei di calcio manda un segnale di speranza anche per le altre attività. "Assolutamente si! Il Governo sta lavorando per far ripartire tutti i settori economici trainanti il Paese e tra questi vi è anche lo sport che è la sesta industria italiana. Le palestre, le piscine, i centri sportivi e tutti i luoghi di sport sono motori propulsori per il benessere psicofisico degli italiani e sulla loro riapertura stiamo impegnandoci e lavorando sia sui sostegni che sulla ripartenza". Lo ha detto il Sottosegretario con delega allo sport Valentina Vezzali all'Adnkronos dopo l'ok del Governo al pubblico agli Europei per almeno il 25% della capienza come richiesto dal'Uefa. Per quanto riguarda i vaccini ai giocatori agli Europei di calcio "verificheremo le eventuali esigenze ma anche i protocolli Uefa. Sono a disposizione dello sport, ma prima di tutto sono a disposizione del Paese". Lo ha detto il Sottosegretario con delega allo sport Valentina Vezzali all'Adnkronos dopo l'ok del Governo al pubblico agli Europei per almeno il 25% della capienza come richiesto dal'Uefa, sula vaccinazione dei calciatori che andranno agli Europei.
AGI - Proseguono gli scontri in Val di Susa. In serata qualche centinaio di No Tav ha occupato la linea ferroviaria a Bruzolo, nei pressi del cantiere dell'autoporto di San Didero. Poco prima avevano cercato di forzare il cordone di polizia, con gli agenti in tenuta antisommossa che hanno caricato. I manifestanti hanno ancora una volta lanciato degli oggetti verso le forze dell'ordine che hanno risposto con i lacrimogeni. La polizia ha poi sgomberato i binari ferroviari e la strada statale. I manifestanti, circa 500, hanno prima cercato di forzare l'ingresso del cantiere dell'autoporto a San Didero, quindi si sono dispersi nell'area che circonda il sito, mettendo in atto azioni di disturbo. La polizia ha effettuato alcune cariche di alleggerimento, rispondendo al lancio di oggetti con i lacrimogeni. Un centinaio di manifestanti ha provato ad accedere al cantiere Tav di Chiomonte, alcuni dei quali percorrendo i sentieri. Durante i disordini della notte scorsa sono rimasti feriti tre agenti di polizia e un operaio di Telt. Forte preoccupazione è stata espressa dalla sindaca di Almese Ombretta Bertolo: “Continuando con questi metodi ho paura che prima o poi in Val di Susa ci scappi il morto”. I primi cittadini della valle contrari al Tav hanno organizzato una conferenza stampa: “Come sindaci non siamo mai stati considerati, non è tollerabile che un sindaco non venga informato su ciò che sta avvenendo sul suo territorio”. “Nessuno - dicono i sindaci - ci ha avvisato che all'1.30 di notte, centinaia tra mezzi e forze dell'ordine sarebbero arrivati nel nostro territorio, lanciando lacrimogeni contro i ragazzi che sono contrari all'opera. È stato bloccato tutto, strade, alcune attività commerciali, senza che nessuno ci dicesse nulla. Un episodio grave e intollerabile. Le opere pubbliche non si possono fare in questo modo, in una democrazia queste cose non funzionano”.
"Penso che anche Johnson & Johnson dovrà essere utilizzato". A dirlo il Ministro della Salute Roberto Speranza dopo la riunione tecnica.
Salvini esulta: "Soldi raddoppiati, giusto così"