I paesi dove non valgono i bitcoin
Le criptovalute sono cresciute tantissimo nell'ultimo anno, soprattutto grazie a PayPal. Tuttavia, alcuni paesi sono coontrari a questo tipo di monete: ecco di quali nazioni stiamo parlando.
Ha rotto il silenzio il presidente del Barcellona, Joan Laporta che ha parlato della SuperLega.
La Commissione europea ha avviato un'azione legale contro AstraZeneca per il "completo fallimento" nel rispetto degli impegni contrattuali sulla fornitura di vaccini ai Paesi Ue. Lo ha annunciato il ministro della Sanità irlandese, Stephen Donnelly, in un intervento davanti al Parlamento di Dublino: "Per quanto riguarda AstraZeneca è stata avviata un'azione legale e nei giorni scorsi l'Irlanda si è aggiunta come una delle parti. in particolare rispetto al completo fallimento di rispettare gli impegni contrattuali per le forniture di aprile, maggio e giugno". Solo qualche ora fa, l'Ue aveva affermato attraverso il suo portavoce alla Salute di "non ha preso alcuna decisione su un'azione legale" contro AstraZeneca per i tagli nelle consegne di vaccini anti-Covid previsti dal contratto. "Siamo focalizzati sull'assicurare le consegne" di vaccini e "ogni decisione verrà presa insieme agli Stati membri. Guardiamo a tutte le opzioni per assicurare una puntuale consegna delle dosi", spiegava Stefan de Keersmaecker, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. Stamani Politico.eu ha scritto che l'Ue si apprestava a fare causa ad AstraZeneca e che la maggioranza degli Stati membri sarebbe d'accordo. Nel contratto di acquisto anticipato è scritto che, in caso di controversie, viene attivata una procedura di risoluzione amichevole, avviata con una lettera del 19 marzo, che prevede un incontro tra i dirigenti della Commissione e della compagnia. Questo incontro "ha avuto luogo", a livello di direttore generale per la Commissione e di vice-Ceo per la compagnia. Se la procedura non si risolve con un accordo, allora è possibile ricorrere alla giustizia civile. La competenza è della giustizia belga.
"Ricordatelo, non sei Beyoncé"
La lista dei difensori che hanno fatto più assist (ad oggi) nella stagione 2020-21.
"Vorrei ribadire che la Russia è sinceramente interessata ed entusiasta per la collaborazione internazionale per trovare soluzioni efficaci contro i cambiamenti globali, come per altre sfide vitali globali". Lo ha detto Vladimir Putin in conclusione del suo intervento al summit virtuale sul clima organizzato dagli Stati Uniti, sottolineando che "c'è una solida cornice legale per la collaborazione internazionale nel ridurre le emissioni inquinanti". La Russia considera gli impegni assunti sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici "con la massima responsabilità", in particolare il protocollo di Kyoto e gli accordi di Parigi. "Abbiamo intrapreso un'azione per costruire una legislazione moderna che permetta il controllo e crei incentivi per la riduzione delle emissioni", ha aggiunto ricordando gli obiettivi fissati per le riduzioni "significative" entro il 2025 ed esprimendo fiducia nella possibilità che questi obiettivi "vengano raggiunti". "In confronto ai livelli degli anni novanta, la Russia ha ridotto le sue emissioni a livelli più alti di molti altri Paesi", ha poi rivendicato sostenendo che ora il 45% della produzione energetica ora proviene a fonti a bassa emissione di gas serra, comprese quelle nucleari.
Sono 233 i contagi da coronavirus in Abruzzo oggi, 22 aprile, secondo i dati del bollettino della regione. Da ieri, altri 8 morti. Nel dettaglio, i nuovi casi sono di età compresa tra 1 e 90 anni. I positivi con età inferiore ai 19 anni sono 47, di cui 6 in provincia dell’Aquila, 2 in provincia di Pescara, 15 in provincia di Chieti e 24 in provincia di Teramo. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 8 nuovi casi e sale a 2355 (di età compresa tra 58 e 92 anni, di cui 4 in provincia di Chieti, 2 in provincia di Pescara e 2 in provincia di Teramo). Del totale odierno, 2 casi sono riferiti a decessi avvenuti nei giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità Abruzzo. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 3.2%. Sono 466 i pazienti (-8 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 46 (-4 rispetto a ieri con 2 nuovi ricoveri) in terapia intensiva, mentre gli altri 8908 (-82 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Del totale dei casi positivi, 17437 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+40 rispetto a ieri), 17942 in provincia di Chieti (+84), 17682 in provincia di Pescara (+30), 16263 in provincia di Teramo (+105), 537 fuori regione (-18) e 184 (-8) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
La prestazione generale di Cristiano Ronaldo contro il Parma ha mostrato tanta svogliatezza.
"Fino a 20-25 anni fa il tasso di guarigione per i pazienti onco-ematologici era inchiodato intorno al 15-20%, oggi possiamo dire con grande soddisfazione che, grazie alla ricerca scientifica, siamo in grado di guarire il 60-70% di tutti i tumori del sangue. In alcune forme tumorali il tasso di guarigione è superiore al 95%. Questi dati parlano chiaro: quella tra assistenza e ricerca è una alleanza virtuosa, ma senza il sostegno dell’industria farmaceutica tali traguardi sarebbero stati impensabili". Così Sergio Amadori, presidente nazionale Ail, nel suo intervento alla presentazione del X convegno scientifico Leukemia 2021, dal titolo "La sfida ai tumori complessi del sangue: dalle terapie senza chemio fino all’immunoterapia con Car-T. Gli studi del presente e le speranze del futuro", che si è tenuta oggi in modalità virtuale, anticipando i temi di Leukemia 2021, il meeting biennale dedicato alle leucemie e non solo, i cui lavori quest’anno si svolgeranno il 26 e il 27 aprile online, e durante i quali si parlerà delle più importanti novità scientifiche degli ultimi anni: trattamenti chemio-free, terapie mirate, farmaci orali e combinazioni di farmaci sempre più efficaci, meglio tollerati e che assicurano maggiore sopravvivenza. "Ail, oltre a occuparsi da 50 anni di assistenza e servizi per i pazienti affetti da tumori del sangue - ricorda Amadori - sostiene da sempre la ricerca scientifica grazie alla quale negli ultimi decenni abbiamo assistito a uno straordinario avanzamento nella cura di tutte le malattie ematologiche. In particolare, la nostra associazione supporta il Gruppo Gimema, in prima linea da anni nella produzione di studi clinici, molti dei quali hanno rappresentato un punto di svolta nella cura di alcune forme di tumori del sangue. Un grande successo, tra i tanti di cui si parlerà a Leukemia, riguarda una particolare forma di Leucemia mieloide acuta (Lma) chiamata Leucemia acuta promielocitica (Lap), una leucemia fulminante fino ad alcuni anni fa e per la quale dopo l’identificazione dell’anomalia molecolare, il Gimema ha contribuito allo sviluppo di una terapia specifica utilizzata in prima linea e oggi goal standard internazionale per questa malattia". Anche la collaborazione tra AilL e Leukemia va avanti da tempo. Un sodalizio nato da un’idea dello stesso Amadori che, insieme al professor Angelo Michele Carella, coordinatore del meeting e già direttore Ematologia e trapianti di midollo dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, ha dato il via a una simbiosi tra ricercatori, ematologi e volontari che sta dando i suoi frutti e si rinnova con il convegno 'Leukemia 2021', patrocinato da Sie – Società italiana di ematologia, Gitmo - Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, e Fondazione Gimema – Gruppo italiano malattie ematologiche dell’Adulto. “Oggi i pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma – afferma il presidente di Ail - possono contare sempre più spesso su un domani libero dalla malattia e sanno di poter tornare a una vita il più possibile normale. Tutto questo grazie al sostegno di Ail e agli importanti progressi della ricerca scientifica di cui si parlerà durante i lavori del convegno". Tra le più recenti novità di questi ultimi 2-3 anni, al centro di Leukemia 2021, l’arrivo di farmaci mirati alle mutazioni maligne della Leucemia Mieloide Acuta. “Il concept di fondo di questa X Conferenza è quello che ha ispirato Leukemia nelle precedenti edizioni: la narrazione della ricerca clinica e della ricerca di base - sottolinea Angelo Michele Carella, già direttore Ematologia e trapianti di midollo dell’ospedale Policlinico San Martino di Genova - Nelle due giornate di lavoro approfondiremo i temi delle Car-T, degli anticorpi bispecifici, delle terapie senza chemioterapia e si parlerà degli avanzamenti raggiunti in alcune forma di leucemia, nei linfomi e nel Mieloma. Ci soffermeremo, inoltre, sulle combinazioni di farmaci orali senza chemioterapia”. Il convegno vedrà riuniti ematologi italiani e stranieri di fama internazionale: ampio spazio verrà dato all’immunoterapia più avanzata, alle terapie chemio-free che sempre più si stanno affermando, agli innovativi farmaci orali e per via intramuscolo. Inoltre, una sessione sarà dedicata al tema della qualità di vita dei pazienti ematologici.
La Banca centrale europea non ha apportato modifiche alla politica monetaria, che si conferma estremamente accomodante
FRANCOFORTE (Reuters) - La Bce non ha discusso alcun ridimensionamento del programma di acquisto titoli di Stato della zona euro avviato per contrastare l'impatto della pandemia sull'economia. Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde.
Dal 4 maggio nelle edicole la collezione "Tutto mondo"
Vaccini nel Lazio, occhio alla bufala sulle prenotazioni per i 40-50enni che - in realtà - non sono ancora aperte. A lanciare l'allarme è l'account social dell'assessorato alla Sanità della Regione, che posta un finto documento con fasce d'età (40-50 anni appunto) e date relative alla vaccinazione: "Stanno girando informazioni sbagliate sulle date e le fasce d'età della campagna di vaccinazione anti Covid-19 del Lazio. Le fake news sono sempre dietro l'angolo", si sottolinea. Tornando al vero calendario delle vaccinazioni nella Regione, a partire da martedì 27 aprile alle 00:00 sarà possibile prenotare quelle per la fascia d'età 59-58 anni (cioè i nati 1962 e 1963). Intanto, dalla mezzanotte di oggi, via libera alle prenotazioni nei 5 nuovi hub della Regione. Si tratta di Roma Cinecittà studios (via Lamaro 12 - Pfizer), Porta di Roma (Pfizer), via Quirino Majorana (raggiungibile con tram 8 – Pfizer), vela Calatrava a policlinico Tor Vergata (ingresso viale Archiginnasio – vaccino monodose j&j), outlet di Valmontone (modalità drive-in con vaccino monodose j&j).
Tra preoccupazioni e ipotesi ottimistiche, il New York Times dedica un approfondimento al futuro del virus stagionale
Opzione sul tavolo, l'Italia frena. L’ora X potrebbe scattare se l’Unione avrà forniture alternative
Ci sono stati dei "ritardi" nelle ispezioni da parte dell'Ema ai siti di produzione del vaccino anti-Covid russo Sputnik, ma si tratta di rinvii dovuti a una "richiesta dell'azienda. L'ispezione dei siti produttivi avverrà a maggio". Lo si apprende da una fonte dell'Ema. Sono ispezioni "fondamentali", prosegue la fonte, perché "insieme a una serie di altri dati che non abbiamo ancora ricevuto dall'azienda, ma che speriamo di ricevere in tempi rapidi, per noi sono importanti per procedere ad una eventuale autorizzazione. Senza di questi, per noi è impossibile capire quale può essere la tempistica di un'autorizzazione". L'Ema valuterà il vaccino anche alla luce dei possibili rarissimi effetti collaterali gravi che si sospetta siano collegati alla vaccinazione con i sieri di AstraZeneca e Johnson & Johnson, entrambi basati su vettori adenovirali, come quello dell'Istituto Gamaleya di Mosca, hanno spiegato inoltre le fonti Ema. Il vaccino Sputnik, ricordano, "è basato su due vettori virali simili a quelli utilizzati da Johnson & Johnson, due adenovirus umani, l'adeno26 e l'adeno5. Non sappiamo se" i casi di trombosi associate con piastrinopenia "siano sicuramente attribuibili ai vaccini con vettori adenovirali, ma è certo il fatto che si sono verificati", in casi molto rari, in seguito alla somministrazione di vaccini AstraZeneca o Janssen. E' un aspetto, quello dei possibili rari effetti avversi gravi, che "richiede attenzione ed è sicuramente uno degli aspetti che discuteremo con l'azienda" che produce Sputnik. "Non sappiamo come funziona la farmacovigilanza" in altri Paesi dove Sputnik è stato usato su scala ampia, ma "di sicuro" quello dei possibili effetti collaterali "è un aspetto che dovremo discutere".
"Tutti speriamo che la riapertura dei teatri sia finalmente la luce in fondo al tunnel che tutti noi aspettiamo da oltre un anno. Purtroppo questo covid non aspetta per attaccare, lo fa quando può e quando vuole. Sperare si può sempre, è l'unica cosa che ci è rimasta". E' quanto ha dichiarato all'Adnkronos uno dei maggiori interpreti del teatro contemporaneo Roberto Herlitzka (classe 1937) sulla riapertura dei teatri italiani dal 26 aprile. "Indubbiamente le restrizioni sono state decise per il bene di tutti - ha aggiunto - Ma bisognerebbe avere regole precise e chiare per avere la sicurezza assoluta. Se le abbandoniamo o le dimentichiamo rischiamo di vanificare tutto. Basti vedere gli assembramenti, le manifestazioni, fanno solo del male. Guardiamo ai numeri della pandemia, fanno paura - ha proseguito Herlitzka- Le scelte del governo e di Draghi sono volte al bene comune e non per fare dispetto a qualcuno". "Ma quale è il danno peggiore? Morire di covid o di mancanza di lavoro? - ha aggiunto il grande attore - Quesito insormontabile". Herlitzka aveva sospeso, prima del covid, la tournée del suo 'Enrico IV' di Pirandello diretto da Antonio Calenda. Ritornerà in scena al Teatro Basilica di Roma con un recital dedicato a Dante.
#IlPianetaSiSalvaAdAprile, per uscire dall'emergenza climatica
Tornano le zone gialle e quindi i cinema e i teatri, i pranzi e le cene ai ristoranti (purché all'aperto)
Ma il laburista in carica è avanti di 22 punti
Colori e tessuti per una forma unica, quella a secchiello. Piccola o grande che sia è sempre la scelta giusta in fatto di borse