Notizie sui videogiochi: Quale sarà il gioco dell'anno?
Ecco le nomination per la categoria "Gioco dell'anno" dei Game Awards 2020. Chi vincerà?
Il biondo cremoso più iconico del fashion system non ha più segreti
A Tonghua i cittadini hanno denunciato sui social media locali che stanno finendo le scorte
Nuove testimonianze durante l'ultima puntata di "Non è l'Arena" su La7
Il messaggio dei due virologi intervistati uno dal Messaggero, l'altro dalla Stampa
La Rassegna Stampa di 90min: le prime pagine dei giornali sportivi italiani del 25 gennaio 2021.
Per i listini europei (Piazza Affari compresa) si prospetta un avvio di settimana in territorio positivo, con gli investitori che non perdono di vista gli sviluppi della pandemia e guardano al piano di stimoli negli Stati Uniti. Una sponda arriva anche dai future americani in rialzo, in previsione di quella che sarà la settimana più intensa per Wall Street, sul fronte degli utili. Numerosissime le società americane scambiate sullo S&P 500 che riporteranno questa settimana i risultati di bilancio relativi all'ultimo trimestre dell'anno. Tra questi, si mettono in evidenza alcune big come Apple, Microsoft, Tesla, McDonald’s, Honeywell, Caterpillar e Boeing. "Mentre i mercati statunitensi hanno continuato a stabilire nuovi record la scorsa settimana, quelli europei hanno scambiato in modo più debole poiché l'ottimismo registrato nella prima settimana del 2021 ha lasciato il posto a una maggiore cautela, visto che l'aumento del pessimismo economico di breve termine e la prospettiva di restrizioni di blocco più rigorose per un periodo più lungo fanno aumentare i timori di danni economici nel lungo termine". È quanto scrive Michael Hewson, chief market analyst di CMC Markets UK. E sarà una prima seduta dell'ottava densa di dati e appuntamenti. Parte ufficialmente oggi la nuova edizione del World Economic Forum di Davos che si concluderà il 29 gennaio. Da monitorare in giornata anche gli interventi della presidente della Bce, Christine Lagarde, e quello del capoeconomista della Bce Philip Lane. Tra i dati macro spicca in mattinata l'indice Ifo sulla fiducia degli imprenditori tedeschi e nel pomeriggio l'indice manifatturiero della Fed di Dallas.
Altissima l'astensione alle elezioni in piena pandemia, il leader socialdemocratico ha ottenuto il 61,5% delle preferenze
AGI - Avrebbe intenzionalmente somministrato a pazienti affetti da Covid farmaci a effetto anestetico e bloccante neuromuscolare causando la morte di due di loro. Per questo è stato arrestato dai carabinieri del Nas di Brescia un medico in servizio al Pronto soccorso di un ospedale pubblico della provincia bresciana con l''accusa di omicidio. Nei suoi confronti i militari hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal gip del tribunale di Brescia, che ha accolto la richiesta avanzata dalla Procura. I fatti risalgono a marzo scorso, nel momento in cui è esplosa la pandemia. I carabinieri del Nas di Brescia, a due mesi di distanza dagli eventi, hanno raccolto ed elaborato indicazioni sulla possibilità che il decesso di alcuni pazienti fosse stato causato da pratiche mediche assunte consapevolmente da un medico; da qui l'indagine avviata d'intesa con la Procura. Gli accertamenti tecnici sulle cartelle cliniche di numerosi pazienti morti in quel periodo per coronavirus hanno permesso di riscontrare in alcuni casi un repentino, e non facilmente spiegabile, aggravamento delle condizioni di salute. Tre salme sono state riesumate per essere sottoposte ad autopsia e analis tossicologiche. Le indagini hanno rilevato, all'interno di tessuti ed organi di una di loro, la presenza di un farmaco anestetico e miorilassante comunemente usato nelle procedure di intubazione e sedazione del malato che, se utilizzato al di fuori di specifici procedure e dosaggi, può determinare la morte del paziente. Inoltre, nelle cartelle cliniche dei deceduti oggetto di verifica, spiegano gli investigatori, non compare la somministrazione di quei medicinali (indicata invece nelle cartelle di pazienti poi effettivamente intubati) tanto da ipotizzare a carico dell'indagato anche il reato di falso in atto pubblico. Secondo gli inquirenti le prove raccolte documentano la condotta criminosa del medico - che sostanzialmente somministrava a pazienti Covid medicinali che avrebbero provocato una letale depressione respiratoria - hanno rafforzato l'esigenza, condivisa dal gip di Brescia, di disporre la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del sanitario per evitare il pericolo di reiterazione dei reati e di inquinamento probatorio.
TOKYO (Reuters) - L'azionario nipponico chiude in territorio positivo, cancellando le perdite iniziali, sostenuto dai titoli tecnologici e farmaceutici e dal rialzo dei futures statunitensi sulle speranze dell'approvazione di un massiccio pacchetto di stimolo per rilanciare la crescita nella più grande economia al mondo.Il Nikkei ha guadagnato lo 0,67% a 28,822,29, dopo essere sceso dello 0,2%, mentre il più ampio Topix ha guadagnato lo 0,29% a 1,862,00.
ROMA (Reuters) - Il premier Giuseppe Conte starebbe valutando di rassegnare le dimissioni, già domani, e aprirsi così la strada a un reincarico per un nuovo esecutivo con una maggioranza più ampia.Lo riportano, con sfumature diverse, tutti i principali quotidiani in articoli di retroscena politici che descrivono questo come lo scenario per uscire dalla crisi.
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
È ritenuto responsabile di aver somministrato farmaci ad effetto anestetico e bloccante neuromuscolare
"La situazione attuale ha dato a tutti noi il senso dell'urgenza di un agire rapido, intelligente e pragmatico e, allo stesso tempo, della necessità di affrontare le questioni globali con un approccio sistemico. Sono convinto che istituzioni e imprese debbano impegnarsi individualmente per contribuire a risolvere situazioni complesse come quella in cui ci siamo venuti a trovare ma che questo obiettivo possa essere raggiunto solo con un impegno congiunto". Lo ha dichiarato Carlo Messina, consigliere Delegato e ceo Intesa Sanpaolo, intervenendo ieri sera alla cerimonia di apertura del World Economic Forum di Davos, in modalità remota. "Intesa Sanpaolo - ha ricordato Messina - ha donato più di 100 milioni di euro per rafforzare il sistema sanitario nazionale e ha sostenuto le persone in difficoltà con 13 milioni di pasti, posti letto, medicine, abiti. In uno scenario di marcata complessità, sentiamo il dovere di sostenere con ulteriore impegno la crescita economica, sociale, culturale dando un segnale positivo soprattutto nei Paesi dove siamo presenti". Ragione per cui "siamo orgogliosi di poter contribuire alla riflessione sul ‘Great Reset’, uno dei temi di questa edizione, con l’auspicio che sia il primo passo verso una società davvero caratterizzata da maggior benessere, inclusione e sostenibilità e con ridotte disuguaglianze".
La camicia più chic dell'inverno è qui, e si abbina così
Giuseppe De Rita (Censis) sugli effetti delle regole anti-Covid. "Dal rintanamento in sé nasce l’egoismo e da lì la cattiveria”
AGI - Tom Brady nella storia: a 43 anni il quarterback più vincente della storia del football americano ha raggiunto per la decima volta il Super Bowl. E, stavolta, non con la franchigia di sempre, quella con cui aveva vinto sei volte su nove, i New England Patriots, ma con i Buccaneers di Tampa Bay, dove è andato l'anno scorso. Brady ha guidato la squadra della Florida al successo, per 31-26, contro i favoriti padroni di casa dei Green Bay Packers. Il quarterback ha mandato a segno 20 passaggi su 36, con 280 yarde coperte e tre touchdown. Tampa Bay è passata subito a condurre nel primo quarto (7-0), poi, dopo un iniziale pareggio (7-7), è sempre stata avanti, 14-7, 21-10, 28-10, 28-23 fino al 31-26 maturato con due minuti da giocare. Per Brady un'altra grande occasione: il Super Bowl, il 7 febbraio, si disputerà a Tampa Bay, proprio nell'area dei Buccaneers. E' la prima volta nella storia della Nfl che una squadra giocherà in casa per il titolo.
"Continuiamo a prevedere che la riduzione del rischio legato al virus a causa delle vaccinazioni di massa, unita a un sostegno fiscale per le spese per i consumi, porterà a un boom dei consumi verso la metà dell'anno e a una crescita molto forte nel 2021". Così Jan Hatzius, responsabile economista presso Goldman Sachs, in una nota ai clienti diffusa nel fine settimana. Riguardo alla previsione sul Pil Usa, "al momento prevediamo una crescita del 6,6% per l'intero anno, 2,5 punti base al di sopra del consensus". Tuttavia, per l'economista di Goldman Sachs, sebbene alcuni rischi, come quello di stimoli fiscali insufficienti. siano ora meno probabili (con l'amministrazione di Joe Biden orientata a sfornare un bazooka fiscale di $1,9 trilioni), altri rischi rimangono. Hatzius ha citato la maggiore cautela, rispetto alle attese, dei consumatori, così come il rischio di virus resistenti ai vaccini (con lo sviluppo di varianti del coronavirus più forti), come principali ostacoli potenziali per i mercati.
Pietro Morreale ha aiutato i carabinieri a ritrovare il corpo semicarbonizzato di Roberta Siragusa, si è avvalso della facoltà di non rispondere
L'indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso la sessione in rialzo dello 0,67% a 28.822,29 punti. L'Hang Seng della borsa di Hong Kong sale fin oltre il 2%, come la borsa di Seoul, lo Shanghai Composite avanza dello 0,65%, Sidney +0,36%. Effetto positivo dai futures Usa, con quelli sul Dow Jones Industrial Average che guadagnano 74 punti, indicando un balzo in apertura per l'indice di 91 punti. I futures sullo S&P 500 salgono dello 0,33%, quelli sul Nasdaq 100 dello 0,61%. Saranno ben 111 le società americane scambiate sullo S&P 500 che riporteranno questa settimana i risultati di bilancio relativi all'ultimo trimestre dell'anno. Tra queste, si mettono in evidenza mega cap come Apple, Microsoft, Tesla, McDonald’s, Honeywell, Caterpillar e Boeing. Wall Street ha concluso la sessione di venerdì scorso in modo contrastato, con lo S&P 500 e il Dow Jones in rosso, a fronte del valore record di chiusura testato dal Nasdaq Composite Stando ai dati riportati da Bank of America, delle società quotate scambiate sullo S&P 500 che hanno riportato già i risultati di bilancio, il 73% ha battuto le stime sia sul fatturato che sull'utile per azione (eps): un trend simile a quello dell'ultimo trimestre del 2020, quando il numero delle società che hanno fatto meglio delle previsioni ha testato un record. Tornando in Asia, la Cina ha superato gli Usa come destinazione degli investimenti esteri diretti nell'anno della pandemia Covid-19. Nel 2020, gli investimenti esteri diretti in Cina si sono attestati a $163 miliardi, rispetto ai $134 miliardi verso gli Usa. E' quanto emerge da un'analisti stilata dalla United Nations Conference on Trade and Development. La Cina ha così strappato agli Usa il primo posto della classifica, nell'anno della pandemia coronavirus: nel 2019, gli Usa avevano ricevuto investimenti diretti per $251 miliardi, rispetto ai $140 miliardi ricevuti dalla Cina.
AGI - Un invito a tenere vicino a noi il Vangelo. A portarlo sempre in tasca, in borsa, per leggerne durante il giorno almeno tre, quattro versetti. E un invito a spegnere tv e cellulare e dedicarsi alla lettura della Bibbia. Papa Francesco esorta a non rinunciare e a non tener lontana la Parola di Dio, "lettera d'amore scritta per noi da Colui che ci conosce come nessun altro". Lo fa nell'omelia in occasione della messa per la II Domenica della Parola di Dio. In San Pietro però lui è assente a causa di un riacutizzarsi della sciatalgia, a celebrare e a pronunciare il testo, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. "Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente - scrive il Pontefice - magari all'inizio e alla fine della giornata, cosi' che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio. Per fare questo, chiediamo al Signore la forza di spegnere la televisione e di aprire la Bibbia; di chiudere il cellulare e di aprire il Vangelo". E Bergoglio consiglia il Vangelo di Marco, "il più semplice e breve", "ci farà sentire il Signore vicino e ci infonderà coraggio nel cammino della vita". "La Parola di Dio - ricorda - ci permette di toccare con mano" la vicinanza con il Signore perché "non è lontana da noi, ma è vicina al nostro cuore. è l'antidoto alla paura di restare soli di fronte alla vita". La Parola di Dio infonde "pace, ma non lascia in pace" perché, sottolinea, "con la sua vicinanza è finito il tempo in cui si prendono le distanze da Dio e dagli altri, è finito il tempo in cui ciascuno pensa a sè e va avanti per conto proprio. Questo non è cristiano, perché chi fa esperienza della vicinanza di Dio non può distanziare il prossimo, non può allontanarlo nell'indifferenza". E prima della recita dell'Angelus Bergoglio, dalla Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, si sofferma sulla predicazione di Gesù ("II tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo") per far riflettere a considerare il tempo anche in relazione alla durata della nostra vita: "Per ciascuno di noi il tempo in cui poter accogliere la redenzione è breve: è la durata della nostra vita in questo mondo. è breve (...) E la vita è un dono dell'infinito amore di Dio, ma è anche tempo di verifica del nostro amore verso di Lui. Perciò ogni momento, ogni istante della nostra esistenza è un tempo prezioso per amare Dio e per amare il prossimo, e cosi' entrare nella vita eterna". La salvezza "non è automatica", precisa il Papa. È "un dono d'amore e come tale offerto alla libertà umana. Sempre, quando si parla di amore, si parla di libertà: un amore senza libertà non è amore; può essere interesse, può essere paura, tante cose, ma l'amore sempre è libero, ed essendo libero e richiede una risposta libera: richiede la nostra conversione". Si tratta quindi di cambiare "mentalità", cambiare vita, "non seguire più i modelli del mondo, ma quello di Dio". È un cambiamento "decisivo di visione e di atteggiamento", dice mettendo in guardia dal "peccato della mondanità che è come l'aria, pervade tutto" e porta "una mentalità che tende all'affermazione di sè stessi contro gli altri e anche contro Dio". La mentalità del peccato, la mentalità del mondo, che usa "l'inganno e la violenza", che porta a "cupidigia, voglia di potere e non di servizio, guerre, sfruttamento della gente... Questa è la mentalità dell'inganno che certamente ha la sua origine nel padre dell'inganno, il grande bugiardo, il diavolo. Lui è il padre della menzogna, così lo definisce Gesù". "A tutto ciò si oppone il messaggio di Gesù - aggiunge - che invita a riconoscersi bisognosi di Dio e della sua grazia; a avere un atteggiamento equilibrato nei confronti dei beni terreni; a essere accoglienti e umili verso tutti; a conoscere e realizzare sè stessi nell'incontro e nel servizio agli altri", conclude invitando a stare attenti a non lasciare passare Gesù senza riceverlo. Al termine dell'Angelus Papa Francesco prega per le famiglie "che fanno più fatica in questo periodo" e per Edwin, un senzatetto morto di freddo, a pochi passi da San Pietro. "Pensiamo a Edwin. Pensiamo a cosa ha sentito quest'uomo, 46 anni nel freddo, ignorato da tutti. Abbandonato, anche da noi. Preghiamo per lui", afferma il Pontefice sottolineando che la sua vicenda "si aggiunge a quella di tanti altri senzatetto recentemente deceduti a Roma nelle stesse drammatiche circostanze. Preghiamo per Edwin. Ci sia di monito quanto detto da San Gregorio Magno, che, dinanzi alla morte per freddo di un mendicante, affermò che quel giorno non si sarebbero celebrate Messe perché era come il Venerdi' santo".