Juric: "Arbitro? Non sono contento della sua direzione di gara"
All'allenatore del Verona non è piaciuta la direzione di gara dell'arbitro Fourneau.
“Il Governo non può a ogni problema esimersi da responsabilità e incolpare le Regioni” sulle regole anti-Covid
Accade a Roma. Il ritrovamento mentre l'anziana rassettava casa per ingannare il tempo
I cinque peggiori giocatori della 19ª giornata di Serie A.
I cinque migliori calciatori della 19ª giornata di Serie A.
AGI - Settimana cruciale per il governo Conte, che si trova a un bivio: tentare il tutto per tutto nell'ostica aula del Senato o gestire la crisi. Pd e M5s sono in pressing per una soluzione pilotata delle fibrillazioni di maggioranza e mettono in guardia: o si governa il Paese o si va al voto. Mercoledì è previsto il voto di Camera e Senato sulla relazione del ministro Alfonso Bonafede sull'amministrazione della giustizia e a palazzo Madama. Il tentativo di convincere la conferenza dei capigruppo convocata per martedì a far slittare di un giorno il passaggio del Guardasigilli in aula è considerata assai difficile. E i numeri sono ancora insufficienti per l'esecutivo. "Abbiamo 48 ore. O c'è una maggioranza o si va al voto" ha scandito domenica Luigi Di Maio, il cui staff sottolinea che c'+ un pieno sostegno a Conte. Il Pd "si sta adoperando per garantire sulla base di un programma di legislatura un governo autorevole con una base parlamentare ampia e stabile" fanno sapere dal Nazareno. E l'ipotesi di un 'patto tra gentiluomini' che garantisca al premier di rientrare a palazzo Chigi dopo essersi dimesso ed essere passato attraverso l'apertura formale della crisi, sembra ormai l'orizzonte su cui si starebbero assestando le forze di maggioranza, anche se Leu avanza con Loredana De Petris i suoi "dubbi" su questa soluzione. Una road map che viene invece suggerita anche da Iv, che con Ivan Scalfarotto assicura: "nessun veto su Conte, non si mettano veti su di noi". Si sta quindi lavorando a una cesura con le ultime settimane; le dimissioni di Conte servirebbero a rimettere intorno a un tavolo le forze di maggioranza, comprendendo anche Italia viva che era uscita sbattendo la porta e una neonata forza di centro, a rimettere mano alla squadra di governo e a stilare un programma di legislatura. Il premier, dopo aver valutato a lungo i pro e i contro, ormai prossimo a una decisione. E sa che se cadesse in aula la sua permanenza a palazzo Chigi non avrebbe alcun futuro, se si dimettesse dovrebbe attendere le consultazioni (che sono pur sempre un'incognita) ma potrebbe sperare in un reincarico. Le telefonate si infittiscono in queste ore, e non è escluso nemmeno un vertice dei leader con il premier, tutti guardano con sospetto il vicino di maggioranza, ma il tempo sta per scadere ed entro mercoledì la situazione dovrebbe giungere a un chiarimento. Il tempo del resto è ormai poco, come ricorda anche il presidente del Parlamento europeo David Sassoli: "Il Recovery fund non aspetta: o parte o non parte".
Fedez non perde mai occasione per prendere in giro la moglie Chiara Ferragni. L'ultima esilarante performance del rapper sta nel doppiaggio della fashion blogger.
Gli stati mentali influirebbero sul sistema immunitario: una propensione al buon umore potrebbe assicurare una risposta di anticorpi più ricca
Mercati appesi alle labbra di Powell. Europa e America in attesa del PIL per capire quanto sono in ritardo sulla Cina. Pioggia di trimestrali a Wall Street, inizia la stagione anche in Europa
Michelle Hunziker ha spento 44 candeline, ma il suono "44 anni" sembra non piacerle. Così la conduttrice, appoggiata dalla figlia Aurora, prova a dirlo in altre lingue per trovare la forma migliore.
Ma la sua rivincita arriva a 45 anni, con una lunga carriera e una nuova scena di nudo "senza sentirsi impacciata"
Il vicepresidente della Commissione Ue a Huffpost: "Serve una Pac diversa: l’80% dei finanziamenti non può andare al 20% degli agricoltori”
La panchina di Gattuso traballa pericolosamente. E De Laurentiis pensa ad un clamoroso ritorno.
Fineco sarebbe il gruppo considerato "preda più ambita" nell'industria del risparmio gestito e "alcuni analisti ritengono che potrebbe essere oggetto di attenzioni proprio da parte di Intesa. Anzi secondo alcune indiscrezioni il dossier Fineco era già stato un anno fa sul tavolo dei vertici della banca ma, dopo attento esame, si è preferito puntare su Ubi". Così si legge nell'articolo uscito oggi con l'inserto L'Economia de "Il Corriere della Sera". Il quotidiano ricorda che, in un contesto di "tassi negativi destinati a durare a lungo", le banche vanno a caccia ovviamente di altre fonti di redditività. Per questo, "il settore bancario si sta posizionando sempre di più su settori a maggiore redditività e flussi stabili come la gestione patrimoniale, il private banking e le assicurazioni". E la banca di Messina ha fatto già notare di puntare in alto nell'industria del risparmio gestito, con l'accordo con Prudential con cui ha acquisito la quota rimanente del 35% della Sgr Pramerica, consolidando ulteriormente la propria posizione nel settore. Poco mosso il titolo FinecoBank che, alle 10 circa ora italiana, sale di appena lo 0,26%. Intesa SanPaolo è lievemente sotto pressione con un calo dello 0,34%.
AGI - "Volendo ragionare con l'ottimismo della volontà possiamo dire che il piano vaccinale va rimodulato ma che ce la faremo lo stesso. Che alternativa ho, che alternativa abbiamo? L'alternativa e' di metterci a fare la cultura del piagnisteo, una serie di lamentazioni, con scarsi risultati" ha detto Massimo Galli, direttore Malattie Infettive all'ospedale Sacco di Milano, ad Agorà su Rai 3, commentando i ritardi sul fronte dei vaccini. "Qui - ha osservato - è anche una questione di mercato. L'Unione europea ha avuto garanzie di avere una grande quantità di vaccino a determinate condizioni e adesso c'e' mezzo mondo che probabilmente sta offrendo di più, ma non traggo conclusioni... E poi - ha aggiunto - altra cosa che ci si poteva aspettare, è che impianti anche di grandi aziende farmaceutiche non siano in condizioni di rispondere a tutta questa richiesta con la velocità voluta. Forse poteva essere pensata, e non oggi, qualche alternativa per moltiplicare impianti e ottenere su concessione, pagando, di poter fare quei vaccini anche in altre parti. Queste cose - ha concluso - non sono state fatte, oggettivamente, ma in ogni caso l'ottimismo della volonta' dice che dobbiamo darci da fare sapendo molto bene che più lenti saremo, più rischi correremo".
Fiorello è stato ospite in collegamento via di Fabio Fazio nell’ultima puntata di Che tempo che fa. L’argomento principale della chiacchierata con Fazio? Ovvio, il Festival di Sanremo e le “strampalate” idee di Amadeus... Con la sua solita ironia, lo showman ha preso in giro l’amico: “Il 2021 sarà la fine della mia carriera: questo uomo, Amedeo Sebastiani, mi porterà alla rovina. È un pazzo”. “Mi chiama la mattina e mi dice ‘Ho avuto un’idea bellissima, prendiamo il pubblico e lo mettiamo in una nave’”. E ancora: “Stamattina mi ha chiamato e mi ha detto ‘Pensa se due giorni prima di partire io mi ammalo e Sanremo lo conduci tu’”. Secondo il racconto di Fiore, Amadeus ha anche detto: “l’Ariston in quelle cinque serate non è più un teatro ma uno studio televisivo. Da pubblico pagante a pubblico pagato è un attimo. Sarà quello: avremo il pubblico di C’è posta per te, gli stessi”. Frecciatina per Maria De Filippi? (Foto: Kikapress - Music: "Summer" from Bensound.com)
L'amministratore delegato, Alessandro Antonello, è sempre più vicino all’addio all'Inter.
AGI - Seconda vittoria consecutiva per la Sampdoria, che passa 2-0 sul campo del Parma grazie alle reti di Yoshida e Keita. I blucerchiati salgono a quota 26 punti in classifica mettendo sempre più in difficoltà la squadra gialloblu, alla decima gara di fila senza vittorie e ferma al penultimo posto della graduatoria. Migliore l'avvio di gara della formazione emiliana, che al 13' va ad un passo dal vantaggio con Kucka, respinto sulla linea da Colley dopo un buon passaggio di Gervinho. Lo stesso ivoriano sarà protagonista anche una decina di minuti più tardi, stavolta mettendosi in proprio e impegnando un attento Audero che viene salvato anche dal palo. Passano pochi istanti e dall'altra parte sono i blucerchiati a sbloccare alla prima vera occasione: Yoshida riceve un pallone vagante all'interno dell'area e lo gira in porta battendo Sepe da pochi passi. Al 34' arriva anche il raddoppio della Samp ad opera di Keita Balde, che riceve da Ramirez dopo un errore di Hernani e con il mancino fulmina il portiere gialloblu. Segnali di una serata sfortunata per la squadra di D'Aversa che arrivano anche a ridosso dell'intervallo, quando Kucka colpisce un'incredibile traversa con un tiro velenoso da fuori. Nella ripresa il Parma continua a premere e spaventa Audero ancora con Kucka, che calcia potente da fuori impegnando il portiere; poco prima bravo anche Sepe a distendersi sul destro velenoso di Damsgaard. Con il passare dei minuti i ritmi si abbassano e succede poco altro, gli ospiti difendono bene il doppio vantaggio sigillando la vittoria e tornando a casa con 3 punti importanti.
MILANO (Reuters) - Openjobmetis ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione del 100% di Quanta Spa e del 100% di Quanta Ressources Humaines, nonché indirettamente delle rispettive controllate italiane ed estere.Lo dice una nota aggiungendo che il closing è previsto entro maggio.
I risultati della 12esima giornata di Serie A femminile e la classifica aggiornata.
Dopo le sue affermazioni sulla fine della storia con Stefania Orlando, Andrea Roncato è stato duramente attaccato sui social network da alcuni utenti. In sua difesa è intervenuto Simone Gianlorenzi, l’attuale marito della Orlando, che ha scritto un messaggio di reazione su Twitter. Ecco le sue parole. foto: per gentile concessione dell'ufficio stampa Endemol Shine Italy, Kikapress; Music: «Memories» from Bensound.com