Pirlo: "Purtroppo può capitare di uscire"
La delusione del mister juventino al termine dell'ininfluente successo sul Porto per 3-2.
AGI - Sebbene le riaperture siano state già definite una decina di giorni fa, le vie della Repubblica di San Marino nonostante il week end sono deserte e molte serrande sono abbassate. Sul Titano da lunedì scorso ristoranti e bar sono aperti fino alle 21.30 mentre dal 19 aprile tale orario si sposterà alle 23 e torneranno operative anche le palestre. “Non è che dal punto di vista lavorativo ci sia tutta questa corsa al ristorante - afferma lo chef Luigi Sartini, noto ristoratore sammarinese - anche perché l'orario delle 21.30 in mezzo alla settimana per gente che lavora è difficile da mettere in pratica. Le aspettative - sostiene - salgono per la prossima settimana. Si nota una differenza sulle fasce d'età – spiega in merito alle paure di contagiarsi Sartini che è anche presidente dell'Usot, l'associazione sammarinese degli operatori turistici -. Chi ha qualche anno in più sta un po' sulle sue, è molto timoroso, chiede determinate garanzie, mentre la fascia più giovane è più spigliata”. Per la vera ripartenza San Marino attende quindi l'Italia che ha già definito il suo calendario di riaperture dal 26 aprile: senza i turisti, gli italiani e in particolare i romagnoli, gli esercizi pubblici del Titano non reggono solo con la clientela locale. Le vaccinazioni con Sputnik Nel frattempo nel piccolo Stato le vaccinazioni anti-Covid stanno andando avanti speditamente soprattutto grazie al russo 'Sputnik V': il totale delle somministrazioni dall'inizio della campagna fino alla giornata di ieri è di 21.384 di cui 12.948 sono le persone vaccinate con la prima dose e 8.436 con anche la seconda. Se a questi dati si aggiungono coloro che hanno contratto il virus ne emerge che circa il 50% della popolazione target è già immunizzata. In caso di parere favorevole dell'Ema sul siero russo, potrebbe aprirsi la possibilità che il Titano collabori per somministrarlo ai lavoratori frontalieri che sono migliaia. Nei giorni scorsi i centralini del centro prenotazioni sono stati invasi da chiamate di italiani che chiedevano la possibilità di acquistare lo Sputnik, richieste che sono state tutte respinte poiché per il momento questo siero è riservato solo agli utenti seguiti dal servizio sanitario sammarinese. Casi di Covid in calo Scendono intanto sul Titano i casi totali di Covid: l'ultimo bollettino diramato dall'Istituto di sicurezza sociale ne conta in totale 215 considerati gli otto nuovi contagiati e i 42 guariti. Dall'inizio della pandemia San Marino ha contato 5.026 contagiati e 87 decessi. Nel piccolo ospedale statale sono attualmente ricoverate 22 persone di cui quattro si trovano nel reparto di terapia intensiva. Il nosocomio sammarinese ha affrontato settimane difficili in cui le rianimazioni hanno esaurito i loro posti a disposizione. Sul fronte degli spostamenti, come annunciato anche dall'Italia, anche il governo sammarinese sta predisponendo un pass che attesterà l'avvenuta vaccinazione. Un provvedimento atteso che però necessiterà, secondo le autorità locali, di un coordinamento europeo.
Fonseca e Gattuso vittime delle rispettive società: i casi di Roma e Napoli.
Andiamo a scoprire quali sono i 5 giovani talenti più interessanti della formazione Primavera del Milan.
Filippo Galli, da membro del Settore tecnico della FIGC con delega sullo sviluppo del calcio giovanile, è stato ospite di calciomercato.com sul nostro canale Twitch.
Filippo Galli, da membro del Settore tecnico della FIGC con delega sullo sviluppo del calcio giovanile, è stato ospite di calciomercato.com sul nostro canale Twitch e ha parlato così del Milan.
La Duchessa di Cambridge, durante i funerali del Principe Filippo ha indossato una collana appartenuta alla Regina Elisabetta e a Diana. Il significato.
I numeri delle vittime da covid continuano ad aumentare nel mondoView on euronews
"La soluzione è vaccinare e sapere che non puoi fare certe riaperture se non si vaccina abbastanza". Il professor Massimo Galli, responsabile di malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, a Otto e mezzo si esprime così sulle riaperture annunciate dal governo. "Ora non è comunque tutto chiuso? Certo che non è tutto chiuso. Basta sentire le storie di chi arriva in ospedale e si è preso l'infezione perché il figlio o il nipote ha partecipato a X feste. Gli inglesi hanno fatto una chiusura significativa e hanno vaccinato, vaccinato, vaccinato", dice. "La Sardegna è passata da zona bianca a zona rossa in 15 giorni. In un periodo senza turismo doveva esserci un bel po' di infezione residua nell'isola. E' ricominciato tutto subito, in modo clamoroso. E' incontrovertibile. E' una lezione, come quella delle zone gialle che diventano arancioni, che bisognava imparare: è un sistema che non funziona, soprattutto vista la presenza della variante inglese che attualmente rappresenta quasi il 100% del virus in Italia ed è molto più contagiosa", dice ribadendo le proprie critiche al sistema a zona e a colori.
La salute di Alexei Navalny sta peggiorando: secondo la portavoce del blogger, l’uomo sta morendo e sarebbe ormai solo questione di giorni.
Amica speciale del principe consorte, le voci che la loro amicizia fosse qualcosa di più non sono mai state confermate
Verissimo, Marisa Laurito racconta di avere avuto un'esperienza extracorporea.
Pressing del Pd, dare seguito a richieste del Parlamento. Il sottosegretario Della Vedova apre alle verifiche
Da Renato Zero a Fiorella Mannoia, ecco chi ha partecipato al flashmob di protesta a Roma.
La Commissione Ue vuole lanciarlo il primo giugno e in tutto il mondo ci si sta ragionando
A Napoli è morto il poliziotto dei "Falchi", Gianni Vivenzio, rimasto vittima di un incidente stradale con la moto di servizio, durante un inseguimento
Caso Open Arms. “Quanto costa questo processo politico?" è la prima reazione muscolare. Silenzio da Pd e M5S, sperando che non impatti sul Governo
AGI - Lewis Hamilton ha conquistato la pole position nel Gp dell'Emilia Romagna ad Imola la sua 99ma in carriera. Il campione del mondo partirà davanti alle Red Bull di Sergio Perez, secondo,e Max Verstappen, terzo. Quarto posto per la Ferrari di Charles Leclerc, seguito da Pierre Gasly e Daniel Ricciardo. Chiudono la top ten Lando Norris, Valterri Bottas, Esteban Ocon e Lance Stroll. Leclerc soddisfatto "Ho fatto un buon giro e siamo a tre decimi da Red Bull e Mercedes, nonostante abbia anche un errore nel mio giro", ha spiegato Leclerc, "penso quindi che potremo fare buone cose in gara. Sono contento di questa Ferrari, è bilanciata bene. Dobbiamo trovare performance in generale, anche se in non siamo ancora a livello delle prime due vetture. Ci stiamo lavorando. Partire con le gomme rosse ci aiuterà, anche se dovremo vedere domani in gara se la scelta è stata azzeccata". Hamilton implacabile Per Hamilton è il trentesimo circuito diverso in cui parte dalla prima fila. "Sicuramente non mi aspettavo di essere davanti alle due Red Bull",, ha detto il campione del mondo inglese, "sono state sempre così veloci nel fine settimana. A volte ci stavano davanti anche di sei decimi. Già dalla mattina pero' ho sentito che la macchina andava molto meglio. Sarà una grande sfida". Red Bull invertite Accanto a Hamilton partirà in prima fila non Max Verstappen ma l'altra red Bull del messicano Sergio Perez. Passo indietro rispetto al Bahrein per l'altra rossa di Carlos Sainz: lì era partito ottavo, stavolta solo undicesimo.
Aggiornamento del tecnico della Roma sulla condizione fisica del difensore inglese.
Il Sassuolo batte in rimonta la Fiorentina 3-1 al Mapei Stadium grazie a uno strepitoso Domenico Berardi che firma una doppietta in 3 minuti dal dischetto, 57' e 60', e Maxime Lopez, 75', che ribaltano il gol del primo tempo di Giacomo Bonaventura al 31'. In classifica la squadra neroverde sale a 46 punti, fermi a 30 i toscani. La doppietta di oggi porta Berardi a quota 101 gol in Serie A. Parte bene la squadra ospite, al 7' è Castrovilli a impegnare Consigli. Dieci minuti più tardi è Biraghi a trovare spazio sulla sinistra, il diagonale viene respinto dal portiere, la sfera è sui piedi di Ribery che spreca calciando tra le braccia di Consigli. Al 22' la reazione neroverde con un tiro a giro di Traore, Dragowski si salva coi pugni. Al 24' su corner Caceres, il portiere degli emiliani blocca. Al 31' ripartenza viola con Ribery che al limite serve Bonaventura, l'ex Milan si porta la palla sul sinistro e con un tiro potente beffa Consigli con un tiro sotto la traversa. La reazione del Sassuolo arriva al 38' quando Traore entra in area e tenta un tiro-cross con la sfera che attraversa l'area senza trovare la deviazione vincente. Un minuto dopo rasoterra di Djuricic dal limite, palla a lato. Al 43' grande azione di Castrovilli che si accentra e dal limite lascia partire una sassata che si stampa sul palo. La ripresa vede al 57' un rigore per il Sassuolo per un netto atterramento di Dragowski su Berardi servito in verticale da Obiang. Dagli 11 metri l'attaccante neroverde insacca sotto la traversa, centesimo gol in Serie A per lui. Dopo 3 minuti nuovo penalty per il Sassuolo per un fallo di Pezzella su Raspadori. Ancora Berardi dal dischetto, portiere spiazzato e gol numero 101. Al 71' punizione dal limite per il Sassuolo, la parabola di Berardi sorvola la traversa. La reazione della Fiorentina è un tiro alto da fuori area di Eysseric. Al 75' arriva la terza rete degli emiliani con Maxime Lopez che lascia partire un rasoterra a fil di palo imparabile per il portiere. All'84' occasione sciupata da Berardi che tutto solo davanti al portiere sbaglia l'impatto di testa su cross di Kyriakopoulos mancando l'occasione per realizzare una tripletta. Sul fronte opposto intervento provvidenziale di Chiriches che toglie all'ultimo la palla a Vlahovic lanciato a rete. Nel recupero il difensore rumeno è ancora attento nell'anticipare Vlahovic. Dopo 4 minuti di recupero l'arbitro fischia la fine delle ostilità.
La prima donna italiana a ottenere la libera docenza all’università