Italia markets open in 3 hours 22 minutes
  • Dow Jones

    33.129,55
    +127,17 (+0,39%)
     
  • Nasdaq

    13.236,01
    +176,54 (+1,35%)
     
  • Nikkei 225

    30.886,51
    +359,63 (+1,18%)
     
  • EUR/USD

    1,0530
    +0,0021 (+0,20%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.313,74
    +247,41 (+0,95%)
     
  • CMC Crypto 200

    589,20
    +5,05 (+0,86%)
     
  • HANG SENG

    17.298,11
    +102,27 (+0,59%)
     
  • S&P 500

    4.263,75
    +34,30 (+0,81%)
     

Borse Europa in calo su crollo Orsted, crescono assicuratori

La Borsa tedesca a Francoforte.

(Reuters) - Le azioni europee perdono terreno spinte al ribasso dalle perdite delle utilities, guidate dalla danese Orsted, mentre salgono gli assicuratori grazie ai risultati positivi di Prudential.

Lo STOXX 600 perde lo 0,32%, dopo aver toccato un massimo di quasi tre settimane subito dopo la campanella d'apertura.

Il FTSE 100 sovraperforma gli altri indici europei, con un rialzo di 0,09%, mentre PRUDENTIAL sale di 2,76% dopo aver registrato una crescita utile operativo nel primo semestre.

Gli assicuratori europei guadagnano lo 0,24%.

I titoli danesi perdono l'1,15%, con il crollo di Orsted che perde il 22,02% dopo detto di prevedere svalutazioni fino a 5 miliardi di corone danesi (729,78 milioni di dollari) sul suo portafoglio statunitense.

Male anche altre aziende del settore eolico come Siemens Energy e Rwe in calo rispettivamente di 2,86% e 3,76%.

Il ribasso si è esteso al più ampio settore delle utilities che perde il 2,2% e potrebbe registrare il peggior calo percentuale giornaliero da quasi sei mesi, se le perdite dovessero confermarsi.

I rendimenti dei titoli di Stato della zona euro sono saliti dopo che i dati dello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia (Nrw) hanno mostrato un aumento dell'inflazione, sostenendo le aspettative che il ciclo di inasprimento della Banca centrale europea non si concluda presto. [GVD/EUR]

Separatamente, i dati preliminari hanno mostrato che i prezzi al consumo in Spagna sono aumentati del 2,6% su base annua nel mese di agosto.

Le banche europee guadagnano lo 0,34%, toccando il livello più alto in quasi tre settimane.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)