Pioli: "Dobbiamo avere la forza di rialzarci"
Il Milan, complice la sconfitta per 0-1 con lo United, è stato eliminato dall'Europa League.
È durata solo 50 ore l'esperienza della Super League. Andiamo a ripercorrerne le tappe principali.
“Amazon sta accelerando i suoi investimenti in energie rinnovabili per contribuire a realizzare il Climate Pledge, il nostro impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040. Siamo i più grandi acquirenti aziendali di energia rinnovabile nel mondo, con una capacità produttiva di 8,5 GW e 206 progetti attivi. Tra questi si inseriscono i primi due parchi fotovoltaici in Italia, che rappresentano una pietra miliare per il nostro percorso. E siamo orgogliosi che questo viaggio parta dalla Sicilia, con questo progetto innovativo realizzato insieme ad ENGIE, che coniuga energia pulita e coltivazioni agricole". Così Giorgio Busnelli, Director Consumer Goods di Amazon Italia e Spagna. "Sappiamo che c’è tanto da fare e non c’è tempo da perdere - continua - continueremo a lavorare per proteggere il pianeta, è una priorità assoluta per tutti e ognuno di noi può dare il suo contributo”. Oggi ENGIE ha annunciato il più innovativo progetto agro-fotovoltaico nel Paese che prevede la realizzazione di due parchi
La regina Elisabetta II compie 95 anni e per la prima volta in 73 anni non c’è il marito Filippo al suo fianco, deceduto il 9 aprile all’età di 99 anni
Sostenuta da Sobi con il patrocinio di FedEmo, la campagna “Articoliamo” è nata per promuovere il benessere delle articolazioni nelle persone con emofilia, malattia rara della coagulazione che ha l'artropatia fra le sue complicanze più frequenti. La sesta tappa del tour è approdata a Palermo il 17 aprile, giornata nazionale dedicata alla malattia. Per individuare danni alle articolazioni ed evitare gravi artropatie, il ruolo dell’ecografia resta fondamentale.
Pavesi: ieri record 65mila dosi, resta tema delle forniture
Il primo club italiano a lasciare la Superlega è l'Inter: arriva il comunicato ufficiale nerazzurro.
È durata quarantotto ore l'avventura della Superlega. La serata di martedì, con i...
"Siamo impegnati a sostenere tutte le iniziative che abbiano come obiettivo l'autonomia energetica della nostra Isola. Il mio governo lavora per fare della Sicilia un punto di riferimento nella politica mediterranea di transizione ecologica. In una terra costretta spesso a combattere battaglie di retroguardia, siamo, però, titolari di un primato: abbiamo la più ampia estensione di agricoltura biologica". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, intervenendo alla conferenza stampa in streaming di ENGIE per presentare il proprio piano strategico di sviluppo delle energie rinnovabili e il più innovativo progetto agro-fotovoltaico in Italia in collaborazione con Amazon. L'iniziativa prevede la creazione due parchi fotovoltaici per la produzione di energia solare con tecnologia agro-fotovoltaica, a Paternò, nel Catanese, e a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. "Quelle che ENGIE propone con Amazon sono fonti davvero innovative", ha aggiunto il governatore, sottolineando la capacità di "mettere insieme la possibilità di usare i terreni agricoli, cosa che nel passato non è stata possibile, con lo sviluppo dell'energia sostenibile. Il parco di Paternò e quello di Mazara del Vallo assieme occupano oltre 180 ettari di suolo, sarà possibile continuare a coltivare e a non sottrarre ampie estensioni di terreno produttivo all'agricoltura, come spesso accaduto per altre iniziative. Un terreno abbandonato è un terreno che consegniamo al libro nero del dissesto idrogeologico o, peggio ancora, alla dilagante desertificazione che ormai ha occupato buona parte della Sicilia. Questa iniziativa, invece, ha saputo integrare in maniera virtuosa l'agricoltura con l'energia rinnovabile". Il 20 per cento dell'energia prodotta sarà utilizzata per soddisfare il mercato del fabbisogno energetico di decine di migliaia di utenze. "Anche questo è un ritorno per la mia Isola - ha sottolineato il governatore - insieme all'occupazione, a tempo, di centinaia e centinaia di braccia e di intelligenze". Si tratta di un'iniziativa già autorizzata dagli uffici dell'amministrazione regionale. "Deve andare avanti nel solco della trasparenza e mi auguro che questo lavoro possa essere da esempio per altre regioni d'Italia. Ogni tanto Sicilia si pone all'avanguardia per iniziative innovative", ha concluso Musumeci
Anbc: fuori tempo massimo, senza giugno siamo finiti
LONDRA (Reuters) - Il dollaro si apprezza leggermente tentando un recupero dal minimo di sette settimane visto nella notte, mentre la debolezza sui listini mondiali, alimentata da una recrudescenza di nuovi casi di Covid dall'India al Giappone, accresce l'appetito per la divisa Usa. La ricerca di beni rifugio sostiene anche il franco svizzero e lo yen in un quadro in cui peggiorano le prospettive per l'economia globale.
ROMA (Reuters) - Il club calcistico milanese FC Internazionale Milano conferma in una nota che il club non fa più parte del progetto Super League, dopo che una fonte vicina alla società aveva anticipato la decisione. Andrea Agnelli, fondatore della Superlega europea e presidente della Juventus, ha detto stamani a Reuters che il progetto non può andare avanti, in seguito all'uscita di sei club inglesi.
Superlega europea, l'Inter si chiama fuori dal progetto con una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale. "FC Internazionale Milano conferma che il Club non fa più parte del progetto Super League - si legge sul inter.it -. Siamo sempre impegnati a dare ai tifosi la migliore esperienza calcistica; l'innovazione e l'inclusione sono parte del nostro DNA fin dalla nostra fondazione. Il nostro impegno con tutte le parti interessate per migliorare l'industria del calcio non cambierà mai. L'Inter crede che il calcio, come ogni settore di attività, debba avere interesse a migliorare costantemente le sue competizioni, per continuare ad emozionare i tifosi di tutte le età in tutto il mondo, in un quadro di sostenibilità finanziaria. Con questa visione continueremo a lavorare insieme alle istituzioni e a tutte le parti interessate per il futuro dello sport che tutti amiamo". La Superlega europea sembra essere un progetto ormai del tutto naufragato, almeno per ora. Dopo il passo indietro delle squadre inglesi e il comunicato degli stessi fondatori sul progetto "da rimodellare", stamattina oltre all'Inter si è sfilato ufficialmente anche l'Atletico Madrid. E il presidente della Juventus Andrea Agnelli, che in un'intervista a Repubblica si era detto intenzionato ad andare avanti perché tra i club che vi avevano aderito "c'è un patto di sangue", in queste ore sembra essersi arreso all'evidenza. Intanto, cede oltre l'11% in Borsa la Juventus. A Piazza Affari, il titolo della società bianconera perde l'11,12% a 0,77 euro.
La Fiorentina si interroga sul futuro di Dusan Vlahovic: ci sono Juventus, Roma e Milan.
In occasione della Giornata della Terra, nata 51 anni fa per sottolineare la necessità di tutelare e conservare le risorse naturali del pianeta, Misura, il brand del Gruppo Colussi, ricorda il suo impegno sul fronte della sostenibilità. "La svolta più radicale è stata sulla riduzione della plastica usa e getta - ricorda l'azienda - grazie allo sviluppo di soluzioni innovative che trasformano, in un’ottica di economia circolare, i rifiuti degli imballaggi alimentari in compost che fertilizza i suoli, oppure in confezioni completamente riciclabili. E’ stata così la prima azienda alimentare a livello internazionale che ha scelto il compostabile per i prodotti da scaffale, una confezione che mantiene inalterata la qualità di prodotti che mediamente devono durare a lungo sugli scaffali dei negozi, fuori dal banco frigo. Questa strategia, insieme alla sostituzione della plastica con la carta certificata Fsc, porterà entro il 2021 all'eliminazione di oltre 25 milioni di confezioni di plastica". "Il comparto agroalimentare - spiega Massimo Crippa, direttore commerciale del Gruppo Colussi - anche in questo anno difficilissimo, sì è dimostrato strategico per l’economia italiana e a maggior ragione ha la responsabilità di essere un modello per dimostrare che il cambiamento radicale e la ripartenza possono partire proprio da qui. Essere apprezzati per la qualità dei prodotti non può essere più un unico obiettivo. Oggi il piacere del mangiar bene e dello stare bene non devono far crescere il rischio di un danno climatico e ambientale. Per questo si è investito per migliorare la sostenibilità della produzione a 360 gradi". Inoltre, Misura ha realizzato un grande progetto di forestazione in Italia, piantando alberi in dieci aree in nove Regioni. Sono stati scelti progetti più vicini alle esigenze delle comunità locali a Torino, Milano, Pordenone, Santarcangelo di Romagna, Palo Laziale, Roma, nel parco nazionale del Vesuvio e in quello del Gargano, nei calanchi di Matera. In totale sono stati messi a dimora 13.400 alberi, per un totale di 9.380 tonnellate di CO2 assorbita. I progetti hanno obiettivi di vario genere: tenuta dei terreni, bonifica dei suoli, ricerca delle essenze più adatte per contrastare le isole di calore cittadine e l’inquinamento atmosferico.
Di Alessio Liguori, amicizia e coraggio con ambientazioni noir
I tanti intrecci di Milan-Sassuolo: da un De Zerbi avvelenato al rimpianto rossonero Locatelli.
Mancate vendite fuori casa per 1,8 miliardi. Agire su leva fiscale
“Il nostro governo è impegnato a fare della transizione ecologica uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in linea con le indicazioni dell'Unione Europea, e il Sud in particolare sarà destinatario di una parte consistente delle risorse: circa la metà del totale nazionale riservato ad agricoltura sostenibile, trasporto urbano e tutela del territorio, il 60 per cento di quanto destinato alla sperimentazione sull'idrogeno". Così Mara Carfagna, ministro per il Sud e la Coesione territoriale, in un messaggio inviato in occasione della presentazione del progetto di ENGIE che prevede la realizzazione di due parchi agro-fotovoltaici in Sicilia che forniranno energia verde ad Amazon. "Un ruolo attivo - continua Carfagna - spetta alle imprese, a partire da quelle che operano nel settore energetico, e il Sud per le sue caratteristiche costituisce un territorio fertile di sviluppo per queste attività. Gli investimenti condotti da ENGIE in Italia per valorizzare le risorse naturali in chiave energetica ne fanno già un player importante in questo campo e l'innovativa partnership con Amazon nel progetto che presentate oggi è un esempio della volontà condivisa di contribuire alla decarbonizzazione del sistema economico italiano. L'utilizzo della tecnologia agri-fotovoltaica, in particolare, rappresenta un'occasione molto interessante per la Sicilia e per tutto il Mezzogiorno". "Attendo con viva curiosità di vedere i risultati del progetto di ENGIE. Il mio augurio è che questo possa essere solo un esempio della capacità del nostro Meridione di attrarre investimenti rivolti alla transizione energetica in chiave moderna e innovativa. Io personalmente e tutto il governo siamo impegnati perché questo accada, valorizzando le peculiarità economiche, territoriali e ambientali del Mezzogiorno e creando le condizioni per farne finalmente una terra di sviluppo e opportunità”, conclude.
AGI - La Super League europea non c'è più: dopo il ritiro dei sei club inglesi e la marcia indietro dell'Inter, Andrea Agnelli ha preso atto dell'impossibilità di andare avanti. "Ad essere sincero e onesto, no... evidentemente, non è il caso", ha detto il presidente della Juve e grande sponsor del progetto a un giornalista della Reuters che gli chiedeva se l'idea della Superlega fosse ancora praticabile. Il forfeit delle inglesi Con una raffica di tweet a breve distanza l'uno dall'altro, martedì sera Manchester United, Liverpool, Arsenal e Tottenham avevano annunciato l'abbandono del progetto e a loro si sono aggiunte le altre due inglesi, Manchester City e Chelsea. L'Inter ufficializza lo stop L'Inter in una nota ha confermato che non fa più parte del progetto Super League. "Siamo sempre impegnati a dare ai tifosi la migliore esperienza calcistica; l'innovazione e l'inclusione sono parte del nostro DNA fin dalla nostra fondazione", si legge nella nota, "il nostro impegno con tutte le parti interessate per migliorare l'industria del calcio non cambierà mai. L'Inter crede che il calcio, come ogni settore di attività, debba avere interesse a migliorare costantemente le sue competizioni, per continuare ad emozionare i tifosi di tutte le età in tutto il mondo, in un quadro di sostenibilità finanziaria. Con questa visione continueremo a lavorare insieme alle istituzioni e a tutte le parti interessate per il futuro dello sport che tutti amiamo". Ceferin esulta Il presidente della Uefa Aleksander Ceferin in un comunicato ha espresso la sua soddisfazione: “Ieri ho detto che è ammirevole ammettere di aver sbagliato e questi club hanno fatto un grande errore”. Per poi aggiungere: “Ma adesso sono tornati in gruppo e so che hanno tanto da offrire, non solo alle nostre competizioni, ma all'intero calcio europeo. La cosa importante ora è andare avanti insieme e ricostruire l'unità di cui godeva prima questo sport”. Il naufragio Si svuota così prima ancora di essere riempito il piatto da 3,5 miliardi di euro finanziato dalla banca di investimento statunitense JPMorgan che avrebbe dovuto essere distribuito tra i soci fondatori per compensare l'impatto della pandemia di coronavirus sui campionati. La reazione alla ventilata secessione era stata dura, con i politici e le autorità calcistiche che hanno minacciato di intraprendere un'azione legale contro la cosiddetta "sporca dozzina", cui sono state paventate esclusioni dalle competizioni nazionali e continentali.