Gasperini: "Da presuntuosi pensare di battere il Real a tutti i costi"
Il tecnico dell'Atalanta sulla gara contro i blancos.
Jens Petter Hauge è stato un investimento che il Milan ha fatto per il presente e, soprattutto,...
Il presidente della Sampdoria, inoltre, ha detto la sua sul naufragio del progetto Superlega.
In un sondaggio su La7, il 62% degli intervistati approva la linea tenuta dal ministro durante la pandemia
Oltre alle 3 varianti di coronavirus che destano preoccupazione - inglese, sudafricana e brasiliana - finora sono state "6 le varianti designate come di interesse (Voi) e altre 19 sono attualmente in corso di indagine", sotto osservazione. A fare il punto è l'Organizzazione mondiale della sanità, in un focus del suo aggiornamento settimanale sul Covid. Soprattutto "finché l'incidenza globale rimane elevata" con il contagio che continua a correre, avverte l'Oms, "per i prossimi mesi continua ad esserci il rischio di comparsa di più varianti con implicazioni fenotipiche". Alcune di quelle già presenti, riepiloga l'ente, "sono state associate a una maggiore gravità della malattia (quella inglese e quella sudafricana), aumento del rischio di fuga immunitaria (sudafricana e brasiliana) e di riduzioni della neutralizzazione (sudafricana e brasiliana) da parte dei sieri di convalescenti o vaccinati rispetto al virus originario, suggerendo un rischio aumentato di reinfezione o di fallimento del vaccino". Le tre varianti continuano a diffondersi. Dall'ultimo aggiornamento, quella inglese è stata rilevata in altri 5 Paesi per un totale di oltre 137 Paesi che l'hanno osservata sui loro territori al 20 aprile, anche quella sudafricana in altri 5 per un totale di 85 Paesi, mentre la variante brasiliana è comparsa in altri 2 Paesi per un totale di 52 che l'hanno segnalata finora. Il virus muta ed è normale che ci sia un certo numero di varianti che finiscono sotto osservazione, ma il possibile emergere di mutanti più pericolosi, fa notare l'Oms, "introduce ulteriori incognite come il potenziale di fuga immunitaria e il modo in cui questi cambiamenti nel virus possono influenzare l'epidemiologia globale".
Nel nord della Macedonia, nel villaggio di Lezac, è nato un vitellino con due teste, due bocche e quattro occhi. Dopo un grande stupore iniziale, l’allevatore ha deciso di curare e allevare l’animale fino a che la rara condizione che lo affligge, la policefalia, non giungerà al suo triste epilogo.
Fonseca ha parlato alla stampa alla vigilia della sfida tra Roma e Atalanta, in programma domani alle 18.30
Via libera degli azionisti di Bper al nuovo cda dell'istituto che archivia l'era Vandelli e che apre quella targata Montani. L'assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2020, la destinazione dell’utile dell’esercizio 2020 e la distribuzione del dividendo, ha nominato, per il triennio 2021-2023, Silvia Elisabetta Candini, Flavia Mazzarella, Alessandro Robin Foti, Riccardo Barbieri, Piero Luigi Montani (candidato a guidare la banca) Marisa Pappalardo, Gianni Franco Papa, Alessandra Ruzzu, Elena Beccalli, Maria Elena Cappello, Gianfranco Farre, Gian Luca Santi, Roberto Giay, Monica Pilloni, Cristiano Cincotti. La Lista n.1, presentata dallo Studio Legale Trevisan & Associati per conto di 11 gestori di 19 Oicr, ha ottenuto complessivamente 331.019.097 voti (43,72% dei voti espressi e 23,42% del capitale sociale complessivo). La Lista n.2, presentata dal Socio Fondazione di Sardegna, ha ottenuto complessivamente 149.600.796 voti (19,76% dei voti espressi e 10,59% del capitale sociale complessivo). La Lista n.3, presentata da Unipol, ha ottenuto complessivamente 267.239.667 voti (35,29% dei voti espressi e 18,91% del capitale sociale complessivo). Voti contrari a tutte le liste 4.117.816 (0,54% dei voti espressi e 0,29 % del capitale sociale complessivo). Voti astenuti su tutte le liste: nessuno. Non votanti su tutte le liste 5.200.000 (0,69% dei voti espressi e 0,37% del capitale sociale complessivo). L’assemblea ha poi nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2021-2023. Sono risultati eletti quali sindaci effettivi: Paolo De Mitri e Nicola Bruni assume la carica di Presidente del Collegio Sindacale. Sono risultati eletti quali Sindaci supplenti: Patrizia Tettamanzi e Andrea Scianca, Patrizia Tettamanzi assume il ruolo di Sindaco effettivo fino alla prossima Assemblea, in ragione dell’esigenza di completamento dell’Organo di controllo, nel rispetto della volontà espressa dall’Assemblea, in applicazione dell’art.33, comma 2 dello Statuto sociale.
Le elezioni del 26 maggio sono state definite "una farsa" dalle opposizioni. L'Opac toglie i diritti di voto alla Siria: mai successo nella storia
“Vogliamo rendere Roma e i suoi magnifici monumenti veramente eterni e per questo siamo pronti a eseguire gratuitamente un primo trattamento con la nanotecnologia in uno dei monumenti simbolo: la Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna. Il rinascimento culturale della capitale parte dalla conservazione dei suoi beni attraverso studio, innovazione e ricerca messi a disposizione dal laboratorio di 4ward360, specializzato nella ricerca di nanomateriali”. A dirlo è Sabrina Zuccalà presidente del Laboratorio di nanotecnologia 4ward360 che ha scritto alla sindaca del Comune di Roma Virginia Raggi chiedendo di poter trattare con i nanomateriali la Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna, per preservarla e farle vivere un futuro di bellezza inattaccabile tempo. L’idea di Sabrina Zuccalà si basa sul concetto che per migliorare la città bastano anche piccoli contributi: l'importante è che siano mirati e innovativi. “Roma - spiega Zuccalà - è pronta: da sempre abituata a farsi scivolare addosso la presenza di re, imperatori e papi, artisti, turisti e studiosi, ora per la capitale d'Italia è arrivato il momento di diventare eterna grazie alla protezione nanotecnologica dei suoi monumenti. Queste formulazioni riducono l'energia di superficie dei materiali sui quali sono applicate e creano una barriera che rende praticamente invulnerabili e inattaccabili anche i monumenti più antichi e fragili". "Noi sviluppiamo specifici trattamenti nanotecnologici per la conservazione dei materiali archeologici e delle Belle Arti e abbiamo individuato nella Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna il giusto punto di partenza per avviare in questo senso la città verso un futuro più bello e solido. Umidità, muffe, smog e sporcizia dopo questo intervento non saranno più un problema per l'ingegnosa fontana che fu costruita leggermente sotto il livello del terreno per dissimulare il problema della scarsa pressione dell'acqua da Pietro Bernini, aiutato nella realizzazione dal figlio Gian Lorenzo. Dal 1629 la fontana ha assistito a innumerevoli scene di vita, è stata ammirata, fotografata, usata e qualche volta purtroppo danneggiata - dice - L'idea di proteggerne l'essenza più profonda racchiude in sé il concetto del rispetto: per l'impegno dedicato a realizzare la bellezza, ma anche per l'immagine della città in senso più ampio. Il trattamento nanotecnologico può essere visto alla stregua di un percorso di formazione al rispetto che, partendo dai cittadini, potrà espandersi a tutti i visitatori della città eterna. Si protegge un monumento storico mettendolo sulla ribalta dell'innovazione e la Fontana della Barcaccia dopo il trattamento nanotecnologico potrà essere ammirata con occhi nuovi, quelli della consapevolezza della sua importanza. All’interno del circolo virtuoso del trattamento nanotecnologico entra a far parte anche il risparmio del denaro pubblico di cui potrà beneficiare il Comune di Roma, evitando eventuali e futuri interventi di restauro a breve termine . Si parte dalla nanotecnologia e dall’infinitesimale e si può arrivare lontano”.
Il titolo del post è lo stesso scelto dal padre: "Giornalisti o giudici?"
Una circolare che attribuisce ai medici di famiglia 30mila dosi di vaccino somministrate in modo anomalo, registrate alla voce 'altro', nella casella delle categorie prioritarie. E che prefigura possibili controlli da parte del ministero della Salute. Un documento che, però, non è mai arrivato ai dottori, che questa mattina ne hanno visto alcuni stralci pubblicati sulla stampa. Un 'giallo' che irrita e offende i camici bianchi. "Io lo chiamo sabotaggio. Cosa altro significa fare uscire una notizia del genere, facendo intendere che i medici di famiglia fanno i vaccini agli amici degli amici?", dice all'Adnkronos Salute Pierluigi Bartoletti, segretario della Federazione italiana dei medici di medicina di medicina generale (Fimmg) di Roma, che non nasconde la sua irritazione. Bartoletti spiega, poi, che la dicitura 'altro' nella registrazione sull'Anagrafe vaccinale regionale, su cui la circolare individua le anomalie, "è tecnica, e la Regione dovrebbe conoscerla. Noi abbiamo avuto solo lunedì le codifiche del sistema per indicare voci diverse. Ma fino all'altro ieri potevamo indicare soltanto 'altro' o 'dialisi'. Il campo 'altro' è stato, in pratica, aggiornato due giorni fa. Se però questa voce, nel flusso dei dati, appariva strana ai funzionari perché non chiedere direttamente spiegazioni, e magari migliorare la segnalazione, invece di istillare il dubbio che i nostri comportamenti siano truffaldini?", chiede Bartoletti. "Si tratta di pura diffamazione dei medici di famiglia - commenta - categoria che si sta spendendo al limite delle sue forze in questa pandemia. E a cui non vengono forniti i vaccini. Sparare sui giornali che ci sono 30mila vaccinazioni fatte agli 'amichetti' è inaccettabile". Si tratta, rimarca Bartoletti, di una vicenda "offensiva verso chi, da mesi, sta cercando di fare disperatamente il suo dovere. Da dicembre abbiamo firmato un accordo, 1.700 medici disponibili a fare i vaccini Pfizer. Ad oggi, nel mio studio, in un mese e mezzo, io ho fatto 6 fiale di Pfizer e una di Astrazeneca. Adesso mi dicono che, con questi '4 vaccini', io avrei favorito gli amici degli amici, visto che i miei vaccinati erano categorizzati tutti come 'altro', perché il sistema informatico non mi consentiva di fare scelte diverse. Ma, se i burocrati avessero ben guardato, avrebbero visto che erano tutti 80enni. Non era così difficile incrociare i dati con l'età, operazione che avrebbe evitato parole offensive da parte dei tecnocrati. A questo punto cosa dobbiamo fare come medici di famiglia? Restituire le fiale alla Regione?".
Lavoreremo anche ad accordi con i ristoratori
Covid e riaperture dal 26 aprile, cosa accadrà per le ultime giornate di campionato? "Spero che insieme alla riaperture annunciate dal 26 aprile, si possa tornare anche allo stadio almeno per le ultime due partite della Serie A" afferma all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e componente dell'Unità di crisi Covid-19 della Liguria, commentando le misure del decreto riaperture su cui sta lavorando il Governo. "Possiamo far ripartire anche questo sport con il pubblico, visto che già si è annunciato che per gli Europei ci saranno i tifosi sugli spalti". E ancora, "tra le misure previste dal Governo dal 26 aprile mi piace molto l'introduzione di questo certificato per muoversi tra le Regioni, molto simile al 'green pass' che spero sia uniformato ai 27 Paesi Ue e che si potrà stampare o avere sul cellulare. E' un messaggio importante che le persone possano muoversi in sicurezza e in questo modo ci uniformiamo a quello che sta avvenendo in altri Paesi. L'Italia tornerà a muoversi e ospitare anche turisti che arrivano dall'estero" afferma Bassetti, che "promuove" le misure del decreto riaperture su cui sta lavorando il Governo. Sulle modifiche al coprifuoco, dibattito che si è accesso negli ultimi giorni tra chi vuole rimanga alle 22 e chi invece vorrebbe un allungamento alle 23, Bassetti si schiera con i primi. "Dobbiamo dirlo una volta per tutti che gli italiani stanno rispettando da sei mesi un coprifuoco notturno alle 22 che non c'è in molti Paesi - avverte -. Concordo con il fatto che vada mantenuto ma non mi si dica più che gli italiani non hanno fatto un lockdown, perché non circolare la notte vuole dire proprio questo. Senza parlare delle attività di ristorazione ferme". "Anche sulla scuola sono abbastanza d'accordo sul fatto di essere cauti sull'arrivare subito al 100% delle presenze in aula partendo da zero - aggiunge Bassetti -. Il ritorno in presenza è comunque un rischio ed è meglio arrivare al 75% di presenze in classe". Altro punto che "piace" all'infettivologo è quello sullo sport: "E' fondamentale tornare a farlo. Si è fermata per mesi ogni tipo di attività, ora poter tornare nelle palestre e nelle piscine in sicurezza è una boccata d'ossigeno per il settore e per il benessere psico-fisico degli italiani".
Oltre all'innovativo tracker "trova tutto" l'azienda venderà anche un nuovo iPad Pro e un servizio podcast con contenuti esclusivi
BRUXELLES (Reuters) - L'Unione europea paga 15,5 euro per ogni dose del vaccino Pfizer-BioNTech contro il coronavirus, secondo il primo contratto siglato con le case farmaceutiche e pubblicato oggi dal quotidiano spagnolo La Vanguardia. Il prezzo conferma le notizie riportate da Reuters negli scorsi mesi.
"La domanda fondamentale era sempre rimasta: sarebbe stata fatta giustizia?"
Diffonde la promozione della cultura giusindustralistica
Frongia: occasione preziosa per rilancio economia e turismo
Le informazioni sul match tra Roma e Atalanta, valido per la 32ª giornata di Serie A.
"Motore V12, anima racing e apice dell'innovazione automotive"