Missili su un condominio, almeno 17 morti negli attacchi a Odessa
Decine di persone sono rimaste ferite
“Se vogliamo capire cosa è cambiato da quel 14 agosto 2014, possiamo dire che sono cambiate molte cose. E devo dire in termini positivi”. Il dottor Settimo Martinello è il direttore generale di 4 Emme, società di Bolzano che gestisce i controlli e il monitoraggio di oltre 80 mila ponti che fanno capo alle amministrazioni locali. Erano appena 50 mila quattro anni fa. Dottor Martinello, quattro anni fa crollava a Genova il ponte Morandi, 43 le vittime, e con il crollo si scoprì anche che la gran p
Tra gli ospiti Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Veronica Pivetti
AGI - Le forze di sicurezza israeliane hanno lanciato una vasta operazione per catturare l'uomo che alcune ore fa ha sparato su un gruppo di persone che salivano su un autobus nei pressi del Muro del Pianto, ferendone sette. L'aggressore, secondo il Times of Israel, ha atteso l'arrivo del mezzo e ha aperto il fuoco sui passeggeri che salivano prima di fuggire a piedi nel quartiere palestinese di Silwan, dove la polizia lo sta cercando. Le forze dell'ordine stanno trattando l'attacco come un poss
'Cerchiamo il dialogo: noi siamo pronti: loro?. D'Alema e Veltroni i primi a volere sistema francese in Italia. Che Renzi sostiene
AGI - Oltre ai ghiacciai, minacciati dall'aumento delle temperature, anche la fauna della catena dei Pirenei, che separa la Spagna e dalla Francia, è minacciata dal riscaldamento globale. Gli esperti hanno lanciato l'allarme su specie come il desman pirenaico o il camoscio, con quest'ultimo che "si stima abbia scalato in media 11 metri di montagna ogni dieci anni a causa del cambiamento climatico", spiega Juan Terradez, ricercatore presso l'Osservatorio sui cambiamenti climatici dei Pirenei. Di
AGI - La strage di Cettigne ha riportato all'attenzione dei media internazionali il Montenegro, piccola repubblica che svolge il ruolo di cerniera tra i Paesi dei Balcani che guardano a Ovest e le componenti più vicine alla Russia. Separatosi dalla Serbia in modo incruento, il Paese è membro della Nato dal 2017 ma conserva ancora forti relazioni economiche con Mosca, non sempre trasparenti. Una dialettica che si riflette in un quadro politico instabile che vede alternarsi al potere partiti filos
AGI - L'attenzione mediatica che scema, la presenza dello Stato sempre più contingentata alla commemorazione, il rischio che alcuni dei reati per cui 59 persone sono imputate vadano in prescrizione. E poi quel dolore mai placato di chi ha perso la possibilità di condividere la vita con un figlio, una sorella, un compagno, un'amica. Ecco con cosa ogni giorno devono fare i conti i parenti delle 43 persone che il 14 agosto 2018 sono morte, inghiottite dal cemento di un ponte crollato su sé stesso,
Il primo lavoro a 18 anni, poi la notorietà con il cinema ma sempre con i piedi per terra, perché Nicolas Vaporidis è tornato a fare l’oste nel Regno Unito
La polemica della prima cittadina dopo che un ciclista muore investito da un’auto lungo una strada che necessita di una immediata messa in sicurezza
Quando anche Hollywood storceva il naso di fronte alle storie gay: Anne Heche ed Ellen DeGeneres, la relazione che fece scandalo e lasciò il segno
In provincia di Avellino la curva dei contagi per ora non cala o quanto meno non lo fa a traino del trend nazionale: dal 10 al 13 agosto più positivi
Il patron del Monza, al termine della prima storica gara in Serie A dei biancorossi, ha parlato con i giornalisti tornando sul tema politico che aveva già affrontato in precedenti interviste. Silvio Berlusconi, però, ha voluto precisare alcune dichiarazioni che gli erano state attribuite in merito a Sergio Mattarella e alla questione del Presidente della Repubblica Italiana. Queste le parole dell'ex premier italiano dopo il successo del Torino per 2-1 sul suo Monza.
Lukaku sblocca il risultato, poi il pareggio di Ceesay e nel finale la rete dell'olandese
Debutto in A con sconfitta per la squadra di Stroppa
Dopo il pesantissimo 4-0 subìto dal Brentford, il tecnico olandese difende a spada tratta la sua filosofia.
Debutto storico per il Monza che contro il Torino, allo stadio Brianteo, ha giocato la sua prima partita in Serie A. Purtroppo per i suoi tifosi il risultato non è stato quello sperato, i granata si sono imposti per 2 a 1 ma il presidente Silvio Berlusconi non ha perso il sorriso. A fine partita il patron del Monza si è fermato a parlare coi giornalisti e si è parlato anche di mercato. Berlusconi ha raccontato di aver provato un colpo a sorpresa, ma sfumato quello il mercato può ritenersi chiuso.
Debutto storico per il Monza che contro il Torino, allo stadio Brianteo, ha giocato la sua prima partita in Serie A. Purtroppo per i suoi tifosi il risultato non è stato quello sperato, i granata si sono imposti per 2 a 1 ma il presidente Silvio Berlusconi non ha perso il sorriso. A fine gara il patron del Monza si è fermato a parlare coi giornalisti, l’occasione anche per ricordare alcuni fatti del passato come l’acquisto al Milan del trio olandese. I nomi di Van Basten e Gullit sono ben impressi nella mente di Berlusconi, qualche problema invece con Rijkaard.
Il tecnico italiano del Valencia costretto a rinunciare al suo capitano.
In rimonta la squadra di Terzic ha la meglio grazie ai talenti di Moukoko, Bynoe-Gittens e Wolf
Al belga bastano 82 secondi. L'olandese regala i tre punti in pieno recupero.