Italia markets closed
  • FTSE MIB

    27.113,95
    +92,91 (+0,34%)
     
  • Dow Jones

    33.274,15
    +415,12 (+1,26%)
     
  • Nasdaq

    12.221,91
    +208,43 (+1,74%)
     
  • Nikkei 225

    28.041,48
    +258,55 (+0,93%)
     
  • Petrolio

    75,70
    +1,33 (+1,79%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.086,40
    -44,96 (-0,17%)
     
  • CMC Crypto 200

    621,79
    +7,58 (+1,23%)
     
  • Oro

    1.987,00
    -10,70 (-0,54%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    -0,0062 (-0,56%)
     
  • S&P 500

    4.109,31
    +58,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    20.400,11
    +90,98 (+0,45%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.315,05
    +29,63 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8789
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9917
    -0,0045 (-0,45%)
     
  • EUR/CAD

    1,4646
    -0,0095 (-0,65%)
     

Bce, sondaggio vede attenuamento inflazione, aumento aspettative salariali

Bandiere europee di fronte alla sede della Bce a Francorforte

FRANCOFORTE (Reuters) - Le aspettative di inflazione dei consumatori della zona euro sono calate a gennaio, ma le attese sulla crescita dei salari hanno continuato a salire, alimentando il timore questo rallenti gli sforzi per controllare i prezzi.

È quanto emerso da un'indagine della Banca Centrale Europea.

L'inflazione complessiva sta ora scendendo ma le pressioni sui prezzi sottostanti continuano a crescere, in parte spinte dalla rapida crescita dei salari nominali nei servizi, suggerendo che la crescita dei prezzi potrebbe persistere più a lungo di quanto previsto al momento dalla Bce.

Le aspettative di inflazione per i prossimi 12 mesi sono scese al 4,9% dal 5,0% del mese precedente, mentre le aspettative a tre anni sono calate più nettamente, al 2,5% dal 3%, secondo le stime mediane di circa 14.000 consumatori in sei delle maggiori economie della zona euro.

Le famiglie prevedono in media un aumento del reddito nominale dell'1,3% nei 12 mesi a venire, un aumento modesto se si considera l'elevata crescita dei prezzi, ma comunque superiore all'1% rilevato nel sondaggio di dicembre.

I funzionari della Bce vedono una crescita dei salari nominali intorno al 5% quest'anno, la più rapida degli ultimi anni e un potenziale grattacapo per le decisioni sui tassi di interesse.

Sebbene i salari stiano ancora recuperando terreno dopo un forte calo del reddito reale, il tasso del 5% è ancora un ostacolo per ridurre l'inflazione al 2%.

La banca ha aumentato i tassi di 300 punti base da luglio e ha promesso altri 50 punti base a marzo. I mercati vedono ora rialzi per oltre 100 punti base nelle riunioni successive, prima che il tasso di deposito si stabilizzi al 4% o poco sopra.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)