Mihajlovic: "Skov Olsen? Si è svegliato..come il Marchese del Grillo!"
L'allenatore del Bologna sul calciatore danese protagonista in Nazionale.
Uno non esclude l’altro, ma dipenderà da una serie di situazioni. Il Milan monitora da...
Un palazzo nel centro di Roma donato dal Vaticano ai senza fissa dimoraView on euronews
Sabrina Ferilli, i Ricchi e Poveri, il professor Francesco Vaia e il professore Matteo Bassetti tra gli ospiti della puntata di ‘Domenica In’, in onda domenica 18 aprile alle 14 su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier. Sabrina Ferilli si racconterà in una ampia intervista tra carriera e vita privata. I Ricchi e Poveri, invece, si esibiranno in studio cantando alcuni dei loro grandi successi oltre a raccontare alcuni episodi della loro lunga carriera artistica e Rocio Munoz Morales interverrà per presentare il suo primo romanzo ‘Un posto tutto mio’. Ancora spazio alla musica con i ‘Coma_Cose’ che presenteranno il loro nuovo album contenente il singolo ‘Fiamme negli occhi’ che si è aggiudicato il disco d’ oro. L’imitatore Vincenzo De Lucia si esibirà con alcuni dei suoi personaggi, mentre per lo spazio informativo su vaccini e Covid sarà in studio il prof. Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani di Roma mentre in collegamento il prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive presso l’ospedale San Martino di Genova. E ancora Alessandro Sallusti, direttore de ‘Il Giornale’, Donatella Rettore, in attesa di essere vaccinata e Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia e Assessore al Welfare.
AGI - Un processo "politico" che si appresta ad affrontare a "testa alta" con "sopportazione cristiana". Così Matteo Salvini reagisce al rinvio a giudizio, accusato del sequestro dei migranti a bordo della Open arms per lo stop allo sbarco, nell'agosto del 2019, quando era ministro dell'Interno."Mi spiace solo per il tempo che toglierò ai miei figli", aggiunge il segretario leghista, che subito dopo attacca i giudici. "Quel che si è deciso in quest'aula ha un sapore politico più che giudiziario", sostiene incontrando i giornalisti con al fianco il suo avvocato, Giulia Bongiorno. Un colpo atteso Nella Lega si cerca di attutire un 'colpo' che comunque era atteso. "Non vado a casa preoccupato, se avessi qualcosa da temere sarei preoccupato ma ho esercitato il diritto/dovere della difesa della patria, articolo 52 della Costituzione", scandisce il capo del partito di via Bellerio. "Fortunatamente i giudici non decidono chi vince le elezioni e chi guida i partiti", continua. Per Salvini la differenza di parere mostrata dai giudici di Catania e di Palermo - per due casi a suo giudizio del tutto simili, con il gup Nunzio Sarpietro che ha chiesto il non luogo a procedere per il caso Gregoretti - dimostra l'urgenza dell'avvio di una "riforma della giustizia". Il segretario leghista annuncia che al processo potrebbe chiedere la testimonianza di Luca Palamara. E torna ad attaccare Enrico Letta per il suo incontro con Oscar Camps, fondatore dell'ong Open arms. Dal segretario del Pd non si aspetta solidarietà, dice; lui "l'ha già espressa - aggiunge -: mettendosi la felpa degli stranieri" di Open arms. Il silennzio di dem e M5s Nella maggioranza di governo, Pd e M5s scelgono il silenzio davanti alla notizia di rinvio a giudizio di Salvini. Tra i dem non si segnalano commenti mentre nei 5 stelle l'unico a parlare è il presidente della commissione Giustizia della Camera Mario Perantoni, il quale tiene a sottolineare che le basi per la riforma della giustizia sono già state avviate ma riguardano il giusto processo ("Nessuno pensi di riformare i giudici, la loro autonomia e indipendenza a garanzia dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge"). D'altronde, il 30 luglio scorso, M5s, Pd, Iv, Leu e Autonomie avevano votato a favore la richiesta di autorizzazione a procedere contro il leader della Lega Matteo Salvini, avanzata dal Tribunale dei ministri di Palermo. Non erano bastati i voti contrari del centrodestra e il Senato aveva autorizzato. La solidarietà del centrodestra Massima solidarietà, invece, dagli alleati di Forza Italia e Fratelli d'Italia. "E' scioccante che venga mandato a processo chi da ministro dell'Interno ha fatto solo quello che il suo mandato gli imponeva di fare: difendere i confini della Nazione e combattere l'immigrazione clandestina di massa. A Matteo il mio abbraccio sincero", dice la presidente di FdI Giorgia Meloni. "Perché solo Matteo Salvini è stato rinviato a giudizio per la vicenda Open Arms visto che si è trattato di una decisione condivisa da più ministri del governo Conte I?", si chiede il coordinatore nazionale di FI, Antonio Tajani. "Per noi la legge deve essere uguale per tutti e non soggetta a interpretazioni politiche. Siamo solidali con Matteo Salvini", aggiunge. 'Io sto con Salvini' Diffusa la solidarietà del popolo leghista, mentre su Twitter, l'hashtag 'io sto con Salvini' è top trend italiano.Tra i leghisti più combattivi a sostegno del leader il vice presidente del Senato Roberto Calderoli. "E' veramente triste, in termini di giustizia, vedere una richiesta di archiviazione da parte del procuratore a Catania e vedere a Palermo, per fatti sostanzialmente identici, un rinvio a giudizio", dice. "Occorre ribadire il ruolo della politica che non può soggiacere a chi deve solo applicare le leggi e non deve fare valutazioni su decisioni che sono solo politiche". "Mentre Salvini va a processo per avere difeso l'Italia contro gli scafisti e la criminalità organizzata che ci sta dietro, Letta applaude i traghettatori di Open Arms e sta con i clandestini", fa notare l'ex sottosegretario Stefano Candiani. "Così come era cominciato, con un voto politico in Senato, il processo di Palermo a Matteo Salvini puzza da lontano di nuovo tentativo di spallata giudiziaria targata Pd contro la Lega e Salvini. Non dimentichiamo i retroscena del caso Palamara". "Se la magistratura dovesse essere coerente dovrebbe rinviare a giudizio con Salvini i membri del governo dell'epoca, che con lui, come si evince anche dagli atti parlamentari, hanno condiviso scelte e procedure. Se quella del Senato fu una scelta 'politica', a mio avviso in contrasto con i fatti, ma presa in una sede comunque politica, sulla base di opinabili valutazioni appunto politiche, meraviglia la valutazione della magistratura di Palermo", scrive Maurizio Gasparri, presidente della giunta immunità del Senato. "Anche qui la decisione rischia di apparire 'politica', in una sede però che dalla politica dovrebbe prescindere. Per Salvini, che nel merito ha mille ragioni, che io stesso ho argomentato in Senato da relatore, il giudizio, ingiusto, sarà un luogo per una battaglia di verità. Per il resto il libro di Sallusti sul caso Palamara ha detto parole definitive. Sulle quali il Parlamento dovrebbe riflettere e agire". "Avanti con Draghi ma risponderemo colpo su colpo" Salvini ha iniziato la conferenza stampa in Tribunale tornando a parlare della "soddisfazione" per le riaperture decise ieri dal governo. Nella Lega il via libera agli allentamenti delle restrizioni anti-Covid, per quanto riguarda soprattutto le attività all'aperto, è considerato un vittoria di partito contro la linea dei 'rigoristi' in Cdm, Roberto Speranza, Dario Franceschini e Stefano Patuanelli. Il segretario leghista è soddisfatto anche dei risultati del piano vaccinale dei quali si è complimentato - ha riferito - anche con il generale Francesco Paolo Figliuolo. Non vi sono motivi, quindi, allo stato, per mettere in discussione il sostegno della Lega - mai così convinto come finora - all'esecutivo di Mario Draghi. Anche se la 'convivenza' con forze politiche così eterogenee è sempre più difficile. E il rinvio a giudizio a Palermo rischia di complicare ulteriormente equilibri costruiti tra i bicchieri di cristallo. Salvini non ha gradito in alcun modo l'acceleratore di Enrico Letta sul ddl Zan, spinto a pochi giorni dal loro primo faccia a faccia, né tantomeno l'incontro e la foto con la felpa di Open arms alla vigilia della sua udienza palermitana. Il capo della Lega si sente 'sotto attacco' da una parte della magistratura, politicamente orientata, ed è possibile che nelle prossime settimane questo influisca sui rapporti tra i partiti di governo. Non tanto in senso veramente destabilizzante ma piuttosto attraverso un pressing salviniano nei confronti degli altri partiti sulle richieste già manifestate nei giorni scorsi: basta attacchi, provocazioni, insulti quotidiani e insistenza su temi divisivi. Il problema è che anche Leu e Pd chiedono da tempo, invano, a Salvini di sospendere gli attacchi, a intermittenza durissimi, al ministro della Salute Speranza. Per fare la 'pace', quantomeno siglare una tregua, bisogna essere in due.
AGI - Sebbene le riaperture siano state già definite una decina di giorni fa, le vie della Repubblica di San Marino nonostante il week end sono deserte e molte serrande sono abbassate. Sul Titano da lunedì scorso ristoranti e bar sono aperti fino alle 21.30 mentre dal 19 aprile tale orario si sposterà alle 23 e torneranno operative anche le palestre. “Non è che dal punto di vista lavorativo ci sia tutta questa corsa al ristorante - afferma lo chef Luigi Sartini, noto ristoratore sammarinese - anche perché l'orario delle 21.30 in mezzo alla settimana per gente che lavora è difficile da mettere in pratica. Le aspettative - sostiene - salgono per la prossima settimana. Si nota una differenza sulle fasce d'età – spiega in merito alle paure di contagiarsi Sartini che è anche presidente dell'Usot, l'associazione sammarinese degli operatori turistici -. Chi ha qualche anno in più sta un po' sulle sue, è molto timoroso, chiede determinate garanzie, mentre la fascia più giovane è più spigliata”. Per la vera ripartenza San Marino attende quindi l'Italia che ha già definito il suo calendario di riaperture dal 26 aprile: senza i turisti, gli italiani e in particolare i romagnoli, gli esercizi pubblici del Titano non reggono solo con la clientela locale. Le vaccinazioni con Sputnik Nel frattempo nel piccolo Stato le vaccinazioni anti-Covid stanno andando avanti speditamente soprattutto grazie al russo 'Sputnik V': il totale delle somministrazioni dall'inizio della campagna fino alla giornata di ieri è di 21.384 di cui 12.948 sono le persone vaccinate con la prima dose e 8.436 con anche la seconda. Se a questi dati si aggiungono coloro che hanno contratto il virus ne emerge che circa il 50% della popolazione target è già immunizzata. In caso di parere favorevole dell'Ema sul siero russo, potrebbe aprirsi la possibilità che il Titano collabori per somministrarlo ai lavoratori frontalieri che sono migliaia. Nei giorni scorsi i centralini del centro prenotazioni sono stati invasi da chiamate di italiani che chiedevano la possibilità di acquistare lo Sputnik, richieste che sono state tutte respinte poiché per il momento questo siero è riservato solo agli utenti seguiti dal servizio sanitario sammarinese. Casi di Covid in calo Scendono intanto sul Titano i casi totali di Covid: l'ultimo bollettino diramato dall'Istituto di sicurezza sociale ne conta in totale 215 considerati gli otto nuovi contagiati e i 42 guariti. Dall'inizio della pandemia San Marino ha contato 5.026 contagiati e 87 decessi. Nel piccolo ospedale statale sono attualmente ricoverate 22 persone di cui quattro si trovano nel reparto di terapia intensiva. Il nosocomio sammarinese ha affrontato settimane difficili in cui le rianimazioni hanno esaurito i loro posti a disposizione. Sul fronte degli spostamenti, come annunciato anche dall'Italia, anche il governo sammarinese sta predisponendo un pass che attesterà l'avvenuta vaccinazione. Un provvedimento atteso che però necessiterà, secondo le autorità locali, di un coordinamento europeo.
Fonseca e Gattuso vittime delle rispettive società: i casi di Roma e Napoli.
Andiamo a scoprire quali sono i 5 giovani talenti più interessanti della formazione Primavera del Milan.
Filippo Galli, da membro del Settore tecnico della FIGC con delega sullo sviluppo del calcio giovanile, è stato ospite di calciomercato.com sul nostro canale Twitch.
Filippo Galli, da membro del Settore tecnico della FIGC con delega sullo sviluppo del calcio giovanile, è stato ospite di calciomercato.com sul nostro canale Twitch e ha parlato così del Milan.
La Duchessa di Cambridge, durante i funerali del Principe Filippo ha indossato una collana appartenuta alla Regina Elisabetta e a Diana. Il significato.
I numeri delle vittime da covid continuano ad aumentare nel mondoView on euronews
"La soluzione è vaccinare e sapere che non puoi fare certe riaperture se non si vaccina abbastanza". Il professor Massimo Galli, responsabile di malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, a Otto e mezzo si esprime così sulle riaperture annunciate dal governo. "Ora non è comunque tutto chiuso? Certo che non è tutto chiuso. Basta sentire le storie di chi arriva in ospedale e si è preso l'infezione perché il figlio o il nipote ha partecipato a X feste. Gli inglesi hanno fatto una chiusura significativa e hanno vaccinato, vaccinato, vaccinato", dice. "La Sardegna è passata da zona bianca a zona rossa in 15 giorni. In un periodo senza turismo doveva esserci un bel po' di infezione residua nell'isola. E' ricominciato tutto subito, in modo clamoroso. E' incontrovertibile. E' una lezione, come quella delle zone gialle che diventano arancioni, che bisognava imparare: è un sistema che non funziona, soprattutto vista la presenza della variante inglese che attualmente rappresenta quasi il 100% del virus in Italia ed è molto più contagiosa", dice ribadendo le proprie critiche al sistema a zona e a colori.
La salute di Alexei Navalny sta peggiorando: secondo la portavoce del blogger, l’uomo sta morendo e sarebbe ormai solo questione di giorni.
Amica speciale del principe consorte, le voci che la loro amicizia fosse qualcosa di più non sono mai state confermate
Verissimo, Marisa Laurito racconta di avere avuto un'esperienza extracorporea.
Pressing del Pd, dare seguito a richieste del Parlamento. Il sottosegretario Della Vedova apre alle verifiche
Da Renato Zero a Fiorella Mannoia, ecco chi ha partecipato al flashmob di protesta a Roma.
La Commissione Ue vuole lanciarlo il primo giugno e in tutto il mondo ci si sta ragionando
A Napoli è morto il poliziotto dei "Falchi", Gianni Vivenzio, rimasto vittima di un incidente stradale con la moto di servizio, durante un inseguimento
Caso Open Arms. “Quanto costa questo processo politico?" è la prima reazione muscolare. Silenzio da Pd e M5S, sperando che non impatti sul Governo