Repressione in Myanmar. Ma i manifestanti non si fermano
Arrestata Aung San Suu Kyi e altri esponenti del suo partito
Passeggiare sulla spiaggia del cuore, una coppetta di fragole con la crema, Gwyneth e Brad sorridenti in pendant e tutti i volti della primavera. Questo è il nostro #MCmood della settimana.
Le Regioni hanno stilato un documento programmatico nel quale sono contenute le le linee guida per la riapertura in sicurezza delle attività . Spetterà al Governo e al Comitato Tecnico Scientifico rivedere o approvare la road map delle riaperture. Tra le misure contenute nel documento si illustrano anche quali saranno i comportamenti da adottare all’interno di cinema, teatri, ristoranti, bar, negozi e palestre.
Due defezioni all'Isola dei Famosi. Per problemi agli occhi entrambi i concorrenti devono rientrare in Italia e lasciare il gioco.
Sono 326 i contagi da coronavirus nelle Marche oggi, 16 aprile, secondo i dati del bollettino della regione. Il Servizio Sanità , in base alla tabella, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4853 tamponi: 2719 nel percorso nuove diagnosi (di cui 961 nello screening con percorso Antigenico) e 2134 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326 (70 in provincia di Macerata, 77 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 26 in provincia di Fermo, 47 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti in setting domestico (78 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (91 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (4 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 77 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 961 test e sono stati riscontrati 99 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.
Ospedali senza sedativi e al collasso. Servono più vaccini. Sotto accusa la gestione di Bolsonaro. Record di morti e contagi. Appello del Papa: "Uniti contro il Covid-19 ma anche contro le ingiustizie sociali e l’indifferenza"View on euronews
Anastasia Synn è una cyborg moderna, che crea numeri di magia con i suoi impianti tecnologici.
Il tecnico della Fiorentina interviene alla vigilia della trasferta di campionato sul campo del Sassuolo.
Nuova speranza contro il coronavirus: il farmaco antivirale sperimentale orale molnupiravir potrebbe essere efficace nel trattamento dei pazienti Covid non ospedalizzati
In arrivo Mino Raiola: il Milan discuterà dei rinnovi di Ibrahimovic e Donnarumma.
AGI - Mentre l'indice Rt continua a scendere, 3 Regioni restano ancora rosse - Val d'Aosta, Puglia e Sardegna - e la Campania diventa arancione. E' quanto emerge dal monitoraggio settimanale della cabina di regia Iss-ministero della Salute. Questa settimana l'Rt si attesta allo 0,85, contro lo 0,92 di quella precedente. Tutte le altre Regioni restano arancioni anche se 13 di queste sarebbero già da giallo (fascia però temporaneamente cancellata). Puglia e Val d'Aosta rimangono in rosso per l'alta incidenza, superiore alla soglia dei 250 casi settimanali su centomila abitanti, mentre la Sardegna deve aspettare almeno un'altra settimana con un Rt sotto quota 1,25. Obiettivo già raggiunto dalla Campania, che aspira alla zona arancione, con Rt e incidenza tornati (non di molto) sotto soglia. Valori da potenziale zona gialla, invece, per Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Umbria e Veneto, che dovranno comunque aspettare le decisioni governative delle prossime settimane su un eventuale ripristino della fascia di rischio più basso. Secondo il report, nell'ultima settimana si osserva un'ulteriore diminuzione del livello generale del rischio, con una Regione (Calabria) che ha un livello di rischio alto, 16 con una classificazione di rischio moderato (di cui quattro ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e tre Regioni (Abruzzo, Campania, Veneto) e una Provincia Autonoma (Bolzano) che hanno una classificazione di rischio basso. Cinque Regioni (vs otto la settimana precedente) hanno un Rt puntuale maggiore di 1. Tra queste, una Regione (Sardegna) ha una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 3. Due Regioni (Sicilia e Valle d'Aosta) hanno una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 2. Le altre Regioni hanno una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo uno. Nell'ultima settimana di monitoraggio "si osserva una forte diminuzione nel numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (32.921 vs 46.302 la settimana precedente)". La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in aumento (37,0% vs 34,9% la scorsa settimana). E', invece, in lieve diminuzione il numero di casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (38,1% vs 39,6%). Infine, il 24,9% è stato diagnosticato attraverso attivita' di screening. Rimane alto il numero di Regioni che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica (14 Regioni contro le 15 della settimana precedente). Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è sopra la soglia critica (39%), anche se il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in diminuzione da 3.743 (06/04/2021) a 3.526 (13/04/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è anche sopra la soglia critica (41%) ma in diminuzione. Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 29.337 (06/04/2021) a 26.952 (13/04/2021). In lieve calo, invece, l'incidenza in Italia, scesa da 185 a 182 casi settimanali per centomila abitanti. "L'incidenza è in lieve calo - si legge nel report - ma resta elevata e ancora ben lontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull'intero territorio nazionale dell'identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti". "Il forte sovraccarico dei servizi ospedalieri - si legge ancora nel testo - l'incidenza ancora troppo elevata e l'ampia diffusione di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità richiedono l'applicazione di ogni misura utile al contenimento del contagio". E quindi, l'avvertimento: "E' fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine. Si ribadisce la necessità di rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie compresi i provvedimenti quarantenari dei contatti stretti dei casi accertati e di isolamento dei casi stessi".
BRUXELLES (Reuters) - Le importazioni dalla Gran Bretagna verso l'Unione europea si sono quasi dimezzate nei primi due mesi dell'anno in seguito alla Brexit, mentre il surplus del blocco con Londra è aumentato in concomitanza con un minor calo delle esportazioni. È quanto comunicato da Eurostat, i cui dati mostrano un calo del 47% su anno delle importazioni alla Ue dalla Gran Bretagna a 16,6 miliardi di euro nel periodo gennaio-febbraio, mentre le esportazioni verso il Regno unito sono scivolate solamente del 20,2% a 39,8 miliardi di euro.
BRUXELLES (Reuters) - L'inflazione della zona euro accelera in linea con le stime di marzo, spinta soprattutto dalla crescita dei prezzi di servizi ed energia, secondo i dati diffusi oggi da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Eurostat ha confermato le proprie stime di una crescita dei prezzi al consumo nei 19 paesi dell'area euro dello 0,9% su base mensile e dell'1,3% su base annua, in crescita rispetto a un dato annuo dello 0,9% registrato a gennaio e febbraio.
AGI - Ha messo il veleno nella pasta al salmone che lui stesso aveva cucinato per la cena: il patrigno è morto e la mamma è ricoverata in gravi condizioni. Con queste accuse A.A.L., un 19enne di Faenza, è stato fermato nella notte a Bologna per omicidio. Il giovane, che pare soffra di problemi psichici, non avrebbe agito d'impulso ma aveva pianificato da giorni l'assassinio. Il nuovo compagno della madre, 57 anni, è morto mentre la madre 56enne è ricoverata in rianimazione al Maggiore di Bologna, ma sembra non in pericolo di vita. I fatti sono avvenuti poco dopo le 21 di giovedì sera in un appartamento in via Costituzione a Ceretolo di Casalecchio di Reno, nel Bolognese. Il patrigno avrebbe consumato l'intero piatto mentre la madre solo metà porzione e questo le avrebbe salvato la vita. La donna, spaventata, è riuscita a gridare aiuto dalla finestra del terzo piano dell'abitazione dove vive. Una vicina, sentendo delle urla provenire dall'appartamento, ha avvisato i carabinieri. Poco dopo il portone d'ingresso si è aperto ed è uscita la donna in stato confusionale, accompagnata da due cagnolini, che diceva: "Ci ha avvelenato, ha ucciso il mio compagno". Nel frattempo il 19enne era uscito di casa. La 'caccia' all'uomo è durata meno di due ore: alle 23 il giovane è stato bloccato nei pressi dell'abitazione della nonna materna e ha subito manifestato l'intenzione di costituirsi. Lungo il tragitto, aveva gettato il telefonino, che aveva messo offline per non essere rintracciato. Portato in caserma, è stato fermato per omicidio e tentato omicidio, e interrogato dal pm di Bologna Rossella Poggioli. I militari, entrati nell'appartamento, hanno trovato il patrigno disteso sul divano e con le gambe appoggiate sulla spalliera. Ne è stata poi accertata la morte. I vicini, in lacrime, hanno raccontato di aver visto il giovane fuggire a piedi nudi e con un paio di scarpe in mano. Aggiornato alle ore 12,00
(Reuters) - L'azionario europeo ha registrato nuovi massimi dopo robusti dati macro da Usa e Cina che hanno alimentato l'ottimismo per una rapida ripresa dell'economia globale, mentre i solidi risultati della tedesca Daimler hanno dato una spinta al comparto auto. L'indice paneuropeo STOXX 600 è in rialzo dello 0,3%.
LONDRA (Reuters) - Il greggio sale sopra i 67 dollari il barile, in rialzo per la quinta sessione, con un miglior outlook per la domanda e i segnali di ripresa economica in Cina e Stati Uniti che relegano in secondo piano l'aumento di casi di Covid-19 in altre grandi economie. Il Pil cinese è balzato del 18,3% nel primo trimestre rispetto a un anno fa, secondo i dati ufficiali pubblicati oggi.
Immagina una pizza con gli ingredienti classici e in un più un rivestimento speciale che ne aumenta la golositÃ
Ballando con le Stelle ha deciso di chiedere l'intervento della Polizia per il tweet comparso sull'account social dello show danzante.
BRUXELLES/LONDRA (Reuters) - L'Unione europea ha dichiarato oggi che la Gran Bretagna non dovrebbe cambiare autonomamente le regole commerciali in Irlanda del Nord e di voler continuare la propria azione legale contro le azioni unilaterali di Londra per tutto il tempo necessario. Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, che ha incontrato ieri sera il negoziatore britannico David Frost, ha detto che soltanto gli accordi presi dalle istituzioni congiunte create con l'accordo sulla Brexit potranno garantire la stabilità in Irlanda del Nord.
La Regina Elisabetta ha ordinato ai suoi due nipoti, Harry e William, di sedere "separati" durante le esequie del Principe Filippo.
Il Paese ha registrato un ulteriore record di nuove infezioni da Covid-19 in 24 ore, con 217.353 positivi