Il festival di Sanremo secondo La Rappresentante di Lista
"Ci avviciniamo all'Ariston con grande curiosità"
Il feretro sarà trasferito a bordo di una Land Rover adattata a carro funebre tanto amata dal principe consorte
Il bollettino delle regioni sul Covid in Italia oggi, 16 aprile, con i dati della Protezione Civile nella giornata in cui arrivano le news su zona rossa e zona arancione. Mentre il governo si esprime sulle riaperture di maggio, ecco le notizie regione per regione su contagi, morti, tamponi e tasso di positività da Toscana e Lombardia, Sicilia e Veneto, Lazio e Sardegna, Emilia Romagna e Piemonte. I numeri delle regioni: Sono 1.239 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 16 aprile, secondo i dati del bollettino della regione anticipato dal governatore Eugenio Giani. "I nuovi casi registrati in Toscana sono 1.239 su 24.749 test di cui 13.852 tamponi molecolari e 10.897 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,01% (14,0% sulle prime diagnosi)", scrive sui social. Sono 326 i contagi da coronavirus nelle Marche oggi, 16 aprile, secondo i dati del bollettino della regione. Il Servizio Sanità, in base alla tabella, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4853 tamponi: 2719 nel percorso nuove diagnosi (di cui 961 nello screening con percorso Antigenico) e 2134 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326 (70 in provincia di Macerata, 77 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 47 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti in setting domestico (78 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (91 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (4 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 77 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 961 test e sono stati riscontrati 99 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.
Pinduoduo è diventata la più grande piattaforma di e-commerce da acquirenti attivi in Cina alla fine dello scorso anno, accumulando con meno di sei anni quasi 800 milioni di utenti grazie al suo caratteristico shopping interattivo e le offerte di rapporto qualità-prezzo. Con una base di utenti più grande della popolazione europea, Pinduoduo offre un importante gateway per i marchi internazionali che vogliono entrare nel vasto mercato di consumo cinese. Pinduoduo ha anche la più alta percentuale di giovani utenti tra le principali piattaforme di e-commerce cinesi, una demografia preziosa perché questi consumatori nati negli anni '90 sono diventati la forza principale di Internet mobile. In Cina il numero di giovani utenti nati negli anni '90 ha raggiunto i 362 milioni a luglio 2020, superando quelli nati negli anni '80 come la più grande coorte di consumatori, secondo i dati di QuestMobile, un ricercatore del settore internet. Pinduoduo è l'app di shopping più utilizzata da questo gruppo target, con un utilizzo medio di quasi 100 volte al mese. Attraverso Pinduoduo molti brand italiani hanno fatto progressi in Cina e trovato nuovi clienti. Tra coloro che vendono di più su Pinduoduo ci sono Ferrero Rocher, Illy caffè, e l’acqua San Pellegrino. Sono tra i brand internazionali apprezzati dai consumatori cinesi che hanno viaggiato all'estero e sono aperti a stili di vita all'estero. I vini italiani sono un'altra categoria preferita dai consumatori cinesi. Chianti, Asti e altri marchi italiani sono diventati sempre più popolari, dopo uno live streaming con 470.000 spettatori. "Molti marchi di qualità provenienti da tutto il mondo vedono Pinduoduo come un ponte per collegarli a un vasto pool di consumatori avventurosi che sono disposti a provare le novità purché abbiano qualità e valore in cambio", ha dichiarato Preston Zhang, direttore dello sviluppo aziendale di Pinduoduo. "Per i brand che vogliono attingere all’enorme mercato cinese che è ancora nelle prime fasi della scoperta dei prodotti all'estero, questa è un'occasione d'oro da non perdere". La missione per Pinduoduo è quella di diventare il miglior droghiere del mondo e portare più prodotti di qualità e rapporto qualità-prezzo ai propri clienti. È il più grande droghiere online della Cina e anche la più grande piattaforma per prodotti agroalimentari del paese, collegando 12 milioni di agricoltori con i suoi 788 milioni di acquirenti attivi annuali a livello nazionale. L'azienda l'anno scorso ha lanciato un servizio di alimentari a prezzi accessibili che consegna i suoi ordini entro 24 ore a un vicino punto di raccolta designato. Sta costruendo un sistema logistico dedicato alla movimentazione di fragili deperibili per garantirne freschezza e qualità. Non sono solo i cibi e le bevande che si vendono bene su Pinduoduo. L'azienda è anche una destinazione preferita per i prodotti cosmetici e la cura della pelle. Kiko Milano, il marchio italiano di prodotti cosmetici fondato nel 1997, è diventato un successo su Pinduoduo. L'azienda, che ha una gamma di makeup, la cura della pelle e cosmetici ha venduto in un anno più di 100.000 pezzi di un suo rossetto popolare, secondo dati di Pinduoduo. Come una società di tecnologia, Pinduoduo aiuta anche le aziende che vendono sulla sua piattaforma a comprendere meglio i propri clienti target attraverso l'analisi delle preferenze dei consumatori. Questo tipo di feedback ha permesso a molte aziende di ridurre le spese inutili e gestire meglio il loro inventario creando prodotti che i consumatori desiderano.
La crescita del Milan grazie alla strategia vincente di Elliott: i dettagli.
La Juve sulle tracce di Gianluigi Donnarumma ma i bianconeri hanno già Szczesny.
"Negli ultimi 7 giorni si registra un calo dei contagi" da coronavirus Sars-CoV-2 "per la quarta settimana consecutiva in Italia. Questo calo potrebbe essere un primo timido effetto della campagna vaccinale". E' uno degli spunti del 48esimo Instant Report pubblicato da Altems (Alta Scuola di economia e management dei sistemi sanitari) dell'università Cattolica, campus di Roma, che segnala un leggero aumento delle somministrazioni giornaliere dei vaccini anti Covid e conferma il calo della pressione sui servizi ospedalieri e territoriali, certificato anche dai monitoraggi ufficiali. Sul fronte vaccinazioni a livello nazionale è diminuito anche il gap giornaliero medio rispetto all'obiettivo di 500mila somministrazioni giornaliere: siamo sotto del 45%, contro il 53% della scorsa settimana. Undici Regioni somministrano più dosi settimanalmente: Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto. La Lombardia, invece, ha effettuato il maggior numero di inoculazioni per punto di somministrazione nell'ultima settimana (2.473). "I dati degli ultimi 7 giorni - afferma Americo Cicchetti, direttore dell'Altems - confermano il rallentamento della corsa del virus. La frenata inizia ad avere effetti tangibili sulla saturazione dei posti letto di terapia intensiva. Si intravede solo un debole miglioramento per la saturazione dei posti letto di area non critica (8 Regioni contro 9 della scorsa settimana ancora sopra soglia), ma il tasso di saturazione medio dei posti letto in area non critica è pari al 41,04%, in aumento rispetto al precedente report di 2,77 punti percentuali. Da inizio aprile, la quota di pazienti dimessi dalla terapia intensiva supera quella dei pazienti in entrata". Quanto ai dati di letalità (rapporto decessi su positivi), nell'ultima settimana il dato più elevato si registra in Sicilia, pari a 10,35 per 1.000, e in Molise, pari a 10,07 per 1.000, nonostante siano ben lontani dal valore massimo registrato a marzo. La letalità grezza apparente, a livello nazionale, è pari al 4,42 per 1.000 (in aumento rispetto alla scorsa settimana analizzata 3,59 x 1.000). La mortalità grezza apparente, cioè il rapporto decessi su popolazione, a livello nazionale è pari a 4,80% (in aumento rispetto alla scorsa settimana analizzata).
Ristoranti e bar ancora chiusi per Covid e riapertura previste per maggio con regole da definire e ristoratori in protesta e in attesa di risposte dal governo. E così Gianfranco Vissani dice all’Adnkronos che aderirà alla protesta pacifica dei ristoratori umbri, che vogliono organizzare un pranzo di fronte alla villa di Mario Draghi a Città della Pieve, dove il premier si ritira nei fine settimana. "Se mi chiamano, certo che vado anche io”, spiega. “Per farci ascoltare - dice -. Per chiedere indietro la nostra vita”. “Mi sembra il deserto del Sahara – prosegue lo chef che proprio in Umbria, a Baschi, ha la sua Casa Vissani – e dopo 13 mesi ci devono dare delle risposte e aiuti veri. La vita è una sola e il governo deve riaccendere una fiamma che si sta ormai spegnendo”. “La vita se ne va, non soltanto nella ristorazione, ma più in generale nei rapporti umani”, conclude Vissani, definendoli compromessi dalla paura per l’epidemia: “Deve tornare la fiducia e la sicurezza. Pensi che un mio amico – racconta - ha conosciuto una ragazza ma ha deciso di non andarci a letto per paura del Covid... Dopo di che lei lo ha lasciato. Ma le sembra mai possibile?”.
Illycaffè ottiene la certificazione B Corp.
Wences Sanz è un designer spagnolo, con un'incredibile passione per le sneakers.
Illycaffè ottiene la certificazione B Corp.
Nuovo appuntamento imperdibile su Calciomercato.com con Gossip Girl, la rubrica curata da Stefania Cattaneo sul meglio della settimana con rumors, gossip e tante curiosità social. In questo appuntamento si parla della storia tra Dayane Mello e Mario Balotelli, dei figli di Wanda Nara, della modella Tamara Ecclestone, della famiglia Beckham e delle wags del mondo della Formula 1. Da Cindy Kimberly a Charlotte Siné, da Tiffany Cromwell a Kelly Piquet. E molto altro...
Tutto bene Brad?
Passeggiare sulla spiaggia del cuore, una coppetta di fragole con la crema, Gwyneth e Brad sorridenti in pendant e tutti i volti della primavera. Questo è il nostro #MCmood della settimana.
Disposte nuove sanzioni contro la Russia. Espulsi 10 diplomatici
Le Regioni hanno stilato un documento programmatico nel quale sono contenute le le linee guida per la riapertura in sicurezza delle attività. Spetterà al Governo e al Comitato Tecnico Scientifico rivedere o approvare la road map delle riaperture. Tra le misure contenute nel documento si illustrano anche quali saranno i comportamenti da adottare all’interno di cinema, teatri, ristoranti, bar, negozi e palestre.
Due defezioni all'Isola dei Famosi. Per problemi agli occhi entrambi i concorrenti devono rientrare in Italia e lasciare il gioco.
Nel periodo gennaio-marzo, Pechino ha registrato il rialzo più consistente dal 1992. Decisivi il rafforzamento della domanda interna ed estera e il sostegno fiscale e monetario
Sono 326 i contagi da coronavirus nelle Marche oggi, 16 aprile, secondo i dati del bollettino della regione. Il Servizio Sanità, in base alla tabella, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4853 tamponi: 2719 nel percorso nuove diagnosi (di cui 961 nello screening con percorso Antigenico) e 2134 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326 (70 in provincia di Macerata, 77 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 47 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti in setting domestico (78 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (91 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (4 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 77 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 961 test e sono stati riscontrati 99 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.
Ospedali senza sedativi e al collasso. Servono più vaccini. Sotto accusa la gestione di Bolsonaro. Record di morti e contagi. Appello del Papa: "Uniti contro il Covid-19 ma anche contro le ingiustizie sociali e l’indifferenza"View on euronews
Salvatore Aranzulla ha ricevuto il vaccino anti-Covid a soli 31 anni: sui social è scoppiata la bufera.