Sorsi di benessere - Un decotto "pancia piatta"
Angelica Amodei nel nuovo appuntamento di Sorsi di benessere ci dice come preparare un gustoso decotto anti-gonfiore. mrv/abr/
Il Carabiniere ha subito colto cosa stava accadendo e sebbene non in servizio è sceso dall'auto e ha bloccato il malvivente sull'asfalto.
Per il suo centesimo compleanno, che sarà il prossimo 21 aprile, si augurava di poter avere, come regalo, il vaccino anti Covid. E Paolo Antonio Sabatino, classe 1921, di Castelguidone (Ch), paese dell’Alto Vastese, nell’Abruzzo montano, reduce di guerra, è stato accontentato. Oggi l'anziano, insieme ai suoi familiari, ha lanciato l'appello. Ha detto di essersi prenotato per il vaccino sul portale della Regione Abruzzo a gennaio, ma di essere stato dimenticato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti. E di aver aspettato finora invano. Il pensionato ha ricordato di aver combattuto per l'Italia a 18 anni, nella Seconda Guerra mondiale, e di aver messo a rischio la propria vita. "Ora la Patria - ha rimarcato insieme ai suoi familiari - si ricordi di me". E lo Stato non ha tardato a rispondere. Perché il commissario per l'emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo, ha impartito disposizioni precise per vaccinare subito il reduce di guerra. E questa mattina la task force operativa in Molise per supportare la campagna vaccinale anti-Covid raggiungerà il borgo di Castelguidone per vaccinare l'anziano.
Marvin Vettori batte Kevin Holland e vince ancora. Il 27enne di Mezzocorona centra la 17esima vittoria nella UFC, la quinta consecutiva, imponendosi ai punti nel main event dell'appuntamento di Las Vegas. Vettori, che ha un record di 17-4-1, conquista il successo con una prova in controllo. L''italian dream' prende le misure dell'avversario nel primo round, in cui Holland riesce a sfruttare il maggiore allungo. Dal secondo round, Vettori prende il comando delle operazioni nell'ottagono e controlla costantemente le fasi di lotta a terra. Holland ha un sussulto all'inizio del quinto round, mettendo a segno un destro potente e preciso. Vettori incassa e riparte con la strategia consolidata: a terra, senza lasciare respiro al rivale che può solo difendere. Vettori controlla e vince 50-44, missione compiuta. "Non sono felicissimo, volevo vincere prima del limite e non ci sono riuscito. E' stata una vittoria nettissima, non sono felicissimo ma continuo a vincere: ho 5 vittorie di fila, a ottobre voglio sfidare Adesanya per il titolo", dice Vettori nell'intervista dopo l'incontro.
"Ma com'è possibile..." si sono chiesti i fan dopo che Silvia Toffanin ha pronunciato una frase che ha spiazzato in molti.
Un rigore di Belotti al 61' regala tre punti importanti al Torino nell'anticipo della trentesima giornata di Serie A contro l'Udinese. La squadra granata ha sofferto nel primo tempo la miglior organizzazione dei friulani, padroni di casa, che però non sono riusciti a trasformare le occasioni create da De Paul e Molina. Anche il Torino, però, recrimina per gli errori di Sanabria e Rincon, imprecisi e poco lucidi in area. La partita si sblocca dagli undici metri a causa di un intervento scomposto del difensore dell'Udinese, Arslan, su Belotti: è lo stesso capitano dei piemontesi a freddare il portiere avversario e a regalare un vantaggio che diventerà decisivo per l'1-0 finale. I ragazzi di Nicola salgono così a 27 punti in classifica allontanandosi dal terzultimo posto in classifica che determina l'ultima retrocessione in Serie B, attualmente occupato dal Cagliari. L'Udinese resta invece fermo a 33, in una posizione di classifica relativamente più tranquilla Il Milan ne fa tra 3 al Parma Il Milan consolida il secondo posto, in ottica Champions, staccando la Juventus (terza in classifica con una gara in meno) di quattro punti, grazie al successo in trasferta sul Parma. Al Tardini è finita 3-1 per i rossoneri una partita che nel secondo tempo ha rischiato di complicarsi in modo serio per la squadra di Pioli dopo l'espulsione di Ibrahimovic al 60esimo (rosso diretto deciso dall'arbitro Maresca) e il gol della bandiera di Gagliolo al 66esimo che poteva riaprire il match. Il Milan aveva chiuso il primo tempo in scioltezza con una rete di Rebic dopo 8 minuti e una di Kessie al 44esimo. Poi i due episodi della ripresa che hanno dato coraggio alla squadra di casa (sempre penultima in classifica con 20 punti). In fase di recupero, però, è stato Leao a stroncare ogni speranza degli emiliani chiudendo l'incontro sul 3-1. Spezia batte Crotone in rimonta Svanisce proprio allo scadere della partita il sogno del Crotone di Serse Cosmi che perde 3-2 sul campo dello Spezia dopo essere stato in vantaggio 2-1 fino a pochi minuti dal triplice fischio. Sono tre punti d'oro per i liguri che si portano al 14esimo posto in classifica con 32 punti, ben distanti dalla zona calda della retrocessione, alla quale sembrano ormai condannati i calabresi, sempre fanalino di coda con appena 15 punti. Gli ospiti sbloccano la gara al 40esimo del primo tempo con l'ex granata Djidji ma si fanno raggiungere al 65esimo con una rete di Daniele Verde. Il Crotone raddoppia con il bomber Simy al 78esimo ma il patatrac arriva alla fine quando i ragazzi di Italiano portano a casa il successo con un gol di Maggiore all'89esimo e di Erlic tre minuti dopo
Tancredi, le caratteristiche del look del cantante selezionato per il serale di Amici 2021 prima e dopo la partecipazione al talent show.
Il Real Madrid batte il Barcellona 2-1 nel Clasico e sale in vetta alla Liga. Nello spettacolare big match della 30esima giornata, i blancos sbloccano il risultato al 14' con Benzema, a segno con uno splendido colpo di tacco. Al 30' i padroni di casa raddoppiano con la punizione di Kroos, deviata dalla barriera. Il Barcellona riesce a riaprire il match al 60' con Mingueza, che trova la conclusione vincente da distanza ravvicinata. I catalani pressano e sfiorano più volte il pareggio. Messi però non lascia il segno e spreca una serie di calci di punizione da posizione vantaggiosa: il numero 10 sbatte regolarmente sulla barriera. Il Real chiude in 10 per l'espulsione di Casemiro ma resiste tra i brivid. Al 95', all'ultimo respiro, il Barcellona centra la traversa con Ilaix e sfiora il pari. Il Madrid ora affianca a quota 66 punti l'Atletico Madrid, che ha una gara in meno. Il Barcellona rimane a quota 65 e perde la chance di conquistare la vetta.
"Tu non hai mai rischiato?". "Una volta ho messo 2 fisso a Inter-Cagliari". La risposta...
Dopo la lasagna in tubetto l'ex Vincitore di Masterchef Valerio Braschi ci riprova ancora con la carbonara distillata.
Lautaro Martinez rinnoverà con l'Inter e poi cambierà agente. Le ultime sull'argentino.
L'Inter dovrà fare a meno di Perisic e Kolarov: a centrocampo un gradito ritorno contro il Cagliari.
Una sfida importante - e speciale - soprattutto per due giocatori: Nicolò Rovella e Gianluca...
“Fondiamoci assieme, senza residui. Entra in me, Anaïs, restaci, non staccarti mai da me, neppure col pensiero.”
Il punto della situazione sul futuro di Insigne con la maglia del Napoli...con il Milan sullo sfondo.
Brozovic tratta il rinnovo con l'Inter in prima persona: le cifre dell'accordo.
AGI - Il decollo dell'elicottero della Nasa su Marte, Ingenuity, il primo apparecchio dotato di motore a volare su un altro pianeta, è stato riprogrammato "per non prima del 14 aprile". Lo ha reso noto la Nasa. Dopo il test riuscito nelle scorse ore, il decollo - paragonato all'impresa dei fratelli Wright, i pionieri dell'aviazione sulla Terra - era stato programmato per la notte tra domenica e lunedì (alle 12:30 "ora solare locale su Marte"). Adesso il cambio di programma. "In base ai dati dell'elicottero Ingenuity Mars arrivati venerdì notte, la Nasa ha deciso di riprogrammare il primo volo sperimentale dell'elicottero non prima del 14 aprile", ha fatto sapere nel suo blog il Nasa Jet Propulsion Laboratory. Dietro la ragione della sospensione c'è un errore registrato durante uno spin test ad alta velocità dei rotori del piccolo drone-elicottero, partito dalla Florida nel luglio 2020 attaccato alla pancia del rover Persevererance. Il rover è atterrato il 18 febbraio nel cratere Jezero del "Pianeta Rosso" dopo una rischiosissima discesa ad alta velocità durata sette minuti e dopo aver attraversato l'atmosfera di Marte. Ingenuity, grande quanto un pallone da calcio da 1,8 chilogrammi, ha telecamere integrate e un microfono per documentare il volo dalla sua prospettiva. Ma per ora bisogna attendere.
Ospite di Silvia Toffanin a “Verissimo”, Enrica Bonaccorti ha raccontato l’esperienza dell’aborto, vissuta poco dopo aver annunciato la gravidanza in tv.
Calabria zona arancione da lunedì 12 aprile. Il presidente della Regione, Nino Spirlì, ha firmato l’ordinanza n. 22, che recepisce il provvedimento dello scorso 9 aprile con il quale il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19, ha disposto la zona arancione per la Calabria a partire dal 12 aprile. "L’analisi dei dati a livello regionale - è scritto nell’ordinanza del presidente della Regione - ha evidenziato, negli ultimi sette giorni, un lieve rallentamento nella crescita del numero assoluto dei casi confermati e una leggera diminuzione dell’incidenza per 100mila abitanti calcolata dal 2 all’8 aprile - comunque sempre ampiamente inferiore alla soglia di allerta -, pur permanendo un livello di saturazione nel numero di posti letto occupati in Area medica e terapia Intensiva, a livello di attenzione". LE MISURE - Dal 12 aprile, dunque, cessa l’efficacia delle misure adottate con l’ordinanza n. 21 (4 aprile 2021) e si applicano quelle previste dalla zona arancione. SCUOLA - "E' consentito, in presenza - riporta il provvedimento -, lo svolgimento dei servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e dell’attività scolastica e didattica della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado". Quanto alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, "adottano forme flessibili nell'organizzazione dell’attività didattica" affinché sia garantita l’attività didattica in presenza "di non più del 50% della popolazione studentesca, mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali". E' confermata la raccomandazione, per le scuole superiori, di favorire "la didattica digitale integrata per tutti gli studenti le cui famiglie ne facciano esplicita richiesta, nell’ottica di una migliore gestione organizzativa, anche alternativa al differenziamento degli orari ingresso/uscita". SPOSTAMENTI - E' possibile spostarsi all'interno del proprio Comune, tra le ore 5 e le 22, mentre gli spostamenti verso altri Comuni o Regioni/Province autonome "sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. E' sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Nei Comuni fino a 5mila abitanti è comunque consentito spostarsi, tra le 5 e le 22, per una distanza non superiore a trenta chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia". ABITAZIONI PRIVATE - "E' altresì consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un'altra abitazione privata abitata dello stesso Comune, tra le ore 5 e le 22, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione; la persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro". RISTORAZIONE - "Restano sospese - si spiega nell’ordinanza - le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), a esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, nel rispetto delle misure per prevenire o contenere il contagio. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dal codice Ateco 56.3, l’asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18". ESERCIZI COMMERCIALI - Nelle giornate festive e prefestive restano infine chiusi "gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, vendita di presidi sanitari, lavanderie e tintorie, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie"
A partire da domenica 11 aprile e fino al 18, quattro comuni della Basilicata passano in zona rossa. A stabilirlo il Presidente Vito Bardi.
"Penso che a settembre si possa pensare a una vita normale, se vaccineremo" contro Covid-19 "la maggior parte di chi ne ha bisogno prima di allora". Lo ha spiegato il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, Nicola Magrini, partecipando al dibattito 'Paura del virus o paura della cura?' nell'ambito de 'Il Lettino e la Piazza', ciclo di incontri organizzato dal Centro Psicoanalitico di Bologna e dalla Biblioteca Salaborsa. "Credo che si possa essere moderatamente ottimisti pur in questi mesi difficili", ha sottolineato il Dg, considerando "quello che abbiamo a disposizione, e cioè i vaccini, che sono in aumento e offrono una prospettiva di uscita" dall'emergenza "abbastanza chiara. Le metafore di luce alla fine del tunnel si sono espresse fin da gennaio, si tratta di resistere", ha esortato Magrini. L'auspicio è anche che dopo l'estate "quest'anno saremo più attenti dell'anno precedente". "I vaccini anti-Covid sono molto attesi. E in particolare nel nostro Paese e in Europa il problema è la quantità dei vaccini disponibili, che vorremmo fosse più elevata, doppia rispetto a quella che è, per usare al massimo delle capacità" questo strumento "e vaccinare in fretta come hanno fatto altri Paesi". "Non posso che riconoscere che la situazione dell'Italia" relativamente all'epidemia di Covid-19 "sia ancora di estrema gravità e siamo molto preoccupati del numero di morti che continua a essere molto elevato tutti i giorni. La sensazione è che ci sia ancora molto da fare", da "resistere e soffrire per i prossimi 2 mesi, quindi lo sforzo attuale deve essere quello di vaccinare il più possibile", ha affermato. "Quello che bisogna continuare a fare, con serietà e preoccupazione, è il massimo che si può nei prossimi 2-3 mesi per spegnere l'epidemia" di Covid-19 "anche in Italia, così come è stato fatto negli altri Paesi". In altre nazioni "si è visto che è possibile. Lo sarà anche da noi".