Mitterrand moriva 25 anni fa, Macron sulla tomba a Jarnac
Ironia del partito socialista: se strizza l'occhio a sinistra...
E' una Juventus certamente rilanciata quella uscita dalla vittoria della Supercoppa Italiana e che...
AGI - La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha telefonato al nuovo presidente americano, Joe Biden. Nella telefonata, oltre a congratularsi per l'insediamento della sua amministrazione, la leader tedesca ha assicurato l'intenzione della Germania “di assumersi insieme ai partner europei e transatlantici responsabilità nella risoluzione dei compiti internazionali”, ha riferito il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert, in un tweet. La cancelliera e il presidente americano si sono detti d'accordo “che per il superamento della pandemia del coronavirus sia necessario un maggiore sforzo internazionale”. A questo proposito, Merkel ha salutato con favore il rientro degli Usa nell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L'invito a Berlino Merkel e Biden hanno anche affrontato temi legati alla politica estera, “in particolare quelli che riguardano l'Afghanistan e l'Iran, nonché i temi del commercio e della politica climatica”. Merkel ha inoltre “salutato la decisione del presidente Biden di rientrare nell'accordo di Parigi sul clima”. In conclusione, la cancelliera ha invitato Biden “per una visita in Germania, appena la situazione pandemica lo permetta”.
La tecnologia per la raccolta di campioni iSWAB-Microbiome-EL di Mawi DNA Technologies permette a BioTech Africa di implementare e lanciare un nuovo programma di test per COVID-19 a volume ultra elevato. Questa tecnologia rivoluzionaria, usata insieme al kit ProbeSure™ COVID-19 One Step RT-PCR di 3CR Bioscience, è stata sviluppata per aumentare la capacità a 200.000 test al giorno.
Nella stagione del Covid e dell'incertezza, c'è un tema che ritorna in maniera continua...
AGI - Si riunirà martedì mattina alle 9 il Consiglio dei ministri, nel corso del quale il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, comunicherà la volontà di recarsi al Quirinale per rassegnare le dimissioni. A seguire, il premier si recherà dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E' una nota di palazzo Chigi ad ufficializzare i prossimi passaggi della crisi di governo, confermando la decisione assunta dal premier di rimettere il mandato nelle mani del Capo dello Stato. Una settimana dopo la fiducia Dopo una giornata in cui le indiscrezioni davano per imminente una 'mossa' del premier che, secondo fonti di maggioranza, sarebbe salito al Colle già in serata, arriva l'ufficialità: la crisi formale, con tanto di dimissioni, si apre martedì mattina, dopo che solo una settimana fa il governo, nonostante l'addio di Italia viva, aveva incassato la fiducia in Parlamento, seppur senza ottenere la maggioranza assoluta al Senato. Saltata l'operazione 'responsabili' Ad aver accelerato la situazione, dopo la dead line di 48 ore fissata domenica da Luigi Di Maio, è stato forse il fallimento dell'operazione 'allargamento della maggioranza', con l'Udc e Forza Italia che si sono chiamate fuori da ogni ipotesi di sostegno al Conte II, oltre al nuovo appuntamento con i numeri di Palazzo Madama sul voto sulla relazione del Guardasigilli Alfonso Bonafede, che lasciava presagire esiti non favorevoli per l'esecutivo. Fatto sta che le iminenti dimissioni del premier dovrebbero portare, almeno nelle intenzioni dei giallorossi, a un Conte ter, sostenuto da una maggioranza parlamentare più ampia. "Il passaggio per il cosiddetto Conte ter è ormai inevitabile ed è l'unico sbocco di questa crisi scellerata. Un passaggio necessario all'allargamento della maggioranza", mette in chiaro Il Movimento 5 stelle, che 'blinda' Conte. "Noi restiamo al fianco di Conte", garantiscono i capigruppo pentastellati di camera e Senato Davide Crippa ed Ettore Licheri. I dem fanno quadrato Anche il Pd fa quadrato attorno al premier "Con Conte per un nuovo governo chiaramente europeista e sostenuto da una base parlamentare ampia, che garantisca credibilità e stabilità per affrontare le grandi sfide che l'Italia ha davanti", scandisce il segretario Nicola Zingaretti. Lealtà a Conte arriva anche da Leu: "Giuseppe Conte è la persona giusta per guidare il Paese in una fase così difficile. Sono al suo fianco", afferma il ministro della Salute Roberto Speranza, capo delegazione di Leu al governo. Gli ex alleati di Iv aspettano di capire quali saranno le prossime mosse, pronti a riavviare il confronto. Matteo Renzi per ora tace: è già in programma per domani sera una riunione dei gruppi parlamentari. E nella maggioranza, nonostante le posizioni ufficiali di chiusura da parte di Pd e M5s, c'è chi sarebbe pronto a lavorare per una ricomposizione. Centrodestra all'attacco Il centrodestra attacca a testa bassa: "L'Italia non merita questo schifo", è l'affondo di Giorgia Meloni. "Basta pasticci, perdite di tempo, giochini di Palazzo e compravendita di senatori", afferma Matteo Salvini, ribadendo che l'unica strada sono le elezioni anticipate. I leader di Lega, FdI e il vicepresidente di Forza Italia si vedranno domani, in un vertice allargato anche ai centristi dell'Udc, ai totiani di Cambiamo e a Noi con l'Italia. Ad assumere l'iniziativa è stato Matteo Salvini, e l'imperativo resta lo stesso di questi ultimi giorni: un centrodestra "unito e compatto". Eppure Silvio Berlusconi, nel chiudere la porta a qualsiasi ipotesi di sostegno al Conte II, ha indicato, oltre al ritorno al voto, anche un'altra possibile soluzione: un governo di unità nazionale. "La strada maestra è una sola: rimettere alla saggezza politica e all'autorevolezza istituzionale del Capo dello Stato di indicare la soluzione della crisi, attraverso un nuovo governo che rappresenti l'unità sostanziale del paese in un momento di emergenza oppure restituire la parola agli italiani", spiega il Cavaliere, che giudica questo sbocco come "ineluttabile", in quanto "qualunque altra soluzione significa prolungare una paralisi che il Paese non si può permettere e che quindi ovviamente non ci vede disponibili", scandisce il leader azzurro che garantisce la "assoluta unità di valutazioni o di intenti" di tutto il partito. La strada del governo di unità nazionale è caldeggiata anche da Toti. Poi c'è chi, nella maggioranza, non esclude che dall'Udc possano invece arrivare segnali positivi sul Conte ter.
Il Thematic Opportunities Equity Fund propone un portafoglio diversificato incentrato su società a bassa e media capitalizzazione. Il lancio è previsto per il 25 febbraio 2021
Carmen Jordá, pilota di auto da corsa, racconta le sue strategie in pista e allo specchio
Il governo dell'immobilismo svanisce. Non date per scontato il Conte ter
La Venere Nera da Capodanno ha detto addio alle sigarette ma...
Senza squadra da ormai due anni, nessun top club europeo fin qui ha deciso di puntare su Allegri. Perché? Un mistero.
La tensione non si abbassa, anzi. La rottura tra Edin Dzeko e la Roma ha vissuto oggi un’altra...
Dopo il consiglio dei ministri previsto in mattinata il premier salirà al Quirinale per rimettere il mandato nelle mani del presidente della Repubblica Sergio MattarellaView on euronews
Domattina al Quirinale sperando di formare un nuovo governo
La 43enne, figlia dell'ex Primo Ministro, prende il posto del dimissionario RatasView on euronews
Magari non proprio dei ricci perfetti, ma quanto sono carine insieme!?
Gli scatti di Marco Garofalo sono una denuncia sociale
Ann Linde, ministra degli Esteri svedese: "La recessione economica ha un impatto specifico sulle donne"View on euronews
Le indiscrezioni di calciomercato più importanti, gli affari conclusi e le voci sul mercato italiano ed estero
Gomez è in procinto di salutare l'Atalanta: la trattativa con il Siviglia è in dirittura d'arrivo e presto andrà definitivamente in porto.
AGI - Giuseppe Conte presenterà le sue dimissioni: per le 9 di martedì mattina è convocato il Consiglio dei ministri in cui il premier comunicherà ai ministri la volontà di recarsi al Quirinale per dimettersi, ha fatto sapere Palazzo Chigi. Uno slittamento di qualche ora rispetto all'ipotesi di una salita al Colle già nella serata di lunedì. Il sostegno M5s "Il passaggio per il cosiddetto Conte ter è ormai inevitabile ed è l'unico sbocco di questa crisi scellerata": così i capigruppo di Camera e Senato del MoVimento 5 Stelle, Davide Crippa ed Ettore Licheri. Si tratta di "un passaggio necessario all'allargamento della maggioranza", sottolineano, "noi restiamo al fianco di Conte, continueremo a coltivare esclusivamente l'interesse dei cittadini, puntiamo a uscire nel più breve tempo possibile da questa situazione di incertezza che non aiuta". "Dobbiamo correre sul Recovery, seguire il piano vaccinazioni, procedere immediatamente ai ristori per le aziende più danneggiate dalla pandemia", spiegano i capigruppo pentastellati, "il MoVimento, insomma, c'è, ed è pronto a fare la sua parte". Zingaretti chiede un governo ampio "Con Conte per un nuovo governo chiaramente europeista e sostenuto da una base parlamentare ampia, che garantisca credibilità e stabilità per affrontare le grandi sfide che l'Italia ha davanti", ha twittato il segretario del Pd, Nicola Zingaretti.